Rubriche
Garibaldi chi?
Quando ogni anno torno in Calabria, la terra di mio padre, è come se salissi sulla macchina del tempo! Tutto sembra immutato, tutto come sessant’anni fa… le stesse…

Come scegliere la crema viso giorno adatta a te
La scelta della crema viso giorno giusta è fondamentale per prendersi cura della propria pelle e mantenerla idratata, protetta e luminosa per tutto il giorno

Criptovalute vs. Investimenti Tradizionali: Qual è la differenza?
Scopri come le criptovalute si confrontano con i metodi tradizionali. Valuta rischi, volatilità e vantaggi di ciascun approccio per trovare la strategia di investimento ideale

Simulatore mutuo: come leggere i risultati senza farsi fregare
Quando si tratta di scegliere un mutuo, i simulatori online sono uno strumento prezioso che ti permette di avere una visione chiara delle possibili rate mensili, dei tassi…

Giocatori Flop in Serie A Esplosi all'Estero
Ogni giocatore che approda nel nostro campionato, dopo qualche giornata, ripete lo stesso mantra: “la Serie A è un campionato molto tattico”

Derubata in casa mentre era in vacanza, l'amarezza di una insegnante abitante a San Concordio
Vorrei porre alla vostra attenzione la mia disavventura e giornata di paura vissuta per mettere l'accento sulla mancanza di sicurezza che ormai vige nella zona di San Concordio a Lucca e non solo..

Il centro storico ridotto ad uno... zoo: la protesta di una residente
"Mi presento, mi chiamo Angela e sono una residente di Lucca centro. Vi scrivo per dare voce e segnalarvi il degrado che ultimamente avvilisce il centro città...

Tennis moderno: come cambia il gioco, tra tornei e online
Nel 2025 il tennis continua ad attirare milioni di appassionati in tutto il mondo, non solo sugli spalti o davanti alla TV, ma anche nel mondo delle scommesse.

Ripple (XRP) e Dogecoin (DOGE): gli investitori scelgono RI Mining Cloud Mining, guadagnando $25.000 al giorno
Recentemente, con il rialzo simultaneo dei prezzi di XRP e DOGE, il mercato delle criptovalute ha rapidamente riconquistato popolarità. I dati mostrano che Dogecoin è tornato al livello…

Elogio a Goffredo Fofi
Se si facesse un sondaggio, tra gli italiani, su quanti conoscessero Goffredo Fofi, su quanti lo abbiano letto o su quanti sapessero almeno chi fosse, credo che non si arriverebbe ad una percentuale a doppia cifra!

