Politica
Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

Turismo, il 17 ottobre la seconda edizione degli Stati Generali: un confronto aperto sul presente e sul futuro del settore
L'amministrazione comunale di Lucca annuncia la seconda edizione degli Stati Generali del Turismo, che si terranno venerdì 17 ottobre 2025, dalle ore 10 alle ore 17, presso l'Auditorium…

Morte di Marco Chiari, il cordoglio del sindaco
Appena appreso della scomparsa di Marco Chiari, anche il sindaco Mario Pardini ha voluto manifestare il proprio cordoglio: "Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Marco Chiari, un…

Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…

Trump è l’Ucraina
Quanti saranno stati coloro che hanno immolato la propria vita per seguire un ideale, per combattere la tirannia, il sopruso e l’ingiustizia?

La nostra eredità... sindrome da fascismo
Una decina di anni fa Marcello Veneziani, intellettuale di destra, tenutosi però sempre distante dal carro dei vincitori e mai piegatosi, coerentemente, alla convenienza del momento, ritrovò il testo di una "lettera aperta" dedicata alla figlia allora 13enne, "tacciata" dalla sua insegnante di Italiano, di essere..."figlia di un fascista"!

Regionali, Mercanti si schiera per il Giani - bis e avverte il centrosinistra: "Guai dare per scontata la vittoria"
"La destra è aggressiva, stavolta ha scelto il candidato per tempo e non farà sconti. Ha un obiettivo politico preciso: detoscanizzare la Toscana, snaturarne i valori e l'identità.

Il ministro della cultura Giuli in visita alla casa natale di Giacomo Puccini
Martedì 8 luglio, il ministro della Cultura Alessandro Giuli si è recato in visita al Puccini Museum –…

Roberto Vannacci a Lucca per un convegno sulla sicurezza
Si svolgerà domani giovedì 10 Luglio alle ore 18, presso il baluardo della “casa del Boia”, l’incontro pubblico dedicato al tema ”Nuovi orizzonti della sicurezza sociale: tra realtà…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 845
«Accogliamo con gratitudine le parole di monsignor Paolo Giulietti, vescovo di Lucca, indirizzate all'organizzatrice del Gay Pride toscano, che quest'anno si terrà a Lucca, così come la condivisibile scelta del Comune di non concedere il Patrocinio all'evento a causa dei contenuti promossi. Simili manifestazioni non sarebbero nemmeno necessarie, dato che l'Italia è una Nazione in cui i diritti di qualsiasi persona sono già pienamente garantiti. Per quanto encomiabile e condivisibile l'obiettivo di lavorare per una pacifica convivenza nel rispetto delle diversità, questo non sarà mai possibile se si prescinde dalla realtà sulla persona umana, che si fonda sulla realtà di corpi sessuati in senso maschile o femminile. Questo è proprio ciò che fa il Manifesto politico promosso dal Pride Toscana: rivendicare "diritti" civili, sociali e politici in base a una concezione della persona del tutto slegata dal proprio sesso biologico, un dato di natura vincolante e non una invenzione arbitraria assegnata alla nascita da un "sistema patriarcale". Scorrendo il Manifesto della manifestazione, si evince chiaramente come tutte le azioni e iniziative politiche inerenti il rispetto, la legalità, l'inclusione, la cittadinanza europea e globale, la sessualità, l'affermazione di genere, all'affettività, la pace e i diritti umani, mirino a distruggere l'identità di uomini e donne, la famiglia fondata sul matrimonio, la sana educazione di ragazzi e ragazze, il diritto dei bambini a una mamma e un papà. Un vero e proprio Manifesto "anti-umano" contro la realizzazione del quale Pro Vita & Famiglia non smetterà di battersi in ogni sede, risvegliando le coscienze dei cittadini».
Lo afferma in una nota Donatella Isca, referente per la Toscana di Pro Vita & Famiglia Onlus.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 475
E' celebre il racconto mitologico di re Mida, colui che aveva ricevuto dal dio Dionisio la capacità di trasformare in oro tutto quello che toccava. Ebbene, la sua straordinaria capacità è diventata una locuzione famosa per descrivere chi è particolarmente fortunato o dotato negli affari e nelle cose della vita. In politica questo "tocco magico" che trasforma il male in bene, appartiene agli uomini che militano nella sinistra italiana. Ancorché siano ormai da decenni orfani del credo marxista e del fallimento dello Stato degli uguali, costoro non hanno ancora rinunciato alla presunzione di una superiorità etica o meglio ancora di una doppiezza morale. Tranne qualche frangia residuale di comunisti e socialisti, la maggior parte di questi si è addirittura messa a professare - per quanto in maniera confusa e contraddittoria - il credo liberale frutto di fresche e parziali letture, arrivando finanche a definirsi maestri e pretendendo di volerne verificare la corretta cognizione in coloro che la praticavano in tempi non sospetti, vale a dire quando i nostri cari sinistrorsi si muovevano sotto il simbolo di falce e martello. Una storia che viene da lontano alimentata dal folto gruppo di intellettuali, artisti, registi, uomini di spettacolo che nel dopoguerra erano diventati organici al partito di Palmiro Togliatti. Combriccole salottiere, arricchite di libri, film e premi letterari, illustravano il comunismo come l'unico sistema capace di redimere l'umanità dalle ingiustizie sociali. Spesso lo facevano per darsi un tono da contestatori e da radical chic nell'epoca in cui la Democrazia Cristiana governava il Belpaese. Iconica la definizione di Ennio Flaiano: "sono comunisti perché mangiano il pesce con il coltello". Ed è così che sia in vita che in morte i "compagni" ricevevano attestasti di superiorità morale e politica a prescindere dalle contraddizioni e dagli errori di cui pure era stata costellata la loro esistenza. Tutti gli altri? Venivano considerati alla stregua di esseri che vivevano una condizione sub culturale ed etica. Insomma: brutti, sporchi e cattivi. Un altra modalità di santificare quelli di sinistra era quella di farne delle icone, dei modelli riveduti e corretti di quelli che erano stati una volta, ormai mondati e trasfigurati nella loro vera essenza. Ripuliti da ogni colpa ed errore. Per dirla tutta: alzati sugli altari dalla chiesa di via delle Botteghe Oscure ed elevati al rango di simboli da imitare da parte delle masse. Queste icone avevano un continuo ricambio ed un aggiornamento costante partendo da personaggi meritevoli come ad esempio Antonio Gramsci e Giuseppe Di Vittorio per poi scadere con figure vuote e farlocche come "il plagiatore" Roberto Saviano oppure qualche pubblico ministero d'assalto, puntualmente finito nelle liste del partito rosso. E' anche accaduto che si guardasse all'estero, prendendo ad esempio quei personaggi che meglio si prestavano al momento contingente della politica italiana. E' stato questo il caso di Luiz Inácio Lula da Silva, attuale presidente del Brasile. Sindacalista marxista, poi diventato socialdemocratico dopo la caduta del muro di Berlino, Lula è stato eletto per ben tre volte alla carica più importante del paese sudamericano. Nel 2016 però fu coinvolto in un'inchiesta giudiziaria, l'Operação Lava Jato (Operazione Autolavaggio), con l'accusa di aver ricevuto denaro dalla Petrobras e favori da parte di alcune imprese. In quel tempo alla presidenza c'era una sua compagna di fede politica, Dilma Rousseff, la quale, per sottrarlo alle indagini, gli conferì la carica di ministro. Tale nomina fu però annullata per vie giudiziarie e per Lula finì male. Condannato, in primo grado, a 9 anni di carcere per corruzione, riuscì lo stesso a fare politica. In appello, però, si vide comminare ben 12 anni di pena. Sentenza poi confermata anche in cassazione. A quel punto non gli rimase altro da fare che consegnarsi alla polizia e finire dietro le sbarre. Nessuno fiatò in Italia. Nessuno disse niente. Le elezioni presidenziali in Brasile? Furono vinte dalla destra di Jair Bolsonaro, guarda caso, subito accusato di essere stata la vera causa occulta delle disgrazie del "compagno" Lula. Il neo premier fu letteralmente bersagliato dai giornali e dai partiti della sinistra che lo sottoposero ad una costante fuoco di fila fatto di critiche e delegittimazioni. Lula, alla fine, fu considerato "candidabile" dalla suprema corte potendo così tornare in libertà dopo meno di due anni trascorsi in carcere. Ritornato in campo, rivinse di un soffio le elezioni contro Bolsonaro e si riaccomodò a palacio do Planato, con rinnovato candore, come se nulla fosse accaduto. In questi giorni il redivivo Lula, ha ordinato la chiusura del social X (ex Twitter), dopo aver imposto agli altri social di render noti gli aderenti. Il provvedimento è scattato dal momento in cui Elon Musk, proprietario del noto social network, non ha soddisfatto la richiesta di nominare un rappresentante legale nel paese sud americano. In soldoni: il proletario ed ex sindacalista premier brasiliano ha...oscurato uno dei canali social più utilizati sulla faccia della Terra. Il motivo? Critica e disdoro verso le istituzioni ( Lula ed il suo governo )!! Pensate se una decisione del genere fosse stata presa da un politico di destra: apriti cielo!! Dagli al fascista oscurantista e nemico della libertà!! Eppure nel Belpaese attraverso i social e le fake news organizzate da Casaleggio e Grillo, c'è stata una forza politica - il M5S - che è addirittura assurta al potere. E sempre tramite la rete il governo Meloni viene continuamente "bastonato". Possibile che non un politico né un sodale della nota ditta Travaglio & C. abbia aperto bocca!? I “ sinceri democratici”, come amano definirsi quelli di sinistra, non si curano più della libertà di stampa? Possibile che quando la censura viene da sinistra tutto è lecito?Passerà molto altro tempo perché questa particolare genia, che ha governato per anni senza il conforto delle urne, possa allinearsi alla politica che rinuncia all’azione solo del discredito altrui ed all’ausilio della magistratura politicizzata.