Piana
Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 216
Coronavirus: suolo pubblico gratuito per chi vuole utilizzare gli spazi esterni al proprio locale. L'obiettivo è essere pronti per quando sarà possibile ripartire e sfruttare pienamente la bella stagione. Lo annuncia il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio. "Le regole per la riapertura sono e saranno stringenti - spiega il sindaco -. È corretto salvaguardare la salute, ma dobbiamo anche pensare che per molte attività commerciali sarà difficile rispettare i distanziamenti e il numero di clienti in negozio. Per questo motivo abbiamo pensato, e la nostra proposta in questo senso va diretta a tutti i commercianti di vendita al dettaglio di Altopascio (centro e frazioni), di utilizzare gli spazi pubblici per mettere fuori tavolini e ombrelloni, così da rispettare le distanze di sicurezza e avere più spazio per poter accogliere i clienti. Il suolo pubblico sarà gratuito e potrà essere abbellito dalla presenza di fioriere, che aiuteranno anche a delimitare le aree. Valuteremo insieme ai singoli commercianti, caso per caso, quali spazi usare: le piazze, i marciapiedi o le strade, pensando a un centro paese e a un centro frazione che sia in grado di accogliere pedoni e auto, magari grazie anche alla creazione di zone 30 che facciano rallentare la velocità dei mezzi e incentivino un transito di tipo pedonale, garantendo da una parte i parcheggi per le auto e permettendo, dall'altra, di vivere il paese nel modo più piacevole possibile anche in questo contesto di difficoltà".
Ad Altopascio, dal 2017, il suolo pubblico temporaneo per i mesi estivi è scontato del 50% proprio per incentivare le attività ad usare gli spazi esterni; inoltre nelle passate edizioni del Luglio altopascese molti erano coloro che usufruivano del suolo pubblico per ampliare la propria attività. Quest'anno l'amministrazione comunale ha deciso di fare una cosa in più, per sostenere il commercio al dettaglio.
"Ne parleremo con gli esercenti, per costruire insieme centri paese accoglienti e adatti a tutti: commercianti e cittadini - conclude il sindaco -. E sempre insieme attueremo il pacchetto degli aiuti che stiamo definendo per sostenere i settori più colpiti dagli effetti economici del coronavirus. Il messaggio generale è chiaro: il Comune è al fianco di questi lavoratori, il Comune è al lavoro per il rilancio del paese".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 207
Un appello ai parlamentari del territorio, affinché vengano ripensate con maggiore realismo le misure e le tempistiche della cosiddetta fase 2, prevedendo anche velocità diverse per le regioni in cui i numeri del contagio lo consentono. È questa la reazione espressa dall'assessore alla Protezione civile e vicesindaco del Comune di Porcari, Franco Fanucchi, al contenuto dell'ultimo decreto e alle dichiarazioni del presidente del consiglio Giuseppe Conte. In particolare, l'assessore si fa portavoce e interprete delle esigenze della comunità economica e civile di Porcari, che rischia di pagare a caro prezzo la prolungata serrata.
"Da due mesi, insieme all'ufficio di Protezione civile, affrontiamo problematiche così grandi che mai avremmo immaginato. E lo stesso stanno facendo tutti i cittadini. In due mesi – ricorda Fanucchi – tutti abbiamo imparato i primi a rimetterci, se non si rispettano le regole, siamo noi. Ho notato nei porcaresi un'attenzione e un attaccamento alla causa encomiabili, ma Porcari ha voglia di ripartire, ha bisogno di ripartire".
"Certo tutti lo dovremo fare nel rispetto delle norme che ormai abbiamo imparato a mettere in pratica, mascherine e distanziamento sociale in primis. Dell'ultimo decreto mi ha lasciato invece molto perplesso e deluso la non differenziazione tra regione e regione perché non ritengo efficace che regioni come la Toscana e la Lombardia, per esempio, abbiano lo stesso trattamento".
Una posizione, questa, in linea con quella comunicata dal primo cittadino di Porcari, Leonardo Fornaciari.
"Mi sarei aspettato dal presidente più coraggio – prosegue Franco Fanucchi – dopo due mesi di serrata pressoché totale di tutte le attività. Il nostro tessuto economico è fatto di micro imprese, di piccoli imprenditori e attività familiari che si stanno riorganizzando e sarebbero già pronte per ricominciare, anche con tutte le limitazioni, il 4 maggio. E invece no, per alcune è previsto l'11 maggio, per altre il 18 maggio e per altre addirittura i primi di giugno".
"Dovremo convivere con il virus e con le norme di distanziamento sociale per mesi. Ormai lo sappiamo, ma sappiamo anche che la maggior parte delle nostre piccole imprese è in ginocchio, i commercianti sono in ginocchio e molti non si risolleveranno. Faccio appello ai nostri rappresentanti in parlamento – conclude Fanucchi – affinché facciano sentire la propria voce, la voce del tessuto economico che regge il nostro Paese e che si trova allo stremo. Manteniamo le distanze, è vero, ma restiamo anche vicini alla realtà".


