Rubriche
Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 874
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa segnalazione inviataci da un lettore che denuncia il disservizio di Sistema Ambiente nella raccolta rifiuti presso un locale prestigioso come la pasticceria Buralli a San Concordio sul viale Europa. Con la nuova amministrazione si potrà migliorare questa schifezza?:
Buongiorno direttore.
Questa è la situazione di degrado nella quale ci troviamo molto molto spesso il fine settimana alla Pasticceria Buralli a San Concordio. Oltretutto nel week-end, cioè nei momenti dove c’è più afflusso di gente, le persone si trovano di fronte a questo spettacolo che, ci perdoni, non è particolarmente edificante. Dal momento che paghiamo fior fior di soldi per il “servizio” vorremmo che, almeno, fosse fatto come si deve.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 653
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera aperta alle istituzioni del consiglio direttivo dell'Ordine Opi Lucca in merito all'emergenza infermieri:
"Prima che il sistema salute raggiunta un vero e proprio punto di non ritorno, a causa di un'emergenza ormai cronicizzata, l’ Ordine delle Professioni Infermieristiche di Lucca (OPI Lucca) lancia un appello a tutte le autorità competenti.
La drammaticità di un personale quasi dimezzato, fortemente provato e alle prese con una pandemia che non accenna in nessun modo a mollare la presa ma persiste nell'attentare alla salute pubblica e di tutti coloro che ne vogliono tutelare la sua integrità, delinea, a nostro avviso, una situazione emergenziale sempre più preoccupante. Il personale infermieristico che con grande prova di professionalità ha dimostrato di esserci e di lottare contro il Covid-19 è ormai oltre il punto finale di uno sforzo estenuante. Un sistema in forte affaticamento che adesso si trova a fare i conti con l'esaurimento fisico e psichico di tutti i professionisti sanitari, ai quali non possiamo che riconoscere un'incondizionata professionalità e coraggio che va ben oltre l'obbligo professionale.
Il mondo sanitario della provincia di Lucca sta affrontando una crisi epocale determinata da una decadenza economica e sociale di enorme portata. OPI Lucca vuole far emergere una criticità che coinvolge trasversalmente l'intera comunità. Emerge all'interno della categoria infermieristica un crescente senso di impossibilità a farsi carico dei bisogni, il nuovo incremento del tasso di positività da COVID-19 registrato in questi ultimi giorni, dopo due anni di fasi altalenanti, stanno portando molti professionisti ben oltre la fase di un bournout.
Quanto sopra induce sempre più infermieri a valutare scelte drastiche verso una fuga dalle conseguenze disastrose per il SSN: prepensionamenti, licenziamenti .
Una situazione che ha fatto crollare anche l'appetibilità di una professione a livello universitario con un considerevole calo delle richieste per l'accesso al Corso di Laurea in Infermieristica. Non è ammissibile che un infermiere, oberato dal numero di pazienti e dai costanti rientri, cada nel più totale disarmo già di fronte alla presa in carico di un malato perchè ormai esausto da una situazione che mette a rischio un'assistenza di qualità.
La forte carenza di personale e la conseguente rimodulazione della turnistica stanno mettendo a dura prova l'assistenza , nella sua garanzia e nella sua tutela. Sono forti i feedback provenienti dagli infermieri ormai esasperati. Una disperazione che emerge da uno stato psicologico devastante. Infermieri che disperati si abbandonano al pianto perchè non riescono a garantire una assistenza dignitosa, che ventilano la possibilità di anticipare il loro pensionamento a costo di non indifferenti perdite economiche, altri che ragionano sul cambio di lavoro. Una situazione che ha permesso il maturare di una crescente inadeguatezza nel garantire i livelli essenziali di assistenza. Presupposti di lavoro ormai impossibili che vanno ad aggiungersi al rammarico per gli stipendi, a pari professionalità, inferiori alla media europea, alla quasi inesistente possibilità di crescita e valorizzazione professionale.
Un mix che si ripercuote sull'assistenza e sulle condizioni di lavoro. La sanità è al collasso . Le risorse umane necessitano di un sostanziale rafforzamento per la tenuta del sistema sanità. Urge una presa d'atto imminente e una sua risoluzione che non vada a ledere la professionalità infermieristica e che garantistica ai cittadini il mantenimento degli standard assistenziali.
Realtà di estrema preoccupazione su cui OPI Lucca pone un accento incisivo.
Alla luce di quanto sopra descritto OPI Lucca auspica dalle Autorità competenti un veloce e sostanziale cambio di rotta.
OPI Lucca, per quanto di competenza, si rende disponibile a qualsiasi iniziativa che possa accelerare soluzioni ormai non più procrastinabili".