Rubriche
Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 725
Un lucchese assiduo lettore della Gazzetta di Lucca che vive a Santo Domingo interviene su ciò che sta accadendo ai danni del generale Roberto Vannacci:
Buongiorno direttore,
ho letto che il generale Roberto Vannacci sarà di nuovo a Lucca. Dopo la sua candidatura alle prossime elezioni europee, porci e cani dalla carta stampata alle varie TV entrambe soggiogate a vari partiti più o meno rossi, si sono scatenati mettendo nel ventilatore delle più becere informazioni, tutto quello che loro pensano che possa arrecare danno al generale. Secondo il loro pensiero e il modo di agire quello che pensano (male) e dicono (peggio) è oro colato, mentre non hanno il minimo rispetto della Costituzione tanto invocata dagli stessi, se una persona dichira un pensiero diverso dal loro. Si nascondono dietro la generica dicitura che il libero pensatore è un fascista. Si stanno dimenticando che il fascismo è morto con l'uccisione di Mussolini e la sparizione, da parte degli stessi comunisti, dell'oro di Dongo servito anche a comprare, così si dice, l'attuale palazzo dove si trovava la sede del partito comunista. Forse si dimenticano che in quei tragici giorni, grazie a uomini con una elevata coltura e determinazione, è stato impedito il progetto dei comunisti stessi, i quali volevano l'Italia sotto il dominio russo con presidente Stalin (non era forse un dittatore?) ed è grazie a loro se queste persone possono dire e scrivere quello che vogliono. E' solo alla democrazia garantita dalla nostra Costituzione se sono liberi di parlare, di scrivere e di protestare civilmente.
Per me la libertà è quella di rispettare ogni idea, anche se non la condivido e se una donna vuole abortire (prima di giudicare si conoscano le motivazioni che l'hanno spinta a questo doloroso passo) è libera di farlo, Se una coppia vuol divorziare deve essere libera di farlo, come ogni persona è libera di essere gay o lesbica senza quegli eccessi che si vedono nelle loro manifestazioni. L'amore deve essere libero senza pregiudizi, ma nel rispetto delle parti.
Vannacci ha affrontato il problema dei disabili, tema difficile sia per chi ne è colpito sia per i familiari o parenti che devono starci vicino. Come al solito tutti a gridare allo scandalo.
Domanda: la velocità di una colonna militare da chi è determinata? Dal mezzo più lento. La disabilità va affrontata non gettando tutto in rissa, ma porsi i problemi con le possibili soluzioni. I ragazzi devono socializzare, capire che vicino a loro ci sono altri ragazzi meno fortunati, la natura, per suoi motivi, li ha penalizzati. L'insegnamento ha un certo percorso perciò occorre che le istituzioni devono preoccuparsi di queste persone le quali hanno un tempo di apprendimento meno veloce degli altri, perciò vanno dedicati loro maggior tempo e attenzioni, cercando di portarli più vicino possibile agli altri studenti. Un lavoro faticoso e lungo, ma se l'affrontiamo come si fa ora si otterranno scarsi risultati da entrambe le parti. Nella libertà di pensiero queste sono le mie idee,
Foto Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 511
Se si ha un’azienda o si vuole lavorare come freelance sulla propria reputazione, visibilità e brand awareness, oggi è indispensabile essere presenti sui social. Questo, però, implica capire come gestire al meglio la propria presenza e strutturare una corretta strategia. Ogni social ha un pubblico con delle preponderanze, almeno di tipo anagrafico. Una volta individuato il social corretto, si può procedere a creare un profilo, che dovrà poi essere curato e gestito continuativamente.
Qualunque sia il social scelto, uno dei punti di partenza è far crescere il proprio profilo: questo può essere fatto organicamente o studiando strategie, che comportino l’avvalersi di servizi attendibili e che aiutino l’algoritmo del social in questione a lavorare bene. Esistono servizi con cui incrementare i propri follower: si può vedere per esempio su questo sito web come, con un budget contenuto, si possano avere risultati.
Quali sono le piattaforme più frequentate?
Bisogna prima di tutto analizzare quali siano le piattaforme più frequentate e se coincidono con il profilo del buyer persona dell’azienda o del freelance.