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 234
Il Governo spinge sui pagamenti digitali, e non è una novità. Non sono pochi però i pro e i contro che animano il dibattito sulla questione.
In Italia, oltre il 70% delle spese viene ancora regolato in contanti, un dato che ci posiziona al 23esimo posto in Europa. E questo è un fatto che certo non aiuta la transizione verso i pagamenti digitali.
Inoltre, i costi e le commissioni per questo tipo di pagamenti gravano non poco sugli esercenti.
Nei contratti standard per fornire il Pos si chiede il pagamento una tantum di 100 euro circa a cui aggiungere un canone mensile che oscilla tra i 30 e gli 80 euro.
Sul fronte delle commissioni, quando si tratta di PagoBANCOMAT, le trattenute vanno invece dal 2,25% al 3,55% fino addirittura al 5%.
Tuttavia, il decreto fiscale collegato all’ultima manovra ha previsto un credito di imposta del 30% per le commissioni pagate dagli esercenti – con ricavi fino a 400mila euro – agli intermediari finanziari per le transazioni digitali. Una misura che secondo l’osservatorio pagamenti digitali del Politecnico di Milano, potrebbe equivalere a un beneficio medio per esercente tra i 70 e i 115 euro. Un incentivo che riduce l’impatto delle commissioni, ma non i costi vivi e nascosti. (Fonte: Business Insider).
Ma esistono realtà, come quelle dell’e-commerce e di tutti i servizi e le offerte di intrattenimento accessibili on line per le quali il pagamento digitale è da decenni lo standard.
Non solo, vengono proposti sconti o bonus, mettiamo il caso si tratti di un’utenza luce o dell’adsl, se l’abbonamento si fa on line conviene sempre.
Per non parlare di Amazon o delle piattaforme dedicate a film e serie tv come Netflix e la recentissima Disney+. O del comparto gaming, in particolare quello delle slot machine che stanno soppiantando i dispositivi fisici dietro i quali spesso si celano organizzazioni illegali e ricicli di denaro. Non di poco conto infatti sono i sistemi di controllo e sorveglianza, per i siti on line di gioco, da parte dell’Agenzia dei Monopoli che certifica la legittimità del portale ad operare e il corretto funzionamento delle transazioni on line.
Anche le amministrazioni, che stanno cercando di sburocratizzarsi, hanno introdotto da alcuni anni la possibilità per il cittadino di richiedere e pagare on line, senza quindi doversi recare negli appositi uffici e sportelli, certificati e attestazioni, dalla nascita alla residenza o il pagamento dei rifiuti.
Era quindi inevitabile, come già accaduto da tempo in molti altri paesi che scattasse una sorta di accelerazione verso le transazioni digitali con l’obiettivo di portare al minimo la circolazione di carta e moneta.
Vedremo nei prossimi mesi e anni, e sulla scorta delle nuove disposizioni come cambierà la cultura degli italiani su questa questione. E quali nuove facilitazioni o sgravi sarà pronto a introdurre il Governo.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 127
E’ da un po' che non scrivo...
Non che manchino gli argomenti… tutt’altro. Forse ce ne sono talmente troppi che bisognerebbe stilare un resoconto giornaliero e comunque non basterebbe per rimanere al passo con tutto ciò che sta accadendo intorno a noi.
Da cosa vogliamo partire? Dalla constatazione sempre più fondata che questo mondo sta andando a rotoli e che la gente è fuori di testa? Oppure che ci stiamo impiccando con le nostre stesse mani, indottrinati da una massa di inetti, ignoranti, analfabeti, che anziché imparare dai libri apprendono dai social network e conseguono i master sui blog delle belle influencer ….??
No .. non sono tutti così .. E’ vero .. sono io che esagero e come spesso mi rimprovera mio marito .. vedo il bicchiere mezzo vuoto ..
O magari no .. Non esagero… e per davvero la deriva dell’umanità è sempre più vicina, anche se giriamo la testa dall’altra parte e ci concentriamo soltanto sul nostro orticello…
A proposito .. ma qualcuno di voi ha notizie di Greta? La simpatica ragazzina d’oltralpe predestinata a cambiare il mondo e la smania di potere di coloro che lo governano …
Non l’ho più sentita .. magari s’è scocciata pure lei e ha capito che per contrastare i titani non servono gli scioperi e le manifestazioni .. e che a scuola forse è meglio andarci ..
Già .. che scema … ma oggigiorno a scuola non ci si può più andare per via del covid ….
... il covid .. che genialata a cinque stelle per dare il colpo di grazia all’umanità .. Altro che Greta! Lei a confronto è una dilettante …
Anzi ..colgo l’occasione per ricordare a tutti di indossare le mascherine, disinfettarsi costantemente le mani, stare a distanza di sicurezza, non frequentare luoghi potenzialmente infetti come scuole e posti di lavoro. Possibilmente restare a casa e attendere che lo Stato provveda ai propri bisogni .. Con un’unica eccezione: andare in vacanza, al mare, a fare l’aperitivo e a cazzeggiare. Lì il covid non si piglia anche se ci si sputa in bocca... Mentre ricordo che a scuola e al lavoro il rischio c’è .. quindi meglio desistere e allontanare dalle nostre testoline la pazza idea di recarvisi.
Concludo con l’immancabile chicca di George Orwell da “La fattoria degli animali” (non vogliatene a male ma Orwell per me è come la Ferragni per molti altri ..):
“Gli animali volgevano lo sguardo dal maiale all’uomo e dall’uomo al maiale. E ancora dal maiale all’uomo, ma era già impossibile distinguere l’uno dall’altro”.
Se a qualcuno interessa comprendere il senso delle parole, consiglio – in questo periodo di ferie – di leggere il libro, possibilmente quello di carta stampata da sfogliare.
Mister Zuckerberg e gli altri colossi dei social non se la prenderanno per una volta…