Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 533
A denunciare la situazione insostenibile è il consigliere de La Porcari che Vogliamo, Massimo Della Nina che critica il comportamento dell'amministrazione, data la mancata risposta alle mozioni presentate dal gruppo consiliare d'opposizione.
"Nel Consiglio Comunale di domani sera (venerdì 30 settembre 2022), come gruppo d’opposizione presenteremo una interrogazione riguardante la mancata risposta dell’amministrazione a tre nostre mozioni, presentate nell’ ultimo anno e mezzo - spiega Della Nina -. Nello specifico si tratta di mozioni molto importanti per le quali tutta la nostra comunità attende da tempo, una risposta concreta."
"La prima, presentata a maggio 2021, riguardava l’assegnazione di buoni spesa per l’acquisto di farmaci, da distribuire alle famiglie del Comune di Porcari, rientranti nelle fasce di reddito più basse. Un’altra mozione, datata dicembre 2021, era invece inerente la messa in sicurezza e l’illuminazione del percorso pedonale di Viale Padre Hamel nella frazione di Rughi. La terza ed ultima mozione, riguardava la realizzazione di un marciapiede nella frequentata Via della Stazione".
"E' importante ricordare - continua il consigliere - che tutte e tre le mozioni sono state votate all’unanimità dall’assise consiliare e quindi di fatto, l’amministrazione si è impegnata a realizzarle. Constatiamo invece che se ne è persa ogni traccia e l’intento della nostra interrogazione è proprio quello di riproporle nell’agenda degli interventi da fare. Ma il rammarico più grande è verificare, al di là delle belle parole di
circostanza, l’assenza di collaborazione che l’amministrazione comunale manifesta ogni volta, nei confronti del nostro gruppo di opposizione."
"E’ soprattutto una questione di mancanza di rispetto, non solo verso chi si impegna a scrivere e a presentare le mozioni, ma anche verso l’intero Organo Consiliare che si vede svilito nelle decisioni votate, assunte e poi dimenticate. Se l’amministrazione .- conclude Della Nina - non intende accogliere le mozioni presentate da La Porcari che Vogliamo, se ne assuma la responsabilità e voti contro nei consigli comunali dedicati. Votare a favore, illudere le persone e poi lasciare le questioni in un cassetto, francamente ci sembra una presa in giro".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 444
La Conferenza dei Sindaci della Piana di Lucca nella seduta di ieri (mercoledì) ha approvato il progetto zonale 'Centri per le famiglie della Piana di Lucca' finanziato dai Comuni unitamente alle risorse regionali attribuite alla Zona, pari a circa 77 mila euro, relative ai 'Fondi Famiglia 2021'.
Si tratta di un servizio sovracomunale dal carattere innovativo rivolto a famiglie con bambini e adolescenti che propone azioni di carattere informativo e attività di promozione, sostegno e supporto alla genitorialità, che affronterà anche i temi relativi all'affido e all'adozione. La rete di 'Centri per le famiglie' vuole essere infatti uno spazio educante che attua strategie d'intervento, attraverso la progettazione integrata per la promozione e la valorizzazione della genitorialità e della funzione educativa della famiglia e del territorio, per la promozione e la crescita degli adolescenti, nonchè della cultura dei bambini e delle bambine. Le attività coinvolgeranno le famiglie e coloro che con essa lavorano direttamente e indirettamente attraverso una progettazione mirata a promuovere l'agio relazionale e di vita, nell'ottica della prevenzione primaria da agire nelle situazioni della quotidianità.
Per l'attuazione del progetto è stata costituita una 'Cabina di regia' fra i Comuni della Piana, in sinergia con ASL, che coordinerà l'equipe multidisciplinare che avrà la sede principale presso il Centro affidi del centro storico a Lucca, ma che sarà itinerante e presente in tutti i Comuni della Piana come, ad esempio, il Centro per le famiglie 'Piccola Artemisia' di Capannori e lo 'Spazio Giovani' di Altopascio.
Grazie al finanziamento regionale sarà potenziata l'equipe multiprofessionale composta da Assistente sociale, Educatore e Psicologo con la specifica funzione di promozione di progetti dedicati alla solidarietà fra famiglie e di affido di minori.L'affidamento comporta l'incontro tra famiglie, coppie, singoli con diverse storie, potenzialità, risorse e bambini/e-famiglie che presentano condizioni, problemi e bisogni differenti ai quali il progetto dei Centri per le famiglie intende dare risposta.
L'affidamento si configura infatti come un'accoglienza articolata in una pluralità di forme come l'affidamento diurno o per alcuni giorni la settimana, l'affidamento residenziale, per pochi mesi o più a lungo termine. Ma anche altre forme di solidarietà tra famiglie già presenti sul territorio che prevedono l'accoglienza da parte di una famiglia volontaria presso la propria abitazione di un bambino/ragazzo per alcuni pomeriggi la settimana, in modo da supportare e agevolare la famiglia nei suoi compiti di cura ed educazione o il sostegno di mamme ad altre mamme che si trovano in temporanea difficoltà nell'organizzazione della propria vita quotidiana, o che esprimono fragilità nelle funzioni educative.
Nei centri per le famiglie saranno inseriti progressivamente una serie di servizi. Tra questi il rafforzamento dei servizi di assistenza sociale per sostenere la capacita' genitoriale; la promozione e valorizzazione della territorialità degli interventi con particolare riferimento alla sensibilizzazione e alla formazione multidisciplinare degli operatori; colloqui per le adozioni; banca del tempo; corsi per chi è in attesa di adozione; gruppi per genitori e bambini; sostegno a famiglie vulnerabili con forme di intervento 'famiglie solidali'; prevenzione dell'allontanamento dalle famiglie dei minori costruendo servizi alternativi all'istituto.