Piana
Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 268
Dopo un lungo periodo di interruzione, dovuto all'epidemia covid 19, riprendono, da questo venerdì 26 giugno dalle ore 21, le serate al “salotto artistico letterario” di Villa Le Sughere, in località Conti, 15 a Marginone di Altopascio, con la presentazione del libro giallo di Gioia Maestro, dal titolo: "Dall'altra parte del lago" (Editore: Carte Scoperte, collana: Il mio tempo).
Per raggiungere Villa Le Sughere una volta giunti ad Altopascio, alla rotonda prendere via
Mammianese Sud, superato il ponte della ferrovia, si trova il borgo di Marginone, continuare sulla via in salita per Montecarlo, dopo circa seicento metri sulla sinistra troverete Villa Le Sughere.
L’appuntamento che prevede la conversazione con l’autrice, sarà preceduto da una recensione dello scrittore altopascese Franco Donatini ed interveranno il poeta Marcello Lazzeri e la ricercatrice Ilaria Centoni.
La storia di questo romanzo si svolge a Stresa sul lago Maggiore ai giorni nostri, ma trae le sue origini da un tragico incidente accaduto molti anni prima e troppo velocemente "archiviato". Da una parte c'è Gemma, una giovane donna che arriva dalla Terra del Fuoco decisa a sapere chi ancora rimane della famiglia di sua madre. Dall'altra c'è Errico, un ragazzo sedicenne che sta attraversando un periodo di confusione perché si sente chiamato a far luce sul mistero che circonda la scomparsa dello zio. Edgar Kranz, un illustre psichiatra che per motivi diversi è legato sia a Gemma che a Errico, si troverà a svolgere l'insolito ruolo di detective per aiutare i due giovani a sciogliere i nodi del loro malessere ricomponendo il puzzle del passato.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
Via libera all’ampliamento del complesso scolastico Orsi-La Pira di Porcari. La giunta comunale ha approvato nei giorni scorsi il progetto di fattibilità tecnica ed economica per realizzare una nuova struttura a sud di quella esistente, altamente ecosostenibile, che ospiterà tre aule e i servizi igienici, con ingresso e uscita indipendenti. Il valore della progettazione e dei lavori è pari a 980 mila euro.
Nell’edificio nord, inoltre, saranno riorganizzati gli spazi delle segreterie scolastiche e sarà realizzato ex novo un blocco autonomo, con telaio in acciaio, per l’archivio della documentazione cartacea. Saranno rifunzionalizzati anche gli spazi esterni, con aree in gomma colata attrezzate con giochi inclusivi. L’intervento si completerà con alcune ridistribuzioni dei percorsi in ghiaia e con gli orti didattici, che arricchiranno le esperienze formative dei bambini e delle bambine. Il lato del complesso su via Cavanis, infine, sarà riqualificato, con aiuole irrigate e percorsi pedonali.
“Abbiamo deciso di anticipare questo necessario ampliamento – commenta l’assessore all’edilizia scolastica, Franco Fanucchi – in risposta alle necessità di spazi grandi e aperti che l’esperienza del virus ci lascia. Da programma quest’anno avremmo dovuto procedere con il secondo lotto dei lavori di adeguamento sismico: abbiamo invertito le priorità, anche grazie all’ascolto attento delle necessità che gli operatori stessi della scuola ci hanno ravvisato. Contiamo di completare l’intervento entro il 2021, compatibilmente con il sereno svolgimento delle attività didattiche”.
Un corridoio vetrato, leggero, con uscite di emergenza, metterà in relazione l’edificio che ospita la primaria La Pira con il nuovo padiglione da 380 metri quadrati. Uno spazio efficiente a livello energetico, che garantirà benessere ad alunni e insegnanti grazie a specifici blocchi termici e dai materiali pensati per l’involucro. Gli infissi saranno dotati di dispositivi frangisole per ottimizzare l’utilizzo della luce esterna.
Alta tecnologia, infine, per gli impianti: sarà installata una pompa di calore ed una unità di trattamento dell’aria per il rinnovo e la purificazione al 99 per cento, con filtri elettronici efficaci su virus e batteri, fumi, polveri fini, particolato Pm10, Pm2,5 e Pm1. Un sistema che, oltre a controllare l’umidità degli ambienti, permetterà un notevole risparmio di energia con la riduzione delle emissioni in atmosfera. Sulla copertura della scuola sarà predisposto un impianto fotovoltaico, con il quale poter coprire buona parte del fabbisogno dell’edificio riducendo il consumo di materie prime non rinnovabili.


