Politica
Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1114
Ma voi ve lo ricordate il casino che fece il centrodestra allora all'opposizione, per la gestione di Sistema Ambiente da parte della giunta di Alessandro Tambellini? Proteste, Striscia la notizia e striscia-struscia anche qualcos'altro, comunicati stampa, prese di posizione, grida di al lupo al lupo contro l'ex assessore Francesco Raspini e via di questo passo. Con l'allora Clip Comunicare di Nadia Davini e Alessandro Petrini, agenzia di comunicazione fondata da Marcello Petrozziello, che si dannava l'anima per informare la cittadinanza di quanto stava avvenendo e su quanto e come i media stavano sputtanando l'operato dell'azienda municipalizzata che gestiva e gestisce lo smaltimento dei rifiuti.
Ora che le parti si sono invertite, silenzio pressoché assoluto dal palazzo dei Bradipi e dalla sede di Sistema Ambiente a proposito, ad esempio, della, letteralmente, figura barbina, fatta dall'azienda a seguito della denuncia-segnalazione di un disservizio a Ponte a Moriano che ha condotto l'avvocato Marcantonio Gambardella a presentare ricorso dopo aver ricevuto una sanzione da parte del nucleo ambientale della polizia municipale di Lucca per aver depositato un sacchetto di rifiuti accanto al Garby perché era sempre pieno e non veniva svuotato.
Ebbene, i nostri - si fa per dire - agenti all'Avana, tanto per riprendere un famoso romanzo di Graham Greene da cui fu tratto un celebre film, ci hanno fatto sapere che dopo la pubblicazione dell'articolo-denuncia sulla vicenda Gambardella grazie a cui si è saputo che in piazza Mennucci a Ponte a Moriano da oltre un mese non veniva svuotato il Garby del multimateriale, Sistema Ambiente avrebbe sì approfondito la questione, ma avrebbe scelto di non rispondere alla gazzetta né alla cittadinanza per paura, presumiamo noi, che il nostro giornale ci si sarebbe tuffato di nuovo a pesce rompendo le uova nel paniere di chi vorrebbe sempre lavare i panni più o meno sporchi dentro le pareti casalinghe.
Il sindaco, ovviamente e con lui la sua squadra di pretoriani, si sono ben guardati dal rispondere perché quello che fanno meglio è presenziare a tutti gli eventi possibili e inimmaginabili, ma rendere conto agli abitanti di Lucca meno che mai se non dopo che qualcuno ha dato fastidio a qualche commerciante prestigioso. La Gazzetta e l'avvocato Gambardella, evidentemente, non meritano risposta e attenzione.
Saremo noi, allora, a provare ad informare i lucchesi su ciò che sarebbe accaduto anche perché l'opposizione, a quanto pare, dorme sonni profondi tutta persa come sarà, probabilmente, nell'organizzate l'accoglienza alla manifestazione del Gay Pride del 7 settembre. O no?
Il Garby in piazza a Ponte a Moriano è effettivamente risultato pieno a partire dal 1 luglio, ma già in precedenza Gambardella aveva dimostrato che la situazione risaliva a giorni addietro. Ebbene, dei quattro contenitori, solo e soltanto quello del multimateriale non è stato mai svuotato. Pazzesco. Allora, è stata avviata la contestazione nei confronti della società cooperativa che gestisce la raccolta e sarebbe curioso sapere di chi si tratta e perché per oltre un mese il contenitore del multimateriale non è stato svuotato.
C'è un addetto stampa a Sistema Ambiente, pagato più o meno profumatamente e che risponde al nome di Massimiliano Paluzzi, già fedelissimo di Vittorio Fantozzi consigliere regionale di Fratelli d'Italia, nonché di Maurizio Marchetti, consigliere comunale ad Altopascio ed ex consigliere regionale di Forza Italia. Come mai il signor Paluzzi non ha redatto un comunicato stampa di poche righe come quelli che, una volta ogni morte di papa, diffonde nel corso del suo lavoro all'azienda lucchese di smaltimento rifiuti? Forse qualcuno gli ha impedito di farlo? E chi? Possibile che la presidente Sandra Bianchi (nella foto) non abbia sentito la necessità di far sapere ai lucchesi che hanno votato questa maggioranza che l'ha nominata al vertice dell'azienda più importante o quasi, che cosa era accaduto a Ponte a Moriano? Ma gli abitanti di Ponte a Moriano, teatro a parte, i rifiuti dove devono metterli? Nel cesso?
Caro sindaco Pardini, lei sarà anche bravo, bravissimo a farsi pubblicità insieme ai suoi assessori, ma la gente vuole sostanza non apparenza e i Garby che non vengono svuotati meritano la medesima dignità e attenzione di ogni artista che calca i marciapiedi o i palchi della nostra città.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 412
“Si sa che nella scuola il terzo educatore è l’ambiente: un ambiente sereno e confortevole permette migliori risultati nell’apprendimento”. Così ha dichiarato l’assessore all’edilizia scolastica Simona Testaferrata, presentando in conferenza stampa gli otto cantieri già in corso e gli ulteriori otto che partiranno nelle prossime settimane per il miglioramento degli edifici di asili nido, scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado.
Questi interventi, realizzati nel periodo estivo per creare il minimo disagio alle attività scolastiche, rientrano in un quadro di attenzione alla scuola, anche nei suoi spazi materiali, che l’amministrazione esercita nel corso di tutto l’anno: “Un proverbio dice che ogni bambino cresce se è pensato: quando entro in una scuola che ha dei lavori in corso, è una gioia vedere come si sta sviluppando un lavoro, come niente è lasciato al caso. La nostra è una squadra potente, che mette la massima attenzione in tutto quello che fa - ha affermato l’assessore- Proviamo a riservare la massima attenzione a tutti i plessi scolastici, cercando di soddisfarne le esigenze specifiche. Sono cose che ci stanno a cuore: raggiungere il massimo risultato per tutti i bambini e rendere accessibili gli spazi in maniera da dare un senso anche pedagogico ad ogni azione, in condivisione con chi la scuola la fa quotidianamente”.
Oltre due milioni e mezzo di risorse sono destinati dall’amministrazione a questi lavori: tra i cantieri già in corso c’è quello riguardante l’asilo nido Il Pulcino di San Vito, dove si stanno realizzando servizi igienici accessibili e opere per la climatizzazione degli ambienti (un’operazione fondamentale, considerando che i nidi rimangono aperti per buona parte del periodo estivo), per un totale di 75 mila euro. Alla scuola primaria Dante Alighieri e alla scuola d’infanzia Il Girasole si sta installando un ascensore che consentirà di raggiungere tutti i piani, con il completo abbattimento delle barriere architettoniche (85 mila euro). Alla scuola d’infanzia Il Giardino e alla scuola primaria Pascoli sono invece in corso lavori di completamento per la messa in sicurezza che erano iniziati due anni fa, con la realizzazione della copertura e intervento al soffitto del corridoio al primo piano della scuola primaria (costo complessivo 500 mila euro). Ancora, la scuola primaria e dell’infanzia Giusti di Sant’Anna sono interessate da un intervento di manutenzione straordinaria con la sostituzione di pavimentazioni interne danneggiate (180 mila euro).
Di particolare interesse i lavori in corso alle scuole Chelini di San Vito, per la riqualificazione delle due palestre, quella grande e quella piccola, con lavori di tinteggiatura e rifacimento delle pavimentazioni per un costo di 147 mila euro: le palestre così rinnovate saranno infatti messe a disposizione non solo delle attività scolastiche, ma anche delle pratiche sportive pomeridiane. Alla scuola primaria di San Vito si stanno inoltre rifacendo le facciate e la pavimentazione esterna (110 mila euro). Aperto anche il cantiere alla primaria di San Pietro a Vico, con la riqualificazione della facciata e degli interni: per un importo di 130 mila euro sono previste imbiancature interne ed esterne e ripavimentazione dell’atrio e dello spazio mensa con materiale antitrauma; risistemate inoltre le finestre e un locale di servizio, mentre per quanto riguarda gli esterni sono iniziati i lavori per la costruzione di un parcheggio a servizio della scuola e la sistemazione di un’area a verde adiacente ad essa. Alla scuola primaria Collodi, infine, si stanno realizzando nuovi servizi igienici accessibili (12 mila e 300 euro).
E ancora altri cantieri partiranno nelle prossime settimane: presso l’asilo nido Kirikù della Cappella Bassa verrà sostituito il generatore di calore e sarà realizzato un nuovo impianto di climatizzazione (105 mila euro), mentre è attualmente in fase di affidamento l’appalto per la manutenzione degli impianti di rilevazione degli incendi agli asili Gulliver e Acquario. Alla scuola Collodi di San Concordio è stata affidata la progettazione per regimare le acque piovane che causano frequenti allagamenti della resede della scuola stessa; a breve inizieranno anche i lavori per il rifacimento della copertura dei locali Club Job e Anffas alla scuola Chelini (270 mila euro). In fase di affidamento, ancora, è il restauro e risanamento della ex sede della direzione didattica di viale Castracani, oggi sede della succursale della scuola primaria Radice e della scuola paritaria Don Aldo Mei (497 mila euro), e i lavori di straordinaria manutenzione dei servizi igienici della scuola di Balbano (25 mila euro). Infine, sono in corso di progettazione gli efficientamenti energetici della scuola d’infanzia di Moriano, della scuola d’infanzia e primaria di Nave e degli asili nido di San Concordio e San Vito, al fine della loro candidatura a uno specifico bando di finanziamento da parte della regione.
Per quanto riguarda gli spazi esterni, oltre alla ordinaria manutenzione, si segnalano i lavori per la riqualificazione dei giardini delle scuole dell’infanzia e primaria di San Marco e della scuola dell’infanzia di San Michele di Moriano: per un importo complessivo di 200 mila euro, si prevede la sistemazione delle aree esterne alle tre scuole, in modo da renderle più belle, più sicure e maggiormente fruibili, anche attraverso un’organizzazione diversa degli spazi che tenga conto delle esigenze dell’attività didattica dei bambini di questa età. I lavori inizieranno in autunno.
“Solo gli interventi illustrati oggi valgono più di tutto quello che spendiamo per le feste- ha concluso il sindaco Mario Pardini, replicando così ad alcune delle critiche che vengono tendenzialmente rivolte all’amministrazione- Il 98 per cento di quello che investiamo va a tutt’altro che a feste e lucine”.
- Galleria: