Politica
Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 515
Questa mattina si è tenuto un sopralluogo della Commissione consiliare lavori pubblici presieduta da Marco Santi Guerrieri, dall'assessore allo sport Fabio Barsanti e dal consigliere delegato al PNRR Armando Pasquinelli al campo sportivo di Santa Maria del Giudice dove sono in fase avanzata gli interventi di costruzione degli spogliatoi precedentemente ospitati in container. La commissione lavori pubblici come annunciato dal presidente nelle prossime settimane organizzerà sopralluoghi su tutti i cantieri PNRR del Comune di Lucca.
"Questo cantiere è fondamentale per la funzionalità dell'impianto sportivo – afferma il consigliere delegato al PNRR Pasquinelli – ed ha valore di 1,1 milioni è finanziato con 600mila euro sul PNRR e con 500mila euro dal Comune di Lucca".
"Si tratta di un progetto candidato dalla precedente amministrazione ai finanziamenti PNRR - afferma l'assessore Barsanti – che andrà a risolvere definitivamente il vecchio problema degli spogliatoi. Il finanziamento PNRR riguarda infatti la nuova ricostruzione degli spogliatoi nel rispetto della normativa Coni e strutture di servizio e si concluderanno entro la fine dell'anno; il secondo lotto, previsto dal Piano triennale delle opere pubbliche e finanziato dal Comune per chiudere in modo definitivo il progetto, riguarderà la predisposizione per l'impianto di illuminazione e le nuove recinzioni. Avremo dunque un impianto totalmente a norma nella zona più meridionale del territorio comunale adibito anche a pubblico spettacolo. Un intervento molto grande e impegnativo anche dal punto di vista delle risorse, ma coerente con la direzione di questa amministrazione che intende arrivare a mettere a norma di sicurezza tutti gli impianti".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 696
Marcello Pierucci, sindaco del Comune di Camaiore, è il nuovo presidente della Provincia di Lucca. Nelle elezioni di secondo livello svoltesi ieri (29 settembre 2024), Pierucci ha superato il sindaco di Lucca Mario Pardini conquistando il 55 per cento dei voti rispetto al 45 per cento del suo avversario. Tradotto in cifre di voti ponderati Pierucci ha raccolto 51530 preferenze rispetto alle 41613 di Pardini.
Ieri erano stati chiamati al voto 470 amministratori del territorio provinciale - tra sindaci e consiglieri comunali – che dalle 8 alle 20 hanno avuto la possibilità di votare nel seggio principale di Palazzo Ducale e nelle due sottosezioni: quella di Viareggio allestita a Villa Argentina e quella di Castelnuovo Garfagnana nella sede dell'Unione dei Comuni.
Per quanto riguarda la suddivisione territoriale del voto, gli amministratori chiamati a votare erano 164 a Lucca; 181 a Castelnuovo Garfagnana e 125 elettori/elettrici a Viareggio.
L'affluenza alle urne in questa tornata elettorale è stata complessivamente sui tre seggi del 94% .
RISULTATI SPOGLIO SCHEDE ELEZIONI ALLA CARICA DI PRESIDENTE
|
Candidato |
Voti |
Voti Ponderati |
|
Mario Pardini |
201 |
41613 |
|
Marcello Pierucci |
227 |
51530 |
TABELLA NUMERO VOTI CANDIDATO PRESIDENTE
|
Candidato |
Fascia A |
Fascia B |
Fascia C |
Fascia D |
Fascia E |
|
Mario Pardini |
70 |
22 |
33 |
24 |
52 |
|
Marcello Pierucci |
74 |
10 |
52 |
40 |
51 |
TABELLA NUMERO VOTI PONDERATI CANDIDATO PRESIDENTE
|
Candidato |
Fascia A |
Fascia B |
Fascia C |
Fascia D |
Fascia E |
|
Mario Pardini |
3850 |
2684 |
7359 |
10872 |
16848 |
|
Marcello Pierucci |
4070 |
1220 |
11596 |
18120 |
16524 |
Per l'elezione del presidente sono risultate 10 schede bianche e 3 nulle.
La consultazione elettorale, come stabilito dalla Legge Delrio sulla riforma della pubblica amministrazione del 2014, era di secondo livello con gli amministratori di 33 Comuni chiamati a esprimere la propria preferenza. Ogni elettore poteva esprimere solo il voto per uno dei candidati alla carica di consigliere provinciale. Ricordiamo che le elezioni di 2° livello prevedono l'applicazione degli indici di ponderazione dei voti per l'elezione dei nuovi organi amministrativi provinciali. Indici che fanno riferimento alle fasce demografiche di appartenenza dei Comuni.
RISULTATI SPOGLIO SCHEDE ELEZIONI RINNOVO CONSIGLIO PROVINCIALE DI LUCCA 29 SETTEMBRE 2024
LISTA N. 1 "Civici e Plurali" cifra elettorale ponderata: 13602;
LISTA N. 2 "Civici in Provincia – Pierucci Presidente" cifra elettorale ponderata: 7629;
LISTA N.3 "Provincia Casa dei Comuni civici democratici progressisti – Pierucci Presidente cifra elettorale ponderata : 39643;
LISTA N. 4 " Centrodestra e Civiche per Mario Pardini Presidente" cifra elettorale ponderata : 32441.
Il nuovo Consiglio provinciale di Lucca formato da 12 consiglieri in totale risulta quindi così composto:
-
Luca Menesini, Andrea Carrari, Patrizio Andreuccetti, Pietro Onesti e Federico Gilardetti della lista Provincia Casa dei Comuni democratici civici progressisti – Pierucci Presidente;
-
Lorenzo Alessandrini della lista "Civici in Provincia-Pierucci Presidente";
-
Chiara Consani e David Saisi iscritti nella lista"Civici e plurali";
-
Armando Pasquinelli, Antonio Tognini, Mara Nicodemo e Simone Frugoni della lista "Centrodestra e civiche per Mario Pardini Presidente".
Qui di seguito i voti di lista nel dettaglio
|
LISTA N. 1 avente il contrassegno: Civici e Plurali |
|||
|
CANDIDATI |
Voti |
Cifra individuale ponderata |
|
|
1. Giordano Ballini |
14 |
1744 |
|
|
2. Chiara Consani |
14 |
4536 |
|
|
3. Matilde Gambogi |
0 |
0 |
|
|
4. Barbara Gonnella |
3 |
299 |
|
|
5. Alessandro Remaschi |
12 |
3053 |
|
|
6. David Saisi |
27 |
3970 |
|
|
LISTA N. 2 avente il contrassegno: Civici in Provincia – Pierucci Presidente |
|||
|
CANDIDATI |
Voti |
Cifra individuale ponderata |
|
|
1. Lorenzo Alessandrini |
16 |
6558 |
|
|
2. Alessandra Graziani |
0 |
0 |
|
|
3. Filippo Orlandi Macchiarini |
0 |
0 |
|
|
4. Valentina Mozzoni |
0 |
0 |
|
|
5. Tessa Nardini |
0 |
0 |
|
|
6. Marco Pellegrini |
0 |
0 |
|
|
7. Stefano Pellegrini |
0 |
0 |
|
|
LISTA N. 3 avente il contrassegno: Provincia Casa dei Comuni – democratici civici progressisti – Pierucci Presidente |
|||
|
CANDIDATI |
Voti |
Cifra individuale ponderata |
|
|
1. Vincenzo Lorenzo Alfarano |
17 |
4661 |
|
|
2. Patrizio Andreuccetti |
20 |
5470 |
|
|
3. Francesca Bianchini |
11 |
4652 |
|
|
4. Andrea Carrari |
74 |
6288 |
|
|
5. Elisa Corsi |
0 |
0 |
|
|
6. Federico Gilardetti |
18 |
5008 |
|
|
7. Luca Menesini |
20 |
6138 |
|
|
8. Clarissa Giulia Pardini |
14 |
2804 |
|
|
9. Pietro Onesti |
30 |
5010 |
|
|
10. Nicoletta Virgili |
0 |
0 |
|
|
LISTA N. 4 avente il contrassegno: Centrodestra e Civiche per Mario Pardini Presidente |
|||
|
CANDIDATI |
Voti |
Cifra individuale ponderata |
|
|
1. Annamaria Frigo |
24 |
4844 |
|
|
2. Simone Frugoni |
21 |
5104 |
|
|
3. Claudio Gemignani |
13 |
3528 |
|
|
4. Marzia Lucchesi |
0 |
0 |
|
|
5. Mara Nicodemo |
36 |
5734 |
|
|
6. Armando Pasquinelli |
26 |
7028 |
|
|
7. Carlalberto Giovanni Tofanelli |
0 |
0 |
|
|
8. Antonio Tognini |
14 |
5983 |
|
|
9. Iolanda Turriani |
2 |
110 |
|


