Rubriche
Lucca Jazz Donna e altre attrazioni musicali della fine dell’estate 2025
La fine dell’estate a Lucca si colora di note, incontri e atmosfere uniche. Se la città è da sempre conosciuta per la sua tradizione storica e per i…

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

Normativa e fiscalità 2025: le novità per il settore delle scommesse online in Italia
Il 2025 si è aperto con un quadro normativo profondamente rinnovato per il settore delle scommesse e del gioco online in Italia. La Legge di Bilancio 2025, approvata a fine…

Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 772
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, questa lettera aperta di Filippo Antonini, presidente provinciale Anpi, al sindaco Mario Pardini.
Egr. Sig. Sindaco,
come Anpi, non è Nostra cura rispondere a quell'accozzaglia di “critiche” scomposte e sconsiderate che ci sono piovute addosso in questi giorni, abbiamo le spalle larghe, sappiamo chi sono, da dove provengono e non ci intimidiscono!
Tuttavia, mi rivolgo a Lei, fosse solo per il ruolo che ricopre ed il rispetto che abbiamo -da sempre- verso le istituzioni democratiche, nate dalla Resistenza.
Come Anpi, non abbiamo mai nascosto le critiche verso alcune prese di posizione da parte della Sua Amministrazione; spero -sempre- democraticamente e civilmente, ma ben fermi nelle Nostre idee e convinzioni!!
Ritengo, pertanto, di fare altrettanto, con questa breve nota.
All'iniziativa svoltasi a Lucca, in occasione del “Giorno del Ricordo”, in un luogo importante e prestigioso per la città, l'Auditorium di San Francesco, hanno partecipato circa 500 persone, nella maggior parte studenti delle scuole medie superiori cittadine.
Un dato significativo ed importante, di cui dovremmo rallegrarcene tutti e tutte, soprattutto di questi tempi!
Gli studenti erano accompagnati e preparati dai loro insegnanti e l'iniziativa era la conclusione di un percorso; dato non di poco conto.
Lo storico Eric Gobetti, non sminuisce o nega -minimamente-la tragedia delle “Foibe” ed il dramma degli esuli, ma si limita a contestualizzare le vicende e a cercarne la genesi.
Lo so, questo approccio storico, dà molto fastidio ai revisionisti che -pertanto- in ogni occasione strumentalizzano -politicamente- la vicenda, facendo, quello sì, un torto alla tragedia e al dramma stesso.
Se anche il dr. Gobetti avesse detto delle “fesserie”; i presidi, gli insegnanti, e gli studenti tutti, hanno sicuramente il sufficiente spirito critico per farsi le loro idee ed opinioni e spero anche di contrastarle e di combatterle apertamente.
Non sottovalutiamo -pertanto- la loro intelligenza, preparazione e senso civico!
A quell'incontro, infine, io e Lei non c'eravamo, forse abbiamo perso, entrambi, un'occasione di partecipazione, di democrazia e di confronto.
Distinti saluti,
Filippo Antonini
Presidente Provinciale Anpi
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 815
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera inviataci dal collega Feliciano Bechelli il quale interviene nella polemica suscitata dal convegno in San Francesco che ha visto la partecipazione di tale Eric Gobetti. Breve commento dell'irresponsabile direttore delle Gazzette.
Ho letto le polemiche relative agli incontri di Gobetti a Lucca. Ho letto, soprattutto, i comunicati di Forza Italia e Difendere Lucca, quello con cui Fantozzi, Martinelli e Testaferrata preannunciano un'interrogazione in Consiglio Regionale e infine ho letto l'ultimo post di Barsanti su facebook.
Poiché si tratta di interventi successivi ai due eventi, ne deduco che chi ha redatto quei comunicati era presente o la mattina o la sera o in entrambe le circostanze e quindi da cittadino e da avido lettore di libri di storia le domande sorgono spontanee.
Nei due incontri lucchesi (quello della mattina organizzato dall'Anpi e quello della sera organizzato dall'Associazione Sinistra con) Gobetti, visto che è stato definito "negazionista", ha negato il dramma delle foibe? Sì o no?
Ha raccontato cose non vere? Se sì, quali?
Se la risposta è sì, cioè se ha negato il dramma delle foibe o ha raccontato cose non vere (ripeto: quali?), allora è giusto fare tutte le interrogazioni di questo mondo e il problema di non avvisare l'ufficio scolastico provinciale passa addirittura in secondo piano.
Se la risposta è no, non ha negato niente e non ha raccontato cose false, mi fate capire qual è il problema? L'orientamento politico di Gobetti? Cioè, se uno è di sinistra non può parlare di foibe, anche se ne parla in termini corretti?
Commento di Aldo Grandi: Se uno è, dichiaratamente di sinistra e pretende anche di sentirsi definire uno storico, certo che può venire a parlare di foibe o di qualsiasi altra cosa, ma, magari, al circolo Arci o Anpi o in qualche sede di partito, non davanti agli studenti di tutte le scuole di - quasi - ogni ordine e grado (sic!), a proprio esclusivo piacimento, senza un contraddittorio e senza aver chiesto, prima, quantomeno, il parere del provveditore agli studi. Se fosse successo all'inverso ossia se a far parlare di Shoah Fabio Barsanti avesse chiamato, ad esempio, David Irving, ve lo immaginate il casino? Quindi, caro Bechelli, e come avrebbe detto il Mike Bongiorno dei tempi d'oro - anche se, in realtà, non lo ha mai pronunciato - lei mi casca sul... principio di reciprocità.