Anno XI 
Martedì 18 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
05 Luglio 2024

Visite: 737

Gli esponenti della maggioranza, in particolare quelli di CasaPound e Difendere Lucca, tra i quali l'assessore alla cultura che postava foto del duce con l'hashtag #duxmealux e l'assessore allo sport che ha definito la repubblica sociale italiana un onore, mi attaccano perché avrei osato contestare la loro versione propagandistica di Norma Cossetto e sottolineato alcune omissioni”: questo l’esordio di Massimiliano Piagentini, in un comunicato stampa con cui vuole difendersi dalle accuse di parte della maggioranza.

Ci tengo a precisare che gli storici, non io, hanno stabilito due fatti incontestabili, che fanno cadere tutta la storia romanzata costruita in questi anni dai neofascisti intorno a Norma Cossetto- prosegue- Cossetto era una militante dei gruppi universitari fascisti, ed è per questo attivismo a sostegno della dittatura (e non certo perché donna e italiana) che fu uccisa. Non a caso, le fu poi intitolato, durante l'occupazione nazista, un reparto femminile della repubblica sociale italiana”.

Piagentini prosegue ricordando che il padre di Norma Cossetto era aggregato al 134esimo battaglione d’assalto delle camicie nere, un reparto che sotto il comando tedesco metteva in atto azioni di rastrellamento antipartigiano; era stato inoltre squadrista della prima ora e aveva partecipato alla marcia su Roma, diventando poi segretario politico del partito fascista locale, podestà di Visinada e infine commissario governativo per le casse rurali dell’Istria. Al momento della morte, era ufficiale della milizia volontaria per la sicurezza nazionale.

Una famiglia, dunque, apertamente fascista- commenta- Molti sono i lati oscuri della vicenda Cossetto: la scarsità di fonti, le troppe contraddizioni e le ricostruzioni fantasiose degli ultimi anni non consentono di avere un quadro chiaro a disposizione. Quadro che solo la ricerca storica può fornire, non certo la propaganda neofascista”.

L'estrema destra che guida il comune, con questa intitolazione, sta portando avanti un'operazione di mistificazione e riscrittura della storia- conclude Piagentini- Tanto più grave e surreale se si pensa che, nel corso dello stesso consiglio del 2021 che approvò all'unanimità la mozione su Cossetto, fu presentata un'altra mozione per concedere la cittadinanza onoraria a Liliana Segre, deportata nel campo di concentramento di Auschwitz, sulla quale il signor mai negato di essere fascista Barsanti si astenne”.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tempo di scelte per gli studenti che intraprenderanno le scuole superiori. In vista del nuovo anno scolastico, l'Istituto…

Sabato 22 novembre in Terrinca di Stazzema, si terrà l'evento, promosso e patrocinato dal Comune di Stazzema in…

Spazio disponibilie

Forza Italia Lucca esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Anna Menucci, figura di straordinaria umanità e punto…

Spazio disponibilie

Lo stendardo presidenziale italiano è stato issato questa mattina sotto la Bandiera nazionale Italiana - all'arrivo del Presidente…

Ci si può ancora iscrivere per il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare…

Domenica 9 novembre la Cappella S. Cecilia della Cattedrale di Lucca diretta dal M° Luca Bacci accompagnato…

Giovedì 27 novembre dalle 11:20 alle 13:00 c/o auditorium parrocchia "Don Bosco" di Viareggio si terrà un incontro di sensibilizzazione sul…

Spazio disponibilie

Prosegue l'allerta meteo sul nostro territorio, prorogata fino alle 6 di domani mattina, martedì 18 novembre. In…

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie