Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 740
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa replica del consigliere comunale Alfarano all'articolo di chiamata in causa sul caffè Di Simo apparso questa mattina nella medesima rubrica 'Lettere alla gazzetta':
Egr. sig. Carnicelli,
Non ho il piacere di conoscerla, altrimenti queste parole gliele avrei dette di persona. Ci tengo a risponderle; personalmente possiedo il senso del ridicolo ed in consiglio comunale "ci sono" e "ci" faccio quello che con il loro voto 446 cittadini lucchesi mi hanno richiesto, ovvero rappresentare le loro istanze.
Come lei ricorda io sono stato eletto solamente tre mesi fa, con pieno mandato per svolgere il mio compito di controllo sull'operato politico amministrativo della Giunta comunale. Il mantra dei dieci anni di amministrazione passata, di conseguenza, con me non può funzionare. L'operato della stessa, pertanto, che sia da lei giudicato positivo o negativo, non mi è addebitabile.
In secundis, mi preme sottolineare che, come tutti i consiglieri, al di là della stima che nutro per loro, non rispondo ai miei colleghi del PD (con cui sì, mi confronto), ma ai cittadini lucchesi.
Da ultimo, nel merito della questione, un'interrogazione non è una critica, ben lungi da me farla dopo così poco tempo, ma una richiesta di informazioni, anche volte ad avviare una collaborazione. Spero proprio che il Sindaco e gli Assessori competenti non vogliano rispondere all'interrogazione come suggerisce lei (dato che, sempre a suo dire, l'amministrazione precedente non è stata in grado di risolvere la questione del Di Simo). Si tratta di una ripicca o del pensare al bene della nostra città?
Cordiali saluti, la aspetto per un caffè quando vuole.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 743
Le competizioni europee per club di calcio maschile hanno un fascino che va al di là della mera vittoria. Infatti la stessa partecipazione è già motivo di vanto per tutte le società che riescono ad accedervi, oltre a rappresentare un introito economico non indifferente.
La formula prevede la partecipazione di 32 squadre suddivise in otto gironi all’italiana composti da quattro club per girone. Fino al 2009 si è chiamata Coppa UEFA, a sua volta derivante dalla Coppa delle Fiere, e l’ultima squadra italiana a vincere la competizione che ha poi cambiato nome, è stata il Parma allenata da Alberto Malesani nella stagione 1999-2000. Sono a oggi 52 le edizioni di questo torneo europeo, che è stato vinto da ben 29 società diverse, mentre l’albo d’oro dice senza dubbio alcuno che la squadra più titolata è l’andalusa Siviglia, che ha alzato questo trofeo sei volte, di cui quattro negli ultimi nove anni, mettendosi alle spalle squadre come Inter, Liverpool, Juventus e Atletico Madrid che hanno vinto tre volte.
La prima edizione della Coppa UEFA è datata 1971 e la finale fu disputata fra due squadre inglesi, Tottenham e Wolverhampton che si scontrarono in due match andata e ritorno come prevedeva la formula fino alla edizione 1996-1997. Questa edizione la cui finale fu giocata su due partite fu persa dall’Inter contro lo Schalke 04 ai rigori con il risultato finale di 4-1 per i tedeschi. Fra i calciatori che si sono distinti in questa competizione troviamo Giuseppe Bergomi, ex storico capitano dell’Inter, squadra che quest’anno sta faticando sia in campionato, dove si trova al quinto posto, sia in Champions League, anche se le statistiche e le quote sul calcio europeo “favoriscono” i nerazzurri contro il Viktoria Plzen. Ebbene, il roccioso difensore campione del mondo con l’Italia nel 1982 è il recordman di presenza nella competizione europea con 96 gettoni, davanti a Rost dell’Amburgo fermo a 90 presenze, e a Natcho del Partizan che ha collezionato 85 partite.
Passando invece ai marcatori di tutti i tempi di Coppa UEFA ed Europa League, il primatista assoluto è lo svedese Henrik Larsson che ha totalizzato ben 40 reti con le maglie di Celtic, Feyenoord e Helsingborg. L’attaccante campione d’Europa con il Barcellona nel 2005-2006 è seguito da vicino dall’olandese Klaas-Jan Huntelaar che ha invece totalizzato 34 reti nella seconda competizione europea.
Per ciò che concerne invece le statistiche dei club, è l’Inter la squadra che ha collezionato più partite vinte nella competizione, ben 96, oltre a essere anche la squadra che ha collezionato più pareggi: 44, uno in più del Paok di Salonicco. La squadra di Milano si piazza seconda invece nella speciale classifica dei goal segnati: 297 reti dietro al Tottenham che ne ha siglati ben 315. Spostandosi nelle statistiche “negative”, troviamo il Club Brugge a rappresentare la squadra che ha subito più reti in totale: 236, undici in più degli austriaci del Rapid Vienna, e 27 in più dei portoghesi dello Sporting Lisbona.
La squadra per modo di dire più “cattiva” della competizione è il Bordeaux che ha collezionato ben 24 cartellini rossi. In questa graduatoria troviamo anche due squadre italiane, Lazio e Roma, che occupano la terza posizione con 22 espulsioni anticipate dalla Stella Rossa di Belgrado che ne ha totalizzate 23.


