Rubriche
Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…


- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1819
-
Assicurazione moto online: come funziona e perché conviene
-
Gli italiani che in questi ultimi anni hanno scelto, anche per la moto, un’assicurazione online sono moltissimi e sembra che questa sia una tendenza che non accenna a diminuire, anzi. In realtà, sono sempre di più le richieste che arrivano alle assicurazioni online perché parliamo di un’alternativa spesso molto più conveniente rispetto alla compagnia tradizionale. Come funziona però nel dettaglio? In che modo si stipula una polizza online e quali sono gli effettivi vantaggi? Scopriamolo insieme.
Assicurazione moto online: come funziona
L’assicurazione moto online funziona come una polizza tradizionale: quello che cambia è che nella maggior parte dei casi non esiste una sede fisica della compagnia e l’intera procedura si effettua attraverso il web, dunque da remoto. Il primo passo da compiere per trovare l’offerta migliore è il confronto delle assicurazioni moto online: lo si può fare utilizzando un comparatore e nel giro di pochi secondi è possibile visualizzare tutti i preventivi delle migliori compagnie.
Scelta l’opzione che si preferisce, si può procedere con l’attivazione della polizza direttamente via web: è sufficiente accettare il preventivo ed inviare alla compagnia i documenti richiesti, che solitamente sono patente, libretto di circolazione della moto, eventuale attestato di rischio.
Per quanto riguarda poi la firma del contratto, questa può avvenire in due modi. Alcune compagnie prevedono che l’intestatario stampi i vari documenti, apponga la propria firma e li rispedisca tramite raccomandata o via mail. Le compagnie più evolute invece prevedono un sistema ancora più pratico, ossia quello della firma digitale che permette in pochi minuti di validare il contratto, senza dover stampare ed inviare nulla.
Una volta fatto questo, la compagnia online provvede all’invio di tutta la documentazione all’assicurato, che può dunque circolare senza problemi.
Quali sono i vantaggi dell’assicurazione moto online
Se in moltissimi scelgono l’assicurazione moto online anziché quella tradizionale è perché effettivamente si tratta di un’opzione conveniente. Quali sono però gli effettivi vantaggi?
Innanzitutto, nella stragrande maggioranza dei casi le polizze online hanno un costo inferiore e sono dunque più economiche. È importante precisare però che le tariffe più vantaggiose non dipendono da una scarsa qualità del servizio offerto: acquistare un’assicurazione online non significa quindi correre più rischi e nemmeno ottenere delle tutele inferiori. I prezzi più bassi dipendono dal fatto che queste compagnie, non avendo delle sedi fisiche sul territorio, hanno dei costi di gestione decisamente inferiori da sostenere. Possono dunque permettersi di proporre offerte più convenienti, senza per questo offrire un servizio meno valido.
Un altro vantaggio delle assicurazioni online è che permettono di risparmiare moltissimo tempo prezioso, in quanto come abbiamo visto si possono stipulare direttamente da remoto, senza essere costretti a prenotare un appuntamento e recarsi personalmente presso uno sportello fisico sul territorio. Soprattutto al giorno d’oggi, questo è un dettaglio che per molti fa la differenza ed effettivamente bisogna ammettere che si tratta di un vantaggio non da poco.
Le assicurazioni moto online dunque rappresentano un’ottima alternativa a quelle tradizionali e vale la pena prenderle in considerazione, per risparmiare non solo in termini economici ma anche molto tempo.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 892
Nel novero delle dipendenze che sono in grado di compromettere l’esistenza di una persona in modo evidente c’è di sicuro il gioco d’azzardo patologico. Esso ha effetti sulla situazione economica e professionale della persona, può colpire le relazioni affettive e non di rado avere perfino ripercussioni dal punto di vista giudiziario. La stessa salute fisica può patire le conseguenze della dipendenza da gioco, sia a causa dell’alterazione del ritmo sonno veglia, sia dal punto di vista del regime alimentare, a maggior ragione nel caso in cui vengano assunte anche delle sostanze psicotrope.
I fattori di rischio
La tendenza a sviluppare questo tipo di problema può essere accentuata da specifici fattori di rischio, esattamente come avviene per tutti i problemi di natura psicologica. Al tempo stesso ci possono anche essere fattori protettivi grazie a cui il rischio viene ridotto. La presenza di legami affettivi, per esempio, viene ritenuta dagli esperti un fattore di protezione positivo. Si parla di legami solidi e stabili, ovviamente con persone che si dimostrino critiche nei confronti del gioco d’azzardo.
Le competenze emotive
Affinché possa essere raggiunto l’obiettivo della costruzione di relazioni sane, occorre che la persona venga aiutata a sviluppare buone capacità comunicative, in modo che possa esprimere in modo assertivo le proprie esigenze. Servono, inoltre, valide capacità di negoziazione, utili per la risoluzione dei conflitti, e c’è bisogno di una competenza specifica per la gestione dell’aggressività e dell’impulsività. Nel complesso, la persona deve essere supportata nello sviluppo di particolari competenze emotive grazie a cui potrà acquisire una migliore e maggiore consapevolezza relativa ai propri vissuti. Così, essi potranno essere affrontati in modo adeguato. Solo se si ha una buona competenza emotiva si ha la possibilità di gestire lo stress con successo.
Le strategie verbali e non verbali
È auspicabile anche la presenza di competenze comportamentali: è il caso delle strategie, sia verbali che non verbali, che consentono di prendere la decisione più appropriata in ogni circostanza e di agire in modo socialmente accettabile. Un ulteriore fattore di protezione rispetto allo sviluppo della dipendenza da gioco riguarda il possesso delle competenze cognitive, in virtù delle quali il soggetto può maturare un pensiero di tipo logico, essere in grado di focalizzare i propri obiettivi e usare abilità di problem solving.
La resilienza
Nel novero delle caratteristiche più importanti c’è la resilienza, vale a dire la capacità di reagire in maniera funzionale di fronte a eventi stressanti, comportandosi in modo da non generare ulteriore stress, con uno stile di vita sano. L’utilizzo di sostanze e il gioco d’azzardo, quando vengono scelti come reazione agli eventi sfavorevoli della quotidianità, rappresentano un tipo di risposta distruttiva e disfunzionale. Lungo il percorso di prevenzione dei sintomi del gioco patologico, inoltre, si deve lavorare sull’autoefficacia: si tratta della fiducia nelle capacità soggettive di pensare e mettere in atto azioni appropriate che siano mirate al conseguimento degli obiettivi.
Il Centro San Nicola
Il Centro San Nicola prova a intervenire su numerosi fattori protettivi: il senso di autoefficacia, appunto, ma anche la resilienza, l’autodeterminazione e l’autostima. Inoltre, si lavora sulla gestione dell’aggressività e dell’impulsività, vale a dire lo sviluppo di specifiche competenze di tipo comportamentale ed emotivo. Lo scopo che si vuole raggiungere è di fermare il comportamento allo scopo di capire il comportamento. Si tratta, in altri termini, di individuare i rinforzi da cui la dipendenza viene portata avanti e che causano danni nella vita del soggetto; dopodiché vengono identificati gli atteggiamenti e i comportamenti che occorrono per attuare un cambiamento nella vita della persona.
Le attività prosociali
Una funzione di primaria importanza riguarda la possibilità di prendere parte ad attività prosociali, che in genere si contraddistinguono per contesti a ridotto rischio di disagi psicologici. Le persone devono essere messe nelle condizioni di sviluppare quella che si può definire come auto-determinazione: è la capacità di stabilire degli obiettivi e di assumere delle decisioni in linea con gli stessi, evitando di farsi condizionare dai giudizi delle altre persone. Di certo, una risorsa molto preziosa è l’autostima, che merita di essere elencata nel novero dei fattori protettivi che aiutano a prevenire lo sviluppo di una dipendenza come questa.