Secondo le statistiche del 2024, queste sono le piattaforme più seguite in ordine di apparizione:
- YouTube
- WhatApp
- TikTok
- X
- Snapchat
I fruitori sono differenti tra loro: il pubblico di Facebook, per esempio, non è quello di TikTok, cambia a livello socio demografico.
Per distinguersi, il primo passo è scegliere il social giusto. Non è suggeribile aprire profili su tutti i social, ma su uno e due e gestirli con costanza. Meglio un solo profilo e curato piuttosto che 5 o 6 in cui si pubblica saltuariamente e a caso. Una buona partenza è una prerogativa ottimale per distinguersi.
Come attirare l'attenzione delle persone sui social
Prima di capire cosa fare per distinguersi sui social media più comuni, è necessario definire quali sono gli ostacoli da tenere in considerazione.
- Bombardamento d’informazioni. C’è un enorme quantitativo d’informazioni, per cui bisogna emergere a livello di visibilità.
- Alta concorrenza. I concorrenti sono tanti e il tempo che una persona dedica alla fruizione dei social resta uguale, per cui bisogna fare in modo di attirare la sua attenzione rispetto alla concorrenza.
- L’algoritmo. Bisogna sempre considerare come lavora l’algoritmo del social media che si usa, per progettare i propri post, reel, stories, video in maniera che possano emergere, rispettando le caratteristiche dell’algoritmo stesso.
Date queste premesse bisogna studiare un piano di comunicazione che sia chiaro, facile e trasparente. Oggi deve essere anche empatico, perché è un aspetto importante che aiuta ad avere più seguito.
Come aumentare la visibilità sui social?
La continuità e la coerenza dello storytelling è fondamentale. Proviamo a pensare a un profilo privato: di solito racconta vicissitudini familiari, personali o le passioni di qualcuno. L’azienda, come l’influencer o il freelance devono fare lo stesso in un profilo pubblico: raccontare.
Altro suggerimento è di analizzare cosa fanno i concorrenti nello stesso settore, ma non copiare. Chi leggerebbe un libro uguale a un altro? Nessuno. Scegliendo un libro, per esempio, si cerca qualcosa di nuovo e che possa coinvolgere o dare informazioni supplementari rispetto a libri già letti. Così funziona anche per i social media.
Il profilo, quindi, deve comunicare, risolvere problemi, coinvolgere o divertire senza essere la fotocopia di altri profili. La base concettuale da cui partire è quella della unique selling proposition: offrire una proposta unica. Se anche lo scopo del profilo non sia la vendita, ma piuttosto l'accrescimento della reputazione o della brand awareness, questa logica permetterà la differenziazione.
Come migliorare la presenza sui social: consigli pratici.
Vediamo altri suggerimenti pratici nella strutturazione degli elementi da pubblicare siano essi foto, video, reel o stories per distinguersi sui social. Il piano editoriale e la programmazione permettono di avere un’idea e strategia chiara di quelle che saranno le pubblicazioni nel breve - medio tempo. Sono necessari per non creare contenuti a caso, ma avere una continuità narrativa.
Ecco altri suggerimenti pratici:
- Essere chiari e coincisi. L’attenzione si mantiene per poco tempo e non con contenuti lunghi e prolissi, a meno che non ce ne sia uno specifico bisogno.
- Il contenuto deve essere di qualità. Questa non va confusa con l’immagine patinata. Il contenuto deve dare un plus e avere spessore per chi ne fruisce.
- L’utilizzo degli hashtag è importante, ma ne servono pochi e buoni.
- Essere attivi nel comunicare. Questo vuol dire non solo pubblicare, ma anche interagire con i follower effettivi e potenziali. Inoltre è necessario partecipare a forum e comunità. Alla base delle relazioni umane, sia nella vita reale che in quella digitale, c’è l’interazione. Se la comunicazione è univoca e, quindi, limitata alla sola pubblicazione di elementi, ci si preclude possibilità di ampliare i contatti con le persone.
Distinguersi è come avere un megafono
Aprire un profilo è una scelta che implica il seguirlo, studiare le tendenze e curalo, creando quindi una comunicazione bilaterale, pur puntando alla qualità di ciò che si pubblica. In ogni post e video è come avere un megafono in mano per comunicare alla folla, ma la folla è rumorosa e distratta: catturare la loro attenzione è il segreto e questo avviene con costanza e dedizione.


