Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 212
La Massese, il recupero della partita contro il Cascina, e poi il Perignano, la Prolivorno, il Fucecchio e il San Miniato: quello della prima squadra del Tau Calcio Altopascio sarà un gennaio ad alta tensione. Per questo la parola d'ordine è una sola: concentrazione.
«Sarà fondamentale l'atteggiamento dei più esperti – commenta mister Cristiani, alla vigilia della prima partita dopo lo stop natalizio –. I giocatori più anziani, che conoscono le dinamiche del campionato, sanno che è importantissimo iniziare col piede giusto e per farlo serve concentrazione. È determinante, infatti, recuperare fin da subito il ritmo di gioco e la giusta mentalità per affrontare le partite. Anche perché il gennaio che ci aspetta non ci farà sconti: abbiamo in calendario una partita più complicata dell'altra».
Si ricomincia a giocare domenica 5 gennaio contro la Massese e si raddoppia mercoledì 8 contro il Cascina: «La Massese è una squadra che darà del filo da torcere: hanno cambiato qualche giocatore, ne hanno presi di nuovi ma resta un gruppo che lotta, agguerrito e combattivo. All'andata abbiamo giocato una buona partita che, purtroppo, non abbiamo vinto, ma per l'incontro di domenica ci siamo preparati attentamente, consapevoli di chi avremo di fronte. Dall'amichevole contro il Signa abbiamo tratto indicazioni importanti che metteremo sicuramente a frutto».
Intanto la rosa è al completo, anche Riccomini sta recuperando terreno e il morale è alto: «Sappiamo di essere all'altezza di squadre importanti e ospitare la Massese sarà un onore e un piacere».
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 212
Ultimi giorni per partecipare al bando del progetto "Casa al sicuro", promosso dall'amministrazione Menesini, per ottenere un contributo del 50%, fino a un massimo di 1.500 euro, per l'installazione di un allarme domestico. Le famiglie, infatti, hanno tempo fino alle ore 12 di mercoledì 15 gennaio per presentare domanda di partecipazione.
Possono accedere alla richiesta di contributo tutti i residenti nati nel Comune di Capannori e titolari di un diritto di proprietà, o locatari, comodatari, titolari di usufrutto o diritto di abitazione in possesso di Isee fino a 45.000 euro valido. Quest'ultimo è un valore che permette di raggiungere la "fascia media" della popolazione, oltre che quelle più deboli.
Alla domanda, debitamente compilata e sottoscritta dal richiedente, dovranno essere allegati il preventivo di spesa per l'impianto oggetto del bando e l'autorizzazione del proprietario dell'immobile qualora si tratti di persona diversa dal richiedente. Per ricevere il contributo servirà regolare fattura dell'intervento e il certificato di conformità a regola d'arte dell'impianto. Tali documenti dovranno essere consegnati entro il 31 maggio 2020, altrimenti non si avrà più diritto al contributo.
Una volta ricevute tutte le domande, il contributo sarà erogato sulla base di una graduatoria. Costituiscono elementi di punteggio: la presenza in famiglia, alla data del 31.12.2020, di almeno un minore di 12 anni o di una persona di almeno 70 anni. Altri elementi sono anche la presenza di persone che vivono da sole e la presenza in famiglia di una persona con disabilità pari o superiore al 75%. Ci sarà anche una priorità in base al reddito Isee secondo le seguenti fasce: tra 0 e 15.000 euro; tra 15.000,01 euro e 30.000 euro e tra 30.000,01 euro e 45.000 euro.
Il bando è consultabile all'indirizzo www.comune.capannori.lu.it/casalsicuro/ .
Per informazioni è possibile rivolgersi al comando della polizia municipale (0583-429060,