Anno XI 
Lunedì 24 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
03 Luglio 2023

Visite: 522

"Programma alla mano, abbiamo già realizzato molto di quanto promesso", è questa la sintesi del bilancio di Difendere Lucca a un anno dalle elezioni. L'incontro, avvenuto preso la sede del movimento, ha visto la relazione del capogruppo in consiglio comunale, Lorenzo Del Barga e degli assessori Fabio Barsanti e Mia Pisano.
"Per fare un bilancio di questo percorso - hanno dichiarato - abbiamo deciso di partire dal nostro programma elettorale del 2022, cioè da quel patto su cui abbiamo raccolto l'impegno dei candidati e i voti degli elettori. Un programma pensato per cinque anni, ma che nelle nostre deleghe ha già avuto una realizzazione importante dopo il primo anno".
"Il primo punto che abbiamo mantenuto è stato quello di suddividere cultura e sport in deleghe diverse: il centrosinistra le aveva invece unite sotto un unico assessore, insieme al turismo. Bene, possiamo dire subito che avevamo ragione: questi tre settori hanno subito anni di paralisi e questo primo anno di lavoro lo conferma".
"Abbiamo poi creato la delega alle tradizioni storiche - ha detto Del Barga - e sviluppato "Lucca Historiae", percorso stabile di investimento sulla storia di Lucca". Attraverso infografiche per visualizzare quanto realizzato del programma, l'assessore Pisano ha rimarcato il rilancio del ruolo del Comune come promotore di percorsi culturali duraturi, che porteranno i loro frutti più maturi ne prossimi anni.
L'assessore Barsanti ha rilevato come l'impegno generale si sia mosso nel riallacciare i rapporti fra Comune e soggetti della società civile, per esempio incontrando la quasi totalità delle società sportive e rimettendole al centro dei progetti comunali. "Tutti i punti del programma 2022 sono stati avviati in modo importante, mentre nel prossimo futuro ci concentreremo molto sulle frazioni, sui cui stiamo lavorando per creare un settore autonomo a livello di uffici, per facilitare gli interventi sul territorio".
"A questi risultati - conclude Difendere Lucca - vogliamo ricordare altre promesse mantenute, come l'apposizione delle targa dedicata alla nascita della Lucchese, il progetto del gattile e il ritiro della denuncia contro il Comitato San Concordio per le critiche alle scelte imposte dal Pd che hanno sfregiato il quartiere, e che rappresentano uno dei tanti frutti avvelenati che la nuova amministrazione si è trovata sul cammino".
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nuova opportunità di formazione per l'utilizzo dei defibrillatori, mercoledì (26 novembre) alle ore 17.00 presso la sala parrocchiale…

Spazio disponibilie

E' stata convocata per martedì 25 novembre alle 20,30 la prossima riunione del consiglio comunale di Pietrasanta. L'assemblea…

L'Associazione Musicale Lucchese presenta un appuntamento dedicato alla grande musica sacra: domenica 23 novembre alle 17 in San Pietro…

Spazio disponibilie

Si intitola "Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri" la mostra dei lavori realizzati dalle bambine…

Domenica 23 Novembre dalle ore 12.30 si svolgerà presso la Casa del Popolo di Verciano (Via dei…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 24 novembre, alle ore…

Proseguono gli "Incontri letterari" al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. Domenica 30 novembre sarà ospite il prof Paolo Fantozzi,…

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie