Anno XI 
Lunedì 24 Novembre 2025

Scritto da nicola buchignani
Politica
14 Luglio 2023

Visite: 850

Mi meravigliano – ma fino a un certo punto – le dichiarazioni di esponenti di primo piano dell'amministrazione Tambellini, l'ex presidente della Commissione consiliare lavori pubblici Daniele Bianucci e l'ex assessore all'ambiente Valentina Simi – entrambi attuali consiglieri comunali - che parlano del progetto di finanza e dei lavori di adeguamento voluti dalla giunta e dalla maggioranza - di cui hanno fatto parte per tanti anni - come se non li conoscessero. La loro amministrazione - non la nostra - ha elaborato e indetto la manifestazione di interesse, organizzato la gara, scelto il progetto e il gestore vincitore, scritto e approvato le norme per il nuovo inserimento dei concessionari rimasti.

Bianucci e Simi conoscono perfettamente quali sono le condizioni stringenti e i tempi attraverso i quali la loro amministrazione ha potuto candidare il progetto Carmine al finanziamento PNRR. Ricordo come il procedimento emanato dal Tribunale amministrativo regionale è una semplice sospensiva e che il giudice che sta seguendo il ricorso - nel quale abbiamo la più totale fiducia - si è semplicemente riservato alcune settimane per analizzare le memorie delle controparti e giungere a una valutazione nel merito.

Il progetto del Mercato del Carmine è stato ereditato dall'amministrazione Pardini che, per senso di responsabilità e per sostenere l'ambizioso progetto di un gruppo di giovani imprenditori, ha portato avanti tutto quanto è stato determinato prima, con l'implicito fine di non perdere un'importante opportunità per uno dei grandi contenitori problematici ereditati dalla precedente amministrazione.

Adesso gli smemorati consiglieri d'opposizione hanno improvvisamente preso a cuore i commercianti del Carmine e chiedono quelle garanzie di cui si sono ampiamente disinteressati nei dieci anni di amministrazione di centrosinistra; le concessioni sono scadute nel 2012 e Bianucci e Simi nulla hanno fatto per metterle in regola o per migliorare la sicurezza delle strutture dove sono localizzate. Questa è la sinistra opportunista, di 'governo' e di 'lotta' che non è in grado assumersi la responsabilità delle proprie scelte e che mette a rischio un progetto strategico per Lucca.

L'eredità della gestione di molte infrastrutture comunali che abbiamo trovato è disastrosa e testimonia il corso di dieci anni di completa incuria e di tolleranza verso situazioni intollerabili come nel caso delle verifiche fatte su alcuni campi sportivi. Ma di quest'ultimo argomento ci sarà tempo e modo di riparlarne.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nuova opportunità di formazione per l'utilizzo dei defibrillatori, mercoledì (26 novembre) alle ore 17.00 presso la sala parrocchiale…

Spazio disponibilie

E' stata convocata per martedì 25 novembre alle 20,30 la prossima riunione del consiglio comunale di Pietrasanta. L'assemblea…

L'Associazione Musicale Lucchese presenta un appuntamento dedicato alla grande musica sacra: domenica 23 novembre alle 17 in San Pietro…

Spazio disponibilie

Si intitola "Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri" la mostra dei lavori realizzati dalle bambine…

Domenica 23 Novembre dalle ore 12.30 si svolgerà presso la Casa del Popolo di Verciano (Via dei…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 24 novembre, alle ore…

Proseguono gli "Incontri letterari" al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. Domenica 30 novembre sarà ospite il prof Paolo Fantozzi,…

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie