Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 619
Sabato 5 novembre, alle ore 16.30, si è tenuta l'inaugurazione della mostra "Percezioni" di Giuseppe Aldi al Museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori.
Presente il critico d'arte e curatore della mostra Marco Palamidessi, che ha fatto un'introduzione: "La pittura di Giuseppe Aldi prorompe naturalmente dalla sua spiccata sensibilità e dal suo sguardo rivolto all'inconscio, come primaria necessità di conferire un'aurea profondità alla superficie delle cose- ha spiegato- . Le sue superfici cromatiche danno vita a rapporti armonici o contrastanti che producono effetti di equilibrio e al contempo di scuotimento emotivo. Dalle opere riverbera una luce interiore, una forza magnetica che inevitabilmente ci trascina al loro interno: a noi non rimane che farci trascinare di rimando".
L'artista Giuseppe Aldi ha speso due parole sulle sue opere, spiegando come luci e ombre, colori eterogenei e differenti stiano bene assieme proprio perché diversi.
Presente anche la consigliera comunale Claudia Berti: "Riprendendo le parole dell'artista, trovo che queste rappresentino a pieno la visione sociale e territoriale di comune che abbiamo a Capannori – ha evidenziato-. Siamo una città molto eterogenea a livello territoriale e questo rappresenta il punto di forza del nostro comune, dove le differenze rappresentano una bellezza e una caratteristica della nostra identità territoriale. Anche il museo Athena è diventato un luogo di incontro e integrazione tra cittadini, arte, disabilità, storia del territorio e cultura. Un intreccio che sta dando un'anima diversa e molto variegata al nostro museo".
Giuseppe Aldi, diplomato all'Istituto d'Arte Passaglia, è un artista eclettico che spazia dalla pittura alla scultura, dal fumetto alla fotografia, dalla musica alla poesia. Ha al suo attivo numerose estemporanee, mostre personali e collettive. Dipingere è per lui un modo per esternare la sua istintualità, unendo all'esteriorità del gesto pittorico il rigore compositivo della costruzione geometrica.
Gli orari per visitare la mostra sono: martedì e giovedì ore 9.00 – 13.00; venerdì ore 13.00 – 19.00; sabato ore 10.00 – 13.00 e ore 16.00 – 19.00
La mostra, ad ingresso libero, resterà aperta fino al 19 novembre.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 492
"Rolly e Micia", un cartoon realizzato interamente dalla 1°B della scuola media "G.Ungaretti" per imparare la solidarietà, l'importanza della donazione di sangue, il rispetto e l'inclusione: tutto questo è la bella conclusione del progetto didattico "Cartoon School" che Avis ha proposto, anche quest'anno, ai ragazzi e alle ragazze di Altopascio.
L'appuntamento è sabato 12 novembre, alle 21, al Teatro G. Puccini di Altopascio: una serata a ingresso libero, che apre idealmente la stagione OFF del Puccini, alla quale tutta la cittadinanza è invitata a partecipare per assistere alla proiezione del lavoro realizzato.
L'evento è stato promosso dall'associazione Koete, dall'Istituto Comprensivo di Altopascio e da Avis Altopascio, con il patrocinio del Comune e Avis regionale Toscana e con il contributo di Cesvot: nello scorso mese di maggio, studenti e studentesse hanno partecipato a una vera full immersion nel mondo della creazione di un cartone animato. Dalla sceneggiatura allo story board, dell'animazione agli effetti sonori, fino al doppiaggio e alla colonna sonora: ragazzi e ragazze hanno pensato e costruito la storia, l'hanno realizzata e adesso sono pronti a restituirla a tutti.
Un progetto unico, che unisce il linguaggio universale dei cartoon a quello, altrettanto generale, dell'importanza del dono e della solidarietà. La Cartoon School ha coinvolto l'intera classe, rivolgendosi anche agli studenti con disturbi dell'apprendimento, in un percorso collettivo e corale, inclusivo e appunto per tutti.
Alla serata parteciperanno, oltre agli studenti e al Comune di Altopascio, anche la Regione Toscana, il Centro regionale sangue, l'associazione Koete, Avis regionale e comunale, Cesvot e l'Istituto Comprensivo di Altopascio.
Per eventuali ulteriori informazioni:


