Piana
Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

- Scritto da Redazione
 - Piana
 - Visite: 0
 
Avanti tutta verso la 'fase 2' del reddito di cittadinanza prevista da un recente decreto ministeriale. Anche in seguito ad un incontro tecnico svoltosi mercoledì scorso con gli altri Comuni dell'ambito territoriale della Piana, il Centro per l'impiego e Caritas quale soggetto coordinatore del terzo settore, l'amministrazione Menesini come capofila della Piana di Lucca (Lucca, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Villa Basilica e Pescaglia) conferma di essere una delle cinque amministrazioni che a livello regionale e con il supporto della Regione e di Anci Toscana sperimenterà sul proprio territorio la novità dei Puc (Progetti Utili alla Collettività). I progetti che dovranno essere svolti dai beneficiari del reddito di cittadinanza. La sperimentazione sarà realizzata in collaborazione con il Centro per l'Impiego e la Caritas di Lucca e sarà attivata nei prossimi mesi. Sarà necessario infatti attendere l'arrivo dei fondi ministeriali, previsto tra circa 60 giorni, e poi raccogliere la disponibilità degli altri enti e dei soggetti del territorio intenzionati a proporre progetti lavorativi pensati apposta per i beneficiari di cittadinanza. Le attività lavorative, non retribuite, dovranno essere svolte per almeno 8 ore settimanali aumentabili fino a 16. Si tratta di attività che possono essere attivate dal Comune stesso al suo interno, ma anche da soggetti del terzo settore. Le attività non dovranno riguardare lavori o opere pubbliche e non potranno prevedere mansioni in sostituzione di personale dipendente. Il compito di chi svolgerà i progetti utili alla collettività, che possono spaziare dalla cura del verde pubblico ad attività di carattere culturale, sociale ed ambientale fino ai beni comuni, sarà quello infatti di fornire un supporto agli operatori di enti e associazioni. Tutti i beneficiari di reddito saranno contattati e dovranno dare la propria disponibilità, pena la perdita del sostegno, quindi al momento non devono presentarsi né al Comune, né al Centro per l'impiego. Non è previsto che tutti siano impiegati, perché le singole competenze dovranno incrociarsi con i progetti previsti.
Al momento sono 380 le famiglie che a Capannori sono inserite in un progetto personalizzato di inclusione sociale nell'ambito del reddito di cittadinanza.
"Riteniamo che i Puc rappresentino una importante occasione di inclusione e di crescita sia per i beneficiari di reddito che per la collettività – afferma il vicesindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi -. Per i primi, perché si prevede che i progetti siano strutturati sulla base delle loro competenze professionali, già acquisite anche in altri contesti e secondo gli interessi emersi durante i colloqui sostenuti presso il servizio sociale del Comune o il Centro per l'impiego. Per la collettività, perché i Puc dovranno essere individuati a partire dai bisogni e dalle esigenze della comunità locale e quindi rappresentano un sostegno utile al suo sviluppo e al suo benessere".
Sono escluse dalle attività obbligatorie previste dai patti per l'inclusione sociale alcune categorie, tra cui gli occupati con reddito da lavoro dipendente superiore a 8.145 euro o autonomo superiore a 4.800 euro, gli studenti, gli over 65, i beneficiari della pensione di cittadinanza, le persone con disabilità, coloro che hanno impegni di cura nei confronti di bambini piccioli, disabili o persone non autosufficienti.
- Scritto da Redazione
 - Piana
 - Visite: 307
 
Continua il gennaio al cardiopalma per la prima squadra del Tau Calcio Altopascio: l'appuntamento per domenica 19, infatti, è in casa contro la Pro Livorno Sorgenti, capolista indiscussa a 7 punti di distanza dalla seconda.
«I ragazzi hanno un po' subito la sconfitta contro il Perignano - commenta Pietro Cristiani, mister amaranto - ma durante la settimana hanno ritrovato la grinta e l'entusiasmo. Hanno capito, infatti, che la nostra sarà una lotta fino alla fine del campionato per restare agganciati alla parte alta della classifica. È normale: quando ci sono tanti giovani gli entusiasmi schizzano sempre alle stelle e lo scoramento è sempre profondissimo. Ma hanno trovato la giusta concentrazione, si sono allenati bene e hanno preparato la partita con attenzione. Ce la metteranno tutta, come sempre. Inoltre sono rientrati tutti anche in allenamento, per cui ci siamo potuti confrontare a rosa completa. Come all'andata, quando siamo riusciti a contenere la Pro Livorno quasi fino alla fine prima di prendere due reti, ce la giocheremo tutta con il nostro carattere e la giusta cattiveria».
«La Pro Livorno Sorgenti- prosegue Cristiani - è un avversario temibile: il campo ha dimostrato che sono i più forti di tutti, sia in attacco che in difesa. Noi saremo in casa e giocheremo ancora più forte anche perché abbiamo bisogno di ripartire, di fare risultati buoni e questa è l'occasione giusta».
										
										
						
										
						
						
						
						
										
										
