Sport
Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 824
C’era grande attesa per il ritorno a Lucca del campione olimpico Lemont Marcell Jacobs, in occasione di “Virtus in festa” che si è tenuta ieri, 20 settembre, all’impianto sportivo “Moreno Martini”. E l’attesa non ha tradito le aspettative delle tantissime persone, in particolare dei tesserati e delle famiglie dell’Atletica Virtus Lucca e non solo. A fare gli onori di casa all’arrivo del due volte campione olimpico a Londra 2020, nella staffetta 4x100 e nei 100 metri piani, il presidente della Virtus Lucca Armando Caturegli ed il direttore tecnico Matteo Martinelli.
Presenti all’appuntamento anche il sindaco Mario Pardini, l’assessore allo sport Fabio Barsanti e quello al turismo Remo Santini. Di fronte ad una tribuna gremita in ogni ordine di posto, sul palco allestito per l’occasione sulla nuova pista di atletica, ha preso la parola il sindaco Pardini che ha ricordato la portata storica per Lucca sportiva ed, ancor di più, per i moltissimi giovani presenti con le loro famiglie al campo scuola “Moreno Martini” e per la Virtus Lucca, società di eccellenza del nostro territorio.
Ha inoltre aggiunto: “Marcell Jacobs rappresenta una leggenda per i nostri colori, un esempio per i giovani atleti ed un orgoglio per la Virtus, dove è cresciuto e dove ha vissuto momenti importanti nella sua crescita da atleta, fino a traguardi leggendari”. Jacobs ha poi risposto ad una serie di domande che hanno spaziato dai suoi trascorsi nelle file della Virtus Lucca, in cui si sono alternati momenti importanti e ricchi di soddisfazioni ma anche momenti difficili da cui è uscito inseguendo il suo sogno. “Dico a tutti questi giovani atleti – ha detto – che non devono mai smettere di cercare di realizzare i propri sogni, nello sport come nella vita; è attraverso le difficoltà che si costruiscono i grandi risultati. Il fallimento è il momento in cui si impara a crescere”. Successivamente tutti i ragazzi presenti in tribuna sono stati invitati davanti al palco dove hanno potuto, a turno, rivolgere le loro domande al campione olimpico. Così facendo Jacobs ha ricordato i bei momenti passati nella nostra città con la Virtus, società che lo ha incoraggiato ad entrare in un gruppo sportivo e diventare così un professionista ed ha aggiunto: “Sarei voluto tornare a Lucca molto tempo prima, per svariati impegni, non è stato possibile; oggi sono riuscito a mantenere quella promessa”.
Significativo il saluto da parte del giovane atleta Gioele che, essendo stato protagonista di un gesto di fair play durante una competizione proprio al campo scuola “Moreno Martini”, si è meritato in dono la maglia commemorativa n° 94 (anno di nascita di Jacobs) autografata e con impresso il proprio logo assieme a quello della società lucchese. Poi alla fine, e finalmente, il momento più atteso per tutti i presenti, quello degli autografi e delle fotografie. Jacobs, con grande disponibilità ed una sincera cortesia, non sempre scontata da parte dei personaggi famosi, si è fatto sommergere dalla folla ed ha lasciato a tutti il ricordo di un giorno e di un incontro veramente speciale.
Foto Fabrizio Perotti
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 2433
Sabato 16 Settembre 2023 a Palermo si è tenuta la fine di Miss&Mr EQueen Italy 2023, progetto che ha visto partecipi cavalieri e amazzoni da tutte le regioni d’Italia.
Miss&Mr EQueen Italy nasce nel 2022 come concorso che vuole unire l’eleganza del mondo equestre con la passione e la cultura e legata ai cavalli.
L’edizione 2023 ha anche ottenuto il patrocino della FISE, Federazione Italiana Sport Equestri, e del comune di Palermo.
I requisiti per iscriversi al concorso erano due: età tra i 15 e i 27 anni ed essere in possesso di patente per montare FISE. I partecipanti hanno attraversato una prima fase di casting durante la quale hanno dovuto rispondere a domande legate al mondo e alla cultura del loro sport. Dopo un prima scrematura si sono sfidati sul lato social per passare in finale.
A Palermo i finalisti hanno sfilato sia in tenuta da gara sia in abito elegante per aggiudicarsi i premi offerti dagli oltre 40 sponsor che hanno supportato il progetto.
È proprio durante la serata finale che ha brillato in modo particolare Gabriele Giambastiani, cavaliere Lucchese del Centro Equestre La Luna asd. Classe 2007, Gabriele frequenta il liceo scientifico e il suo sogno nel cassetto è quello di entrare nell’esercito e servire l’arma a Montelibretti come cavaliere
Nonostante l’edizione del 2023 sia appena terminata, il team di Miss Equeen sta già lavorando duramente per organizzare la prossima edizione, che vedrà delle novità importanti di cui sicuramente si avrà già un’anticipazione presso Fieracavalli Verona.