Anno XI 
Lunedì 14 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
11 Agosto 2021

Visite: 62

“Ripartire Festival- il bello di essere giovani”: al Foro Boario dal 26 al 29 agosto ci sarà posto per dibattere e informarsi, per giocare e imparare, per fare e ascoltare musica. Il Comune di Lucca, con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Lucca e con il contributo di Lucart, ha infatti dato vita a un festival dedicato ai più giovani, che in termini di socialità hanno pagato e stanno tuttora pagando il prezzo più alto della pandemia.

 

A presentare l'iniziativa, questa mattina (11 agosto) nel giardino di palazzo Orsetti, erano presenti il consigliere con delega alle politiche giovanili Daniele Bianucci, l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti, rappresentanti della Provincia e di Lucca Crea, la responsabile dell'Educazione e promozione della salute dell'Azienda USL Toscana nord ovest Valeria Massei e alcuni rappresentanti delle associazioni che hanno aderito.

 

“Il festival di quest'anno – hanno spiegato il consigliere con delega alle politiche giovanili Daniele Bianucci e l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti – è la prima edizione di un appuntamento che intendiamo lasciare in eredità alla comunità lucchese. L'iniziativa fin dal nome dichiara il suo scopo, che è quello di attivare una ripartenza, in completa sicurezza, che faccia leva proprio sul protagonismo e la creatività giovanili, che costituiscono risorse imprenscindibili a disposizione della città nel suo complesso. Le quattro giornate sono state pensate per sviluppare dibattito, idee e creatività attorno a quattro grandi temi nel corso del pomeriggio, mentre la sera sarà lasciato spazio alla musica. In particolare la prima serata, quella di giovedì 26 agosto, riporterà sul palco del Foro Boario la musica di gruppi e band locali emergenti, dopo circa vent'anni che non accadeva più”.

 

Lo spazio del Foro Boario accoglierà stand e iniziative realizzate in collaborazione con circa 60 associazioni locali. Giovedì 26 agosto, nella giornata di apertura, si parlerà de “Il bello di essere differenti e uguali: identità e discriminazioni” e la sera si esibiranno 6 band lucchesi selezionate fra quelle che hanno risposto all'avviso pubblicato dalle politiche giovanili nelle scorse settimane. Venerdì 27 il tema del dibattito e workshop sarà ambientale: “Il bello di un mondo in equilibrio tra ambiente e futuro”, sabato 28 si parlerà de “Il bello di crescere con coraggio, tra benessere e futuro”. Domenica 29 agosto workshop e dibattito dedicato a “Il bello di esprimersi: comunicazione, scuola e cultura”. Le serate di venerdì, sabato e domenica saranno dedicate alla musica di gruppi e singoli artisti di fama: i nomi saranno svelati nei prossimi giorni.

 

I talk, i workshop del pomeriggio e i concerti della sera saranno a ingresso gratuito e vi si potrà accedere solo con Green Pass, mascherina e mantenendo il distanziamento. Sarà possibile prenotarsi agli eventi su www.tocket.org. In loco, alla biglietteria, fino a esaurimento posti. Informazioni su pagina Fb e Instagram di Ripartire Festival.

Di seguito enti e associazioni che hanno aderito a “Ripartire Festival”: Arte Danza Arabesque, Aeilante, Comitato paesano Aquilea, Biblioteca e associazione Amici dell'Agorà, Simone Bignogiari- la divina carriera blog; Cooperativa La Cerchia, Misericordia Lucca, Centro Il Bucaneve, Pugilistica Lucchese, Echo Lucca, Piana del Cibo, Giovani e Comunità, Fondazione Campus, Cantiere Giovani, Laboratorio sociale piazzale Sforza- Arci Lucca, Equinozio, Mirco Ungaretti onlus, Condotta Slow Food Lucca Compitese e Orti Lucchesi, Centro Zerka Moreno, Croce Rossa, La città delle donne, Onda espressiva, Lucca creative hub, Cgil Lucca, Alap- Associazione lucchese arte e psicologia, Fondo Arturo Paoli e Chiesa valdese Lucca, Fondazione villaggio del fanciullo, L'impronta onlus, Coop, CTCDire, Progetto tutor, Ezechiele, Maschile plurale, L'amore non conta i cromosomi, Jam Academy, Avis, Amani Nyaio, Mercatino dei libri usati, So&Co, APS Carlo del Prete, Vengo anch'io Astrolabio, Associazione Guarnieri- gruppo giovani scuole superiori, Arcidiocesi Lucca, Lucca Crea, Assocaizione Ludolega Lucchese, La mano amica, Normalmente, Croce Verde, Emergency Lucca, Oikos, Azineda USL Toscana nord ovest (Dipartimento prevenzione e Consultorio), Khetane, Auser Filo d'Argento, Luccaut, Fantasy Real Dreams, Aics, Conpartecipo.

 

--

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“Una questione che tocca profondamente la nostra dignità e il nostro senso civico”: queste le parole del consigliere…

Spazio disponibilie

Una serata magica tra parole e stelle. Mercoledì (16 luglio) alle 21 l'Ego Temple di Ego Wellness Resort (via di…

“Dopo aver ascoltato le incredibili dichiarazioni del sindaco Del Chiaro sull’impianto sperimentale di Salanetti, abbiamo acquisito la certezza…

Esporre, all’interno del palazzo comunale e del palazzo provinciale, la bandiera della pace tra quelle della Palestina e…

Giovedì sera, presso il Bagno Arizona di Viareggio, si è tenuta l'assemblea dei soci della sezione AIGA di…

Spazio disponibilie

"Leggendo la stampa, precisamente la cronaca di Lucca del Tirreno, potrebbero sorgere dei dubbi o perplessità sull'operato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie