Anno XI 
Venerdì 19 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
30 Luglio 2021

Visite: 107

L'assessore Vietina: "Prevediamo di replicare l'iniziativa anche il prossimo anno, coinvolgendo anche altri Comuni e soggetti del territorio che si sono dimostrati disponibili ad arricchire il programma della seconda edizione del festival". 

Importante successo la prima edizione del Festival del Pellegrinaggio, il ricco calendario di appuntamenti andati avanti dal 20 al 25 luglio e che a partire dalla città di Lucca, dove è stata ufficializzata la nascita del Centro Studi sul Pellegrinaggio, ha visto il coinvolgimento anche dei comuni di Bagni di Lucca, San Romano in Garfagnana, Borgo a Mozzano, Porcari, Pieve Fosciana e Castiglione di Garfagnana. L'iniziativa si è conclusa positivamente, come testimoniato dall'importante adesione delle associazioni ed istituzioni storico-culturali interessate, dei diversi esperti professori della materia, dei numerosi cittadini, visitatori e pellegrini appassionati. Confermato l'interesse per la formula di "festival" adottata, caratterizzata da incontri di divulgazione storica aperti al pubblico, accompagnati da presentazioni di libri, visite guidate a musei ed escursioni turistico-culturali. 

"Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti – ha dichiarato l'assessore alla continuità della memoria storica Ilaria Vietina – . Partendo dall'itinerario della Via Matildica e del Volto Santo su cui era centrata l'iniziativa, grazie all'apporto degli storici del nostro territorio abbiamo potuto sviluppare numerose ed interessanti riflessioni sul tema più generale della valorizzazione e promozione dei cammini e dell'evoluzione che l'antico pellegrinaggio ha portato oggi all'esperienza del turismo lento. Partendo dall'organizzazione che ci siamo dati quest'anno e dalla collaborazione del Festival del Medioevo di Gubbio, prevediamo di replicare l'iniziativa anche il prossimo anno, coinvolgendo anche altri Comuni e soggetti del territorio che si sono dimostrati disponibili ad arricchire il programma della seconda edizione del festival". 

Nell'ambito delle giornate del festival, sabato scorso (24 luglio) proprio l'assessore Ilaria Vietina, insieme all'arcivescovo Monsignor Paolo Giulietti, ha ricevuto nella chiesa di Santa Giulia una delegazione di camminanti capitanati da Carlo Picchietti, coordinatore del cammino di Santa Giulia, accompagnati dall'assessora Francesca di Bella e dal consigliere Lorenzo Giusti del Comune di Buti. Nell'occasione l'assessora Vietina ha ricevuto il bordone del pellegrino che nei prossimi giorni sarà consegnato al Comune di Capannori, in una simbolica staffetta tra i Comuni interessati dal Cammino.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La polizia ha arrestato un cittadino albanese di 33 anni destinatario di un mandato di cattura internazionale. All’arresto…

Domenica 21 settembre torna a Santa Margherita la grande Caccia al Tesoro organizzata dall'Oratorio Il Cortile, giunta alla…

Spazio disponibilie

I corsi di attività fisica adattata (AFA), promossi dall'azienda Asl Toscana Nord-Ovest con il sostegno della Regione…

Crescono i numeri della Biblioteca comunale "A. Carrara" di Altopascio. Secondo i dati forniti dal Sistema Bibliotecario al…

Spazio disponibilie

“Accogliamo con grandissima soddisfazione la notizia della prossima riapertura della biblioteca statale di Lucca: la città torna così…

«Con la scomparsa di Pio Lencioni perdiamo un uomo perbene, sempre presente e disponibile. Durante le regionali del…

Spazio disponibilie

Buongiorno, desidero segnalare un episodio avvenuto oggi in via delle Selvette 296/c, a Segromigno in Monte (Capannori, Lucca).

È uscito il dodicesimo numero della nuova serie di «Critica d'Arte», la rivista fondata da Carlo Ludovico…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie