Rubriche
Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1809
È un errore pensare che l'età sia indifferente all'intimità sessuale tra le quattro pareti. Ci sono studi che hanno dimostrato che l'età gioca un ruolo fondamentale in aspetti come la frequenza e la qualità della vita sessuale.
Ma... quale percentuale è comune nelle relazioni sessuali in base all'età? I giovani, come tutti immaginano, hanno molto più sesso degli adulti?
Non c'è dubbio che l'età influisca su questa cifra, a seconda di diversi fattori, come la salute, la libido e lo stile di vita.
Secondo uno studio americano condotto dal Kinsey Institute for Research on Sex, Gender and Reproduction, tende a diminuire con gli anni e può variare da una volta alla settimana a una volta al mese.
Frequenza di rapporti sessuali annui
In sintesi, lo studio mostra che i giovani tra i 18 e i 29 anni hanno circa 112 rapporti sessuali all'anno, corrispondenti a 3 incontri sessuali alla settimana. Gli adulti tra i 30 e i 39 anni li seguono e hanno una media di 1,6 rapporti sessuali a settimana. E quelli definiti maturi hanno 69 rapporti sessuali all'anno, o 1,3 a settimana, che è poco meno della metà rispetto ai più giovani.
Ma quali fattori influenzano ogni fase?
Certamente, i risultati della ricerca sono correlati all'avanzare dell'età, allo stress della vita quotidiana, alle responsabilità, al lavoro e alla routine familiare, che include anche la perdita di salute fisica e mentale, che peggiora sicuramente a causa della diminuzione della frequenza sessuale.
La rivista scientifica The Journal of Sex Research ha anche pubblicato che i cambiamenti fisici che si verificano con l'età, insieme al sentimento di sentirsi più vecchi, possono influire sulle abilità in generale.
In sintesi, questi studi indicano che man mano che le persone invecchiano, aumentano le possibilità di sviluppare problemi di salute cronici che finiscono per influire negativamente sulla frequenza e sulla qualità dell'attività sessuale.
Matrimonio e sesso
Evidentemente, come si può immaginare, il matrimonio ha la sua parte di colpa quando si tratta di frequenza sessuale. Questo perché il 34% delle persone sposate lo fa tra due e tre volte a settimana; il 45% poche volte al mese e il 13% molto poche volte all'anno. Ciò porta di solito all'infedeltà con conoscenti o professionisti. Per rompere la routine, potete contattare le escort professioniste, come quelle che si pubblicizzano su portali come Bakeca Incontri Lucca. Questo aiuterà a migliorare il rapporto di coppia trascorrendo notti di passione e piacere.
In altre parole, il matrimonio è una ragione essenziale per la frequenza sessuale, perché oltre al fatto che il 34% ammette di fare sesso tra due e tre volte a settimana, la ricerca conclude che le persone sposate o impegnate che hanno rapporti sessuali regolari sono più felici, poiché non sentono la necessità di questa pratica. Il sesso è più divertente quando si hanno rapporti sessuali circa quattro volte alla settimana o più, rispetto a chi ha solo un rapporto sessuale nello stesso periodo di tempo.
Per quanto riguarda il piacere sessuale, gli studiosi affermano che le donne più mature e impegnate sono quelle che godono maggiormente di tali relazioni, perché con l'età acquisiscono sufficienti conoscenze su se stesse e sulla loro partner, anche se il sesso è meno frequente rispetto al periodo della giovinezza, la qualità supera la quantità.
È indubbio che nel tempo le donne si concentrino meno sulla frequenza sessuale e maggiormente sugli aspetti emotivi e intimi del sesso, identificandosi così con la conoscenza del proprio corpo.
È chiaro che le relazioni senza impegno non sono comparabili in termini di qualità con quelle delle persone impegnate, comprese quelle sposate.
L'interesse sessuale svanisce con l'età?
La risposta giusta e indubbia è "no". Secondo un altro studio condotto sulla sessualità di uomini e donne tra i 40 e gli 80 anni, gli interessi sessuali rimangono o addirittura aumentano con l'età.
Al contrario, per l'80% degli uomini e il 60% delle donne, il sesso è una parte importante delle loro vite ed è essenziale per il loro benessere e la felicità.
Per gli esperti che si concentrano su uno studio condotto dall'Università di Chicago, i numeri sono più alti del previsto. Forse perché si considera sempre che solo i giovani hanno un appetito sessuale, ma la ricerca dimostra che questo è incerto, l'età non influisce sull'appetito sessuale. Questo spiega perché un considerevole percentuale dei clienti delle escort a Firenze, ad esempio, sono anziani.
I ricercatori hanno capito quanto sia importante assicurarsi che la qualità di queste relazioni sessuali rimanga altrettanto buona mentre gli uomini e le donne invecchiano.
Il comportamento sessuale di 26.000 uomini e donne tra i 40 e gli 80 anni è stato valutato in 28 paesi, tra cui il Brasile, dove la ricerca è stata condotta dalla Fondazione Oswaldo Cruz (Fiocruz).
Contrariamente a quanto gli specialisti hanno sempre pensato, gli uomini e le donne di età superiore ai 40 anni continuano a trovare il sesso importante e lo praticano con frequenza regolare.
Più della metà dei partecipanti alla ricerca ha affermato di avere rapporti sessuali tra una e sei volte a settimana. In Brasile, il 75% degli uomini e delle donne intervistati ha detto di avere rapporti sessuali almeno una volta alla settimana.
I ricercatori hanno dichiarato che i dati sono molto simili alla frequenza con cui i giovani hanno rapporti sessuali. D'altra parte, i medici segnalano che la qualità delle relazioni tende a peggiorare con l'età. Tra il 39% e il 44% dei partecipanti hanno riportato problemi sessuali.
Quali sono i problemi più comuni?
Sono legati alla difficoltà di erezione negli uomini e al raggiungimento dell'orgasmo nelle donne. Pertanto, è importante prendersi cura della propria salute sessuale, poiché è stato dimostrato che il sesso è essenziale per la pratica degli esseri umani fino alla fine delle loro vite.
È essenziale sviluppare nuove terapie, medicine per i problemi sessuali e anche affrontare la sessuologia senza tabù, naturalmente, come dovrebbe essere.
Avere frequenti rapporti sessuali fa bene alla salute
Con tutte le ricerche, i benefici sessuali dimostrano anche di aiutare a ridurre la pressione sanguigna, lo stress, l'ansia e migliorare la qualità del sonno.
È importante prendersi cura della propria salute sessuale!
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 625
L’autunno è considerato il mese per eccellenza dedicato al vino. Già dai primi giorni di settembre le strade si riempiono dell’odore del mosto, le ceste dei contadini sono ricolme di grappoli d’uva pronti per essere pestati e dar vita alle bottiglie più pregiate.
Tra vino novello e bottiglie d’annata, pronte per essere degustate, mai come in questa stagione vale la pena organizzare un tour tra le migliori cantine d’Italia, alla scoperta di etichette di valore, ma anche territori e tradizioni.
Tra tutte le zone più famose dello Stivale, la Toscana è tra le regioni che porta alto il nome del Made in Italy, almeno dal punto di vista enologico.
Terre dal fascino senza tempo, vini sontuosi, bottiglie dal valore inestimabile, ci sono pezzi di Toscana che raccontano storie incantevoli e sono in grado di offrire esperienze uniche, a chi ama scoprire i sapori più autentici di un territorio.
In particolare, durante la stagione della vendemmia e della produzione, si può organizzare un tour itinerante tra le cantine toscane, focalizzandosi su una o più regioni famose per i loro vini.
In questo modo, non solo si possono visitare le cantine e partecipare a qualche percorso degustativo, ma si possono conoscere borghi, ammirare paesaggi ed entrare nella più autentica e antica tradizione locale.
In questo senso, allora, si può fare tappa nel capoluogo, arrivando direttamente in treno, e di qui noleggiare una vettura, così da spostarsi più comodamente nelle campagne circostanti.
Ci sono tante società di noleggio auto Firenze a cui rivolgersi, proprio nelle immediate vicinanze della stazione, tra cui alcune di particolare convenienza in termini di rapporto costi-servizi, come Maggiore.
Questa compagnia permette ai suoi clienti di scegliere tra un’ampia gamma di modelli in pronta consegna e di beneficiare delle migliori condizioni contrattuali, in base alle proprie necessità.
Una volta noleggiato il proprio veicolo, si può intraprendere una delle tante vie del vino che partono da Firenze.
Andando verso Siena, ad esempio, ci si immerge subito in un paesaggio ricco di vigneti che, in questo periodo, assumono le tonalità più calde e affascinanti.
È proprio lungo questa strada che si sviluppa l’area del Chianti classico, tra i vini più famosi al mondo. Qui, si possono anche visitare i borghi di Chieve in Chianti, col suo Castello di Verrazzano, e di Gaiole in Chianti, col suo Castello di Brolio.
Spostandosi verso San Gimignano, invece, si accede a un’altra area della Toscana famosa, questa volta, per la Vernaccia, un vitigno molto antico, citato persino da Dante, nella sua Divina Commedia.
Molte delle sue bottiglie possono fregiarsi del prezioso bollino DOCG, la più elevata denominazione che attesta la qualità del vino contenuto.
Altre DOCG sono degne di nota in territorio toscano, in particolare, quelle della Val di Cornia e di Suvereto.
Siamo, dunque, verso la costa, dove le parole di Giosuè Carducci hanno reso immortale la zona di Bolgheri col suo Sassicaia e Ornellaia, due vitigni più giovani rispetto ai precedenti.
Diverse, quindi, sono le strade del vino che si possono attraversare lungo la Toscana, a bordo di un’auto a noleggio, con la possibilità di scoprire bouquet di profumi e sapori molto differenti tra loro, incorniciati da borghi e scorci altrettanto affascinanti.