Rubriche
Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 984
Nel centro di Lucca piazza S.Francesco ospita il ristorante Santi Peccanti, nato nel 2021, che porta alla riscoperta della tradizionale cucina lucchese. La sala si divide tra uno stile rustico, marcato dai mattoni a vista e le volte e uno stile moderno richiamato dalle lampade di design, che purtroppo raffreddano l’ambiente.
La mise en place è minimale e mette in risalto il colore nero dei tavoli a contrasto con le sedie panna.
In cucina lo chef Andrea Madonia, da importanza alla stagionalità dei prodotti e vuole riscoprire la tradizionale cucina lucchese, quasi senza stravolgerla o con qualche piccolo tocco di modernità, che viene aggiunto con la padronanza delle diverse cotture che usa.
Il menù da spazio sia alla carne che al pesce in egual misura e propone anche dei percorsi degustativi diversi, per tutti i palati.
Il percorso si apre con un piccolo cocktail di benvenuto insieme all’entée che richiama immediatamente la tradizione con i fegatini su un cracker croccante di semi.
Nel percorso di carne, non si può non citare il raviolo di coniglio, subito il piatto in cui viene servito ci porta indietro nel tempo e ancora di più il sapore che si avvicina a quello che si può trovare sulla tavola della nonna, l’inconfondibile ragù di coniglio che si scioglie in bocca.
Uno spazio di rilievo lo acquista anche il pane che viene cotto nel forno a legna, come alcuni tipi di carne che si trovano nel menù.
Tutto accompagnato da un responsabile di sala giovane e attento ai clienti, che porta ad avere un servizio non pretenzioso, ma preciso e diretto.
Santi Peccanti, nella sua semplicità merita una possibilità, se vi trovate nel bellissimo centro di Lucca, passate a provare una cucina che vi riporterà indietro nel tempo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1188