Sport
Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 425
Per un giovane, in qualsiasi disciplina sportiva, poter conoscere ed interagire con uno dei propri idoli è un sogno, speso anche difficile da realizzare.
Un sogno che per il giovanissimo giocatore di padel Mattia Bugelli, 14 anni e mezzo di Porcari, si è avverato ieri alla scuola tennis del Circolo Nautico a Carrara, grazie all'interessamento del Lucca Padel Indoor.
Il giovane, che a neppure un anno dall'inizio della sua attività ha già vinto un torneo lo scorso giugno, è arrivato poi secondo all'under 16 di aprile a Empoli oltre che agli ottavi del Cupra Padel Tour di Pisa ed in semifinale al torneo TPRA di Pistoia, ha potuto passare una mattina intera di allenamento con uno dei più famosi giocatori di padel al mondo, l'argentino Leonel Aguirre, meglio conosciuto come "Tolito", il giocatore più spettacolare al mondo, capace di giocate impossibili, che ovviamente ha messo in mostra anche durante l'allenamento.
Il campione argentino aveva partecipato, nel fine settimana, al torneo internazionale organizzato proprio al Circolo Nautico di Carrara e ieri mattina ha fatto da tutor a Bugelli, per poi affiancarlo in un match particolarmente tirato che ha messo a dura prova fisicamente ed anche mentalmente il ragazzo. Un incontro cui ha preso parte, come avversario, anche un altro "nome" di rilievo del circuito internazionale del padel, il 25enne argentino Matìas Del Moral, uno della coppia vincitrice del torneo carrarino, affiancato da un maestro di padel locale.
Mattia Bugelli affronterà la restante parte di questa sua prima stagione con tornei e allenamenti seguito da maestri di tecnica, per arrivare poi pronto al 2024 per provare il circuito agonistico nazionale. In progetto vi è anche una sessione di lavoro in Spagna, la patria mondiale del padel.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 367
È un resoconto che regala nuove prospettive, quello redatto da Rudy Michelini a conclusione del Rally 1000 Miglia, sesto appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. Il pilota lucchese è tornato al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo condividendo con Nicola Angilletta la prima collaborazione con MM Motorsport, struttura che ha messo a disposizione del portacolori della scuderia Movisport la vettura "gommata" Pirelli. Una performance aggressiva quanto concreta, quella che ha reso protagonista il driver fin dalle fasi iniziali di gara, proiettata alle alte sfere della classifica generale. Saldamente nella cerchia dei migliori, Michelini si è visto costretto al ritiro a causa di un problema all'idroguida, evento che si è manifestato nel corso della settima prova speciale quando si trovava in quinta posizione assoluta.
Un epilogo sfortunato che non ha negato al driver riscontri e sensazioni positive, al volante di un esemplare con il quale ha dimostrato di saper "dialogare" in termini soddisfacenti fin dai primi chilometri proposti dallo shakedown. Una guida redditizia, quella di cui si è reso interprete Michelini, tornato ad un'espressione agonistica in linea con le aspettative di inizio stagione.
"Questa gara è stata importantissima per me, perché ha contribuito a farmi ritrovare la competitività e la fiducia in me stesso – il commento di Rudy Michelini - dopo diversi mesi, finalmente ho sorriso e mi sono divertito a guidare una macchina da rally, e che macchina... Sicuramente sarebbe potuta andare meglio ma sono abituato a guardare sempre il lato positivo in tutto. Ringrazio Cristiano Bianucci e tutto lo staff di MM Motorsport per essere riusciti a trasformare, nell'immediato, le sensazioni in soluzioni ed a farmi apprezzare una vettura che avevo deciso di abbandonare.".