Sport
Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 306
Arrivano ulteriori conferme per MM Motorsport, quelle relative ad un progetto stagionale che ha confermato la bontà dei suoi elementi, rendendo compartecipe staff tecnico ed equipaggi dell'arrivo di tutte le vetture schierate sulla pedana di Casciana Terme, location che ha ambientato – nel fine settimana – la penultima manche della Coppa Rally di Zona 6, il Rally Casciana Terme. A conquistare la sesta posizione assoluta è stato Frido Pieretti. Il pilota, affiancato da David Castiglioni ed al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo messa a disposizione e curata in campo gara dalla squadra porcarese, ha concretizzato un risultato in linea con le aspettative, valso un pronto riscatto legate alle sfortunate evoluzioni che avevano compromesso l'epilogo dei due ultimi impegni affrontati.
Chilometri, quelli che hanno coinvolto gli alfieri di MM Motorsport in provincia di Pisa, valsi sensazioni soddisfacenti anche in riferimento alla performance di Marco Ramacciotti. Il pilota lucchese, assistito alle note da Filippo Caturegli, ha archiviato le sette prove speciali in programma in tredicesima posizione assoluta, esprimendo una prestazione che ha consolidato ulteriormente il feeling con la Skoda Fabia Rally2, vettura utilizzata per la quinta volta in carriera. Una performance corale che, nelle fasi iniziali, ha coinvolto lo staff tecnico del team, chiamato a risolvere prontamente un problema riscontrato all'avvio. Per Ramacciotti, le prove speciali del Rally Casciana Terme sono valse la concretizzazione dell'obiettivo primario ovvero la conquista della pedana d'arrivo e la chiusura definitiva della sfortunata parentesi legata all'uscita di strada accusata alla Coppa Città di Lucca di luglio. A completare l'arrivo del "trittico" di vetture di MM Motorsport schierate è stata la Peugeot 208 R2 di Simone Dolfi. Per il driver, che ha visto ancora al suo fianco Alessio Pellegrini, il Rally Casciana Terme ha garantito buone sensazioni nell'espressione di guida della vettura aspirata, quinta tra le gerarchie di una classe di grandi contenuti, sia in termini qualitativi che numerici.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 388
Da Lucca a caccia del tricolore. È questa l’avventura in cui si sta per imbarcare Lorenza Cavallini, giovane mediana di mischia fino alla passata stagione in forza al Rugby Lucca. Tra qualche giorno infatti l’atleta rossonera si trasferirà in provincia di Parma per entrare a far parte del Colorno Rugby, una delle società più importanti d’Italia a livello femminile. Le “Furie rosse” emiliane sono infatti considerate dagli addetti ai lavori tra le formazioni più accreditate per la conquista del titolo nel massimo campionato nazionale.
A Parma Lolla, come l’hanno soprannominata le compagne lucchesi, si dividerà tra il campo e lo studio universitario (architettura). La giovane atleta - 18 anni appena compiuti - è consapevole del fatto che questo nuovo percorso sarà molto impegnativo e che la concorrenza per trovare spazio in campo sarà fortissima. Tuttavia si appresta a questa nuova sfida con grande entusiasmo.
“So che il livello del Colorno è altissimo. - dice - Avrò l’opportunità di giocare e allenarmi insieme a giocatrici formidabili, tra cui anche alcune che militano stabilmente in nazionale come Giada Franco e Isabella Locatelli. Anche nel mio ruolo ci sono giocatrici di grande livello ma mi impegnerò per ricavarmi il mio spazio. Già avere l’opportunità di fare questa esperienza è un grande risultato per me. Voglio imparare il più possibile e migliorare giorno dopo giorno”.
La giovane atleta lucchese però non dimentica le proprie origini: “Sono entusiasta di iniziare questa nuova esperienza ma mi dispiace davvero molto lasciare le mie compagne e in generale la società che per 5 anni mi ha cresciuta. Fin da subito mi sono sentita parte di una grande famiglia. Ho sensazioni e ricordi che porterò sempre con me e per questo voglio ringraziare tutte le compagne che ho avuto e tutta la società che mi ha sempre supportato. Un ringraziamento in particolare va ai miei due allenatori: Matteo Fanucchi e Andrea Pollacchi per tutto quello che mi hanno insegnato”.
A chi le chiede perché oggi una ragazza dovrebbe iniziare a giocare a rugby Cavallini risponde così: “Personalmente devo dire che ho iniziato per semplice curiosità ma ho scoperto un mondo incredibile che non ho più voluto lasciare. Bisogna un po’ andare oltre i luoghi comuni come il fatto che sia uno sport solo per uomini o che si prendono tante botte. Se una ragazza ha la forza di far questo scoprirà qualcosa di fantastico e guadagnerà una seconda famiglia. E non c’è posto migliore del Rugby Lucca per iniziare questo cammino”.
“Faccio i complimenti a Lorenza per questo meritato traguardo, che non è un punto di arrivo ma di partenza - dice Valerio Raschioni, presidente del Rugby Lucca - È motivo di orgoglio per tutti noi e ci ripaga dell’impegno che stiamo mettendo nello sviluppo del nostro settore femminile. Sono sicuro che in un futuro non troppo lontano altre ragazze lucchesi potranno fare lo stesso percorso. Purtroppo in Toscana il movimento femminile è ancora acerbo ma il sogno che abbiamo è che le nostre atlete, così come gli atleti, non siano costrette a spostarsi per giocare ad alti livelli ma che possano farlo qui da noi. Stiamo lavorando per questo”.