Rubriche
Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 658
Con le sue estrazioni regolari e premi che spesso raggiungono cifre da record, il SuperEnalotto ha conquistato un posto fisso tra i giochi più seguiti in Italia. Le estrazioni SuperEnalotto si svolgono quattro volte a settimana, il martedì, giovedì, venerdì e sabato. Nel corso degli anni sono state molte le vincite in tutto il Paese, che hanno creato una vera e propria “mappa della fortuna”.
Sebbene la natura del gioco sia completamente casuale, è possibile osservare, con il passare del tempo, quali regioni e province siano state più spesso colpite dalla fortuna. La “mappa della fortuna”, aggiornata regolarmente sul sito ufficiale del SuperEnalotto, offre uno spaccato interessante della distribuzione geografica delle vincite.
Le regioni italiane più fortunate
Secondo i dati ufficiali, la Campania è la regione con il maggior numero di jackpot vinti, con 19 vincite totali. Napoli e altre province campane si confermano dunque tra le più fortunate. Al secondo posto troviamo il Lazio, con 16 jackpot, grazie soprattutto alla capitale, Roma, dove sono stati centrati ben 13 premi milionari.
Al terzo posto si colloca l’Emilia-Romagna, con 13 jackpot, distribuiti tra città come Bologna, Modena e Ravenna. Seguono Puglia (11 jackpot), Veneto (10), Toscana (10) e Sicilia (9).
Un caso particolarmente celebre è quello di Lodi, in Lombardia, dove nel 2019 è stato centrato un jackpot da oltre 209 milioni di euro, il più alto nella storia del SuperEnalotto fino a quel momento. Un altro primato è stato raggiunto nel 2023, quando un sistema giocato tra 90 ricevitorie italiane ha permesso di spartire un jackpot record da oltre 371 milioni di euro.
Estrazioni SuperEnalotto e casualità
È importante chiarire che le estrazioni SuperEnalotto sono totalmente indipendenti e basate sul caso. Ogni giocata ha la stessa probabilità di vincita, indipendentemente dalla regione in cui viene effettuata. I numeri estratti non seguono pattern geografici né storici: ciò che si osserva nella mappa è solo il risultato statistico di decine di anni di concorsi.
Consultare la mappa della fortuna è interessante per chi ama analizzare dati e curiosità, ma non rappresenta una strategia di gioco. Le estrazioni SuperEnalotto, per quanto affascinanti, restano eventi casuali, in cui ogni giocatore partecipa alle stesse condizioni, a prescindere da dove si trovi.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 146
Il Chelsea fa visita al Legia Varsavia, mentre la Fiorentina gioca contro il Celje; in campo anche Betis Siviglia e Rapid Vienna
Questa settimana sono ricominciate le coppe europee. Le sere di martedì 8 e mercoledì 9 aprile sono state dedicate interamente alla Champions League, giovedì 10 aprile 2025 invece sarà la volta delle altre due coppe europee. In campo dunque anche la Conference League, che propone l’andata dei quarti di finale.
Fra le squadre italiane c’è solo la Fiorentina, che spera di ripeter quanto fatto nelle due precedenti stagioni (cioè arrivare in finale) ma stavolta magari con un epilogo migliore. Mister Italiano ci è arrivato due volte ma senza riuscire a portarsi a casa la coppa, cosa che invece sogna di fare il suo successore Palladino. Chi riuscirà ad arrivare fino in fondo alla finalissima? I pronostici di https://twentybet.net/it/ parlano chiaramente di due club su tutti: la Viola ed ovviamente il Chelsea di Maresca.
Conference League, l’andata dei quarti di finale
Legia Varsavia – Chelsea: giovedì 10 aprile 2025 ore 18.45 all’Estadi de l’Exercit Polones di Varsavia
Celje – Fiorentina: giovedì 10 aprile 2025 ore 21.00 allo Z’dezele Stadium di Celje
Djurgarden – Rapid Vienna: giovedì 10 aprile 2025 ore 21.00 alla 3Arena di Stoccolma
Betis Siviglia – Jagiellonia Bialystok: giovedì 10 aprile 2025 ore 21.00 al Benito Villamarin di Siviglia
Conference League, gli accoppiamenti delle semifinali
La Fiorentina è l’unica squadra italiana presente in Conference League fin dall’inizio. La Viola ha egregiamente superato i gironi e poi gli ottavi di finale, ora però si trova davanti i quarti. I nuovi avversari sono gli sloveni del Celje; l’andata sarà proprio in trasferta, mentre il ritorno settimana prossima in casa allo Stadio Artemio Franchi di Firenze. La vincente di questa sfida affronterà in semifinale la squadra migliore tra Betis Siviglia e Jagiellonia Bialystok.
Dall’altra parte del tabellone c’è invece il Chelsea, la grande favorita della competizione. I Blues esordiranno in trasferta contro il Legia Varsavia, poi avranno il ritorno allo Stamford Bridge. Chi avrà la meglio se la vedrà con chi emergerà tra Djurgarden e Rapid Vienna.
Conference League, dove vedere l’andata dei quarti di finale
La Fiorentina sarà trasmessa in diretta e in esclusiva sui canali di Sky Sport, sia l’andata che il ritorno. Precisamente, la squadra di Palladino andrà in onda sui canali Sky Sport Uno (201) e Sky Sport (253). Di conseguenza, per chi volesse godersi il match in streaming basterà accedere alla piattaforma online di Now Tv o a quella di Sky Go.
Anche le altre 3 partite però saranno trasmesse da Sky Sport, quindi visibili soltanto da chi ne detiene l’abbonamento. Niente gare in chiaro per la Conference League, contrariamente all’Europa League.