Rubriche
Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

Divampa la protesta per la viabilità sulla via per Camaiore: "Traffico allucinante per colpa della nuova rotatoria al Foro Boario"
Ogni mattina la situazione della viabilità a Monte San Quirico è insostenibile e molti danno la colpa alla nuova rotatoria realizzata all'altezza del Foro Boario. Code interminabili, inoltre, da via per Camaiore-Monte S. Quirico

Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 257
Caro direttore, mi sembra che lei proponga due tesi:
-
Il contagio a Lucca è quasi scomparso. Da cui l’appello a riaprire.
-
Altrimenti ben più numerose saranno le vittime economiche che mieterà la clausura imposta, non solo quella domiciliare, ma soprattutto quella aziendale.
Mi lasci aggiungere di mio che ieri sera i numeri in Italia erano: contagiati 124.000. (0,0020%dei compatrioti) deceduti 15.300 (0,00025%). In sé i numeri e le percentuali sono statisticamente irrilevanti. Nasce il dubbio che in realtà entrambi i numeri siano superiori: mi tengo il dubbio a futura memoria. E comunque al di là della statistiche, questo contagio ci impaurisce e ha spinto i governanti del mondo intero a cautele mai viste in epoca moderna.
Circa la sua prima tesi. A me pare che il coronavirus ci costringa a modelli di vita del passato: la quarantena viene da tempi remoti ma, per quanto dura, pare essere tuttora l’arma anticontagio più efficace.
L’obbligo di rimanere in casa ci riporta alla convivialità familiare degli avi. Porta voi lucchesi alle narrazioni pascoliane dei Canti di Castelvecchio, davanti al camino o alla stufa, con le varianti moderne della TV, di Internet, compreso il flagello dei socialnetwork che spesso sono il lato oscuro della modernità comunicativa.
Però è vero quello che dice: provoca anche meno idilliche liti familiari, comporta il dover stare spesso in 3 o 4 dentro a 50 metri quadrati per settimane, obbliga a modelli di vita dimenticati e coattivamente ripristinati: quante liti, quanti malumori, quante rinunce!
Ma c’è rinuncia e rinuncia.
Quelle dei nostri patinati figli: non possono più andare in discoteca, nè a bere un drink cazzeggiando nei tardi pomeriggi agli apericena, perfino la partita domenicale gli è negata.
Quelle di vecchi e bambini che aspirerebbero a una boccata d’aria o a una pausa della clausura cui sono costretti da settimane.
Quelle di chi vuole lavorare, anche perché non può farne a meno se vuole mettere in tavola un piatto di minestra non essendo un immigrato né avendo diritto a starsene sul sofà a percepire il reddito di cittadinanza,
Si tratta di rinunce ben differenti. E mi pare che questo sia il nucleo del tuo ragionamento. Su cui convergo ma solo nelle due fattispecie finali.
Riassumendo: se la quarantena è l’unico mezzo certo per contenere il contagio, vale la pena mandare giù il boccone amaro e starsene in casa.
Ma se la quarantena ti prospetta un futuro di fame e miseria, allora parliamone, come sta facendo lei.
Le prospettive future si sommano alle angosce presenti e non aiutano a vivere bene.
Neanche aiutano i progetti economici enunciati giornalmente da chi ci governa. Possiamo dire: finora decreti tanti, ma soldi neanche un po’. E coi decreti non si mangia.
Alla fine questa è la paura di chi vive del proprio lavoro che oggi non può svolgere. C’è di mezzo la diabolica burocrazia per la quale un timbro vale più di mille pasti. C’è di mezzo la disponibilità finanziaria, i soldi. L’Italia ne ha pochi da spendere di suo e l’Europa dei sovranisti, tanto silenziosi quanto concreti ed efficaci, non vuole scucire un centesimo coperto da garanzie comuni. Perché alla fine tutto il can can sui corona o euro bond si riassume in due righe: gli euro o corona bond sarebbero debiti fatti da tutti i 27 Paesi della U.E. Debiti comuni da pagare insieme, mentre gli euro che l’Italia potrebbe prendere dal famoso MES o gli acquisti che fa la BCE di BOT o CCT italiani sono debiti solo degli italiani che se li devono pagare da soli.
Una bella prova di solidarietà.
Ma l’Italia se la merita tutta la solidarietà che chiede? Se per esempio ci siamo incartati col codice degli appalti, che risponde al modello del duo Travaglio/Davigo: “Gli italiani sono tutti delinquenti fino a prova contraria”, oppure al delirio grillino della decrescita felice, è colpa di Germania od Olanda o colpa nostra? Fatto sta che in un momento di autentica fame di lavoro e di investimenti pre e soprattutto post contagio, ci sono quasi 100 miliardi che ci guardano inerti dai cassetti dei ministeri romani.
Per esempio ieri, in quanto presidente di una impresa, ho dovuto firmare un DUVRI (Documento Unico di Valutazione Rischi di Interferenza)
Come sanno tutti quelli che fanno il mio mestiere si stratta di un arnese diabolico, unico al mondo, che è disciplinato da n° 69 atti normativi il primo dei quali risale al 1956. Si tratta di prevedere i rischi futuri che potrebbero interferire nella esecuzione di un appalto, con le relative responsabilità a solo cario dell’imprenditore.
Di queste diavolerie è cosparso il cammino degli italiani che fanno impresa, grande o piccola che sia.
Che senso ha tutto il discorso? Il senso è che questo dannato coronavirus farà purtroppo vittime ancora per qualche tempo, piangeremo insieme i caduti, ma poi la vita riprenderà e dovremo affrontare tempi duri.
L’ottimismo suggerisce che questa disgrazia potrebbe fornire all’Italia l’occasione tanto attesa di eliminare almeno una parte delle regole che opprimono chi vuole lavorare. Il pessimismo suggerisce che le regole rimarranno. Qualche nostalgico ha cominciato a suggerire una ulteriore nazionalizzazione dell’economia, anzi questo governo, nel generale silenzio ha nazionalizzato l’indecente Alitalia. Se questa è la ricetta per uscire dalla crisi economica che il contagio ci garantisce, si salvi chi può.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 316
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa riflessione inviataci da un lettore a proposito dell'attuale situazione di emergenza sanitaria e non solo:
Caro Aldo,
sono d'accordo con te. Se non si riaprono a breve le attività - fabbriche, negozi, artigiani etc -, se non si permette alla gente di tornare a vivere una vita normale, il danno che ne deriverà sarà superiore a quello causato dal virus. E non aspettiamoci grandi aiuti dall'Europa, figuriamoci.
I tedeschi pensano ad imporci un prelievo forzoso dai nostri conti correnti, visto che in Italia il risparmio privato è il più alto d'Europa.
Non parliamo poi del turismo, uno dei motori della nostra economia, penso solo a cosa accadrà questa estate in Versilia e sull'adriatico, in Puglia come in Sardegna. Aspettiamoci il peggio.


