Lucca ciclistica si mobilita per festeggiare l'ingresso nel professionismo di Edoardo Cipollini. Al ristorante Il Guercio alla Cappella un centinaio di suoi simpatizzanti si sono ritrovati nel corso di una cena per manifestare il loro affetto al ventenne lucchese facendogli gli auguri per il grande evento che avrà inizio dalla prossima stagione con il Team MBH Bank-Ballan che ha acquisito la licenza "Professional" per il 2026 del presidente Antonio Fusi e del team manager Antonio Bevilacqua con sede ad Almè in provincia di Bergamo. Edoardo, figlio del compianto Cesare, ha seguito un percorso di crescita dalle categorie giovanili ad ora. Impuntò i pedali nel Pedale Lucchese Poli passando dopo un biennio alla Cicli Carube per poi trasferirsi al Pedale Pietrasantino ed all'USD Montecarlo nei due anni da esordiente ed uno da allievo. Scalando le categorie con numerosi successi fra i quali 4 campionati regionali, nell' ultimo biennio si è distinto nella categoria Elite Under 23 per una lunga serie di piazzamenti che gli sono valsi per convincere la società ciclistica bergamasca a fargli fare il grande passo. Gli è mancata soltanto la vittoria, sfiorata in diverse occasioni ma dimostrando nel percorso una crescita tecnica e mentale che gli ha consentito un terzo posto nella Firenze-Viareggio, nell' 11.o Memorial Daniele Tortoli, nel 9.o GP Città di Pontedera e nel 42.o Trofeo Sportivi di Briga sfiorando la vittoria nel 54.o Trofeo Città di Lucca quando giunse secondo dopo una fuga a tre battuto allo sprint dal ventitreenne Marco Manenti. Per Edoardo un premio legato alla sua formazione nelle squadre dilettantistiche dove ha militato ed al perseguimento dell' eccellenza fisica e tecnica. Era questa la sua ambizione ed a prescindere dai risultati che potrà ottenere una cosa è certa: riuscirà ad incarnare i valori di fair play e spirito di squadra e saprà farsi trovare pronto nei compiti affidati. Riscuotere la fiducia di un team manager esperto come Antonio Bevilacqua indica una forte convinzione nelle sue capacità legate al raggiungimento di obiettivi ed alla coesione del gruppo di cui farà parte Edoardo.
La manifestazione del "Guercio" è stata fortemente voluta dalle società ciclistiche Pedale Lucchese Poli, Team Lucca Cycling, Unione Ciclistica Lucchese e S.S. Giuseppe Cei che annualmente propongono una cena per ringraziare il numeroso gruppo di volontari che con grande passione danno una mano nella pianificazione strategica e nella gestione operativa delle corse organizzate in Lucchesia. Come appendice quest' anno la festa ad Edoardo per un evento che raramente accade per il passaggio al professionismo di un lucchese. La serata presentata da Giuseppe Tomei e ripresa da Daniele Ciampi per TVL ha avuto tanti ospiti fra i quali Carlo Viviani, ex professionista ricordato per il successo nel 1965 della Firenze-Viareggio, Roberto Lencioni alias "Carube", Moreno Scatena (considerato il primo tifoso dei Cipollini da Cesare a Mario ed ora Edoardo. Era presente anche a Zolder nel 2002 per assistere dal vivo al successo nel mondiale di Mario Cipollini), gli ex ciclisti Lido Del Carlo, Andrea Del Nista e i fratelli Giovanni e Antonio Avanzinelli, il Direttore di corsa Matteo Giannini, il vice presidente del Pedale Lucchese Poli Cristiana Cioni, il compagno di successi di Edoardo da juniores nella Work Service Alberto Cavallaro e tanti altri.
Per le Istituzioni erano presenti il consigliere comunale di Lucca Luciano Panelli al quale è stato affidato il compito di consegnare a Edoardo un premio per ricordare la serata, mentre a premiazione avvenuta è intervenuto anche il Sindaco di Lucca Mario Pardini esternando la congratulazione dell' amministrazione comunale per il traguardo importante raggiunto.
PIERLUIGI POLI: "EDOARDO RICORDATI QUESTA SERATA DI PRELUDIO AL TUO FUTURO DA PROFESSIONISTA"
Come figura poliedrica e indispensabile che si è occupato di sistemare tutti gli invitati e coloro che hanno voluto partecipare alla cena, era incaricato Pierluigi Poli, organizzatore in decenni di oltre 230 corse e figura iconica del ciclismo lucchese.
Rivolto a Edoardo ha detto:
"Ricordati di questa serata. A Lucca seguiremo sempre la tua carriera e l' albero non deve dimenticare le sue radici. Avrai sempre il nostro sostegno ed il tuo impegno sarà sempre apprezzato da tutti noi".
Era presente anche il presidente dell' Unione Ciclistica Lucchese Angelo Battaglia che ha ricordato il grande appuntamento a Lucca per il 2026 quando il 27 giugno sarà al centro dell' attenzione per il campionato italiano Under 23 organizzato dall' Unione Ciclistica Lucchese. E' questo l' evento clou del ciclismo per il prossimo anno e Battaglia ha annunciato che la partenza sarà dalle Mura con arrivo nel Viale Carducci come in occasione della tappa del Giro d' Italia. Ad incitare il neo professionista anche il presidente del comitato provinciale F.C.I. e del Team Lucca Cycling Pierluigi Castellani ed il presidente onorario Gianfranco Battaglia che si sono complimentati per l' impegno, la determinazione e le emozioni trasmesse dal giovane ciclista.