Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 746
La sinusite è un'infiammazione dei seni paranasali che può essere causata da un'infezione, da allergie o da irritazioni. I seni paranasali sono cavità del cranio che aiutano a filtrare e umidificare l'aria: quando si infiammano possono produrre muco, che può a sua volta ostruire i passaggi e causare dolore e una sensazione di pressione sul viso. La sinusite è una condizione comune che colpisce milioni di persone ogni anno e, anche se spesso è lieve e si risolve da sola, a volte può portare a problemi di salute più seri. Vediamo di analizzare insieme alcune delle informazioni più importanti su questo malessere.
Quali sono i rimedi più efficaci per la sinusite?
Esistono diversi accorgimenti che si possono adottare per alleviare i sintomi della sinusite e accelerare la guarigione. In questo articolo di FarmaOra su come curare la sinusite, ad esempio, si spiega che gli spray nasali possono facilmente diventare uno dei rimedi più efficaci. Lo stesso discorso vale per i suffumigi col bicarbonato, e per l'aerosol con prodotti farmaceutici appositi come i corticosteroidi.
Esistono anche degli ottimi rimedi casalinghi contro la sinusite, come ad esempio il consumo di alimenti che possono favorire il drenaggio dei seni paranasali, diluendo il muco. Altri rimedi efficaci sono l'applicazione di impacchi caldi sul viso e l'assunzione di molti liquidi. Naturalmente, nel caso il problema dovesse persistere, si consiglia di rivolgersi ad un medico per un controllo, e per definire insieme i trattamenti necessari.
Quanto tempo dura la sinusite?
Non esiste una risposta univoca a questa domanda, poiché la durata della sinusite può variare a seconda delle cause. Tuttavia, nella maggior parte dei casi la sinusite dura all'incirca due settimane. In alcuni casi, la sinusite può guarire da sola senza alcun trattamento, ad esempio quando dipende da un'infezione virale. Se la sinusite è causata da infezioni batteriche, invece, di solito è necessario assumere antibiotici per eliminare il problema.
Che cosa provoca la sinusite?
Le allergie sono una delle cause più comuni: la polvere e il polline, ad esempio, possono scatenare questa problematica dei seni paranasali. Anche le infezioni e malattie come il raffreddore e l'influenza possono portare alla sinusite, a causa della sovrapproduzione di muco. In alcuni casi, la sinusite è causata da problemi strutturali del naso, come un setto deviato o anomalie anatomiche genetiche. Questi problemi possono bloccare il drenaggio dei seni paranasali e provocare un'infiammazione. La sinusite può anche essere causata da disturbi autoimmuni, come l'artrite reumatoide o il morbo di Crohn.
Quando la sinusite diventa pericolosa?
Nella maggior parte dei casi, la sinusite è una condizione lieve che scompare da sola o con l'aiuto di rimedi casalinghi e farmaci da banco. Tuttavia, ci sono situazioni in cui la sinusite può portare a problemi di salute più gravi, soprattutto quando viene sottovalutata e quando non si interviene per curarla. Si parla ad esempio di conseguenze come la cellulite orbitaria o gli ascessi, insieme alla trombosi del seno venoso. In conclusione, se la sinusite perdura, conviene sempre rivolgersi ad uno specialista.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 662
La nostra associazione, ha da sempre evidenziato le carenze che il nostro comune presenta dal punto di vista delle accessibilità alle “attività motorie”, di come sia impossibile per una certa fascia di utenza accedere ad alcune palestre e soprattutto alla piscina comunale, segnalando di come alcuni cittadini, proprio quelli che per esempio frequentano la nostra associazione, sono svantaggiati e di come da decenni debbano accedere (pagando ingenti somme di denaro) a strutture private dedicate ad attività ricreativo/sportiva in acqua.
Il nuovo “Palazzetto per le attività motorie” è un progetto innovativo per la città di lucca e racchiude in se la realizzazione di una palestra di pugilato con annesso fabbricato accessorio multiuso, il tutto inserito in un parco attrezzato di oltre 12.300 mq che prevede l’inserimento di 60 nuovi alberi, oltre 800 mq di arbusti, e 8700 mq da destinarsi a verde
Una attenzione nella progettazione degli edifici che punta verso la Architettura Universale, la cura dei dettagli e dei luoghi che sono stati pensati fruibili a TUTTI i cittadini, un condensato di attività multiple da svolgersi sia all’interno grazie alla palestra di pugilato e alla vasca che può ospitare molteplici discipline motorie, a un bar e una piccola palestra, e sia all’esterno grazie alla predisposizione di percorsi e luoghi per il relax, lo sport all’aperto e per il gioco dei bambini.
A questo progetto si è arrivati dopo anni e anni di confronti tra le associazioni sportive e quelle che invece si occupano della tutela dei diritti delle persone con disabilità, questo progetto nacque dopo che venne accantonato l’inserimento della vasca ricreativa nella palestra Bacchettoni, e dopo che le associazioni di settore si confrontarono a colpi di botta e risposta, trovando il progetto alle Tagliate la miglior soluzione per la città sia dal punto di vista logistico che per la conformazione degli spazi e l’organizzazione della fruibilità dei luoghi.
Ci sembra davvero una scelta inaccettabile quella di accantonare così tanto lavoro svolto e già in gran parte finanziato su un progetto che è già pronto per iniziare i lavori e che tanti cittadini hanno voluto e attendono da decenni.
Ci chiediamo quindi dopo questo STOP ai lavori come l’amministrazione pensa di far fronte alle problematiche già evidenziate in passato delle associazioni e da molti cittadini e quale soluzione pensa di prospettare per ovviare ad una esigenza sentita e discussa dalla cittadinanza da oltre un decennio.
A tale proposito anche il Tavolo per l’inclusione del Comune di Lucca ha richiesto con urgenza di poter conferire con il Sindaco e la giunta al fine di comprendere i motivi di questo divieto a proseguire coi lavori per la realizzazione del “Palazzetto per le attività motorie”.
Nella foto: l'assessore allo sport Fabio Barsanti


