Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 728
Domenica 27 novembre, dalle ore 16, al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo si terrà la quarta giornata della XII^ edizione del Festival Nazionale Città di Montecarlo “L’Ora di Teatro - Un Sipario aperto sul Sociale” organizzato dalla F.I.T.A. - Comitato Provinciale Lucca in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
DOMENICA 27 NOVEMBRE 2022, DALLE ORE 16
TEATRO DEI RASSICURATI / MONTECARLO
Alle ore 16, la performance socio-educativa
Associazione M. Antonietta e Renzo Papini / Lucca
“Il Lupo” a cura dei partecipanti al Laboratorio Albatros
Lo spettacolo
Il gruppo Albatros ha viaggiato nelle varie storie che narrano l’archetipo del Lupo, esplorandone le potenzialità e i limiti. Il Lupo è predatore e vittima di cacciatori. Il Lupo come aggressore ed anche riflesso dell’uomo collezionista di prede. Attraverso un processo creativo che ha integrato varie narrazioni si è giunti ad una rappresentazione catartica espressiva del sentirsi animali unici e irripetibili, provvisti di istinto alla sopravvivenza. Gioco, espressione e parola del Lupo e del suo senso di appartenenza ad un branco, che è il gruppo teatrale Albatros.
Con i partecipanti al Laboratorio Albatros
Educatrice: Paola Ambrogini
Regia di FABIO CIRCELLI
A seguire, alle ore 17:30 circa, IN CONCORSO
Skenè Teatro Team / Vercelli
“La fratellanza” di Saverio Minutolo, ispirato al film “The Brotherhood - La fratellanza” di Nicolò Donato, da un’idea di Gian Marco Sabato
Lo spettacolo
Lars è sconvolto dal suo allontanamento dall’esercito. Cosa interrompe una carriera all’apparenza brillante? La sua omosessualità, vera o presunta. A quella carriera la madre, oppressiva ed ambiziosa, non intende rinunciare. La vita di Lars, però, è destinata a prendere una piega molto diversa. La sua amicizia con Kenneth, componente attivo e violento di un gruppo neonazista, lo porta a mescolarsi, suo malgrado, con quella realtà omofoba e razzista così lontana dalla sua morale. Piano piano, grazie all’azione di Tykke, personaggio subdolo e dal passato oscuro che muove le fila dell’organizzazione, Lars viene convinto a unirsi al gruppo. Ciò che il leader non sospetta è quanto in fretta e senza alcun preavviso si possano sviluppare i sentimenti, quelli che lui fatica a concepire, con un epilogo imprevedibile.
Regia di GIANLUCA MISCHIATTI
Note di servizio
Il biglietto d’ingresso per l’intero pomeriggio costa € 8,00 (€ 5,00 per bambini dai 7 ai 12 anni).
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica
I programmi delle rassegne organizzate dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sul sito www.fita-lucca.it o sulla pagina Facebook Federazione Teatro Amatori Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 944
Nell’ambito dell’intensificazione dei servizi di controllo del territorio concordata in sede di comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, ieri pomeriggio, ad Altopascio, le forze di polizia hanno svolto un servizio straordinario finalizzato alla prevenzione dei reati predatori e al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti.
Durante il servizio, coordinato dalla questura, a cui hanno partecipato gli equipaggi della polizia, del reparto prevenzione crimine Toscana della polizia, dell’Arma, della Guardia di Finanza, e tre unità cinofile antidroga, una della polizia e due della Guardia di Finanza, sono stati effettuati controlli a tappeto in diversi bar, piazze, e in alcuni stabili.
Complessivamente, durante l’operazione, sono stati identificati circa 100 soggetti, tra cui due cittadini marocchini di 27 e 34 anni, irregolari sul territorio nazionale, e con diversi precedenti per spaccio di stupefacenti, nei cui confronti l’Ufficio Immigrazione ha subito avviato le procedure volte all’espulsione. Pertanto, dopo la notifica del decreto di espulsione del Prefetto e dell’ordine di trattenimento al CPR del Questore, il 34 enne verrà accompagnato in giornata dalla Polizia di Stato presso il CPR di Torino, per l’altro sono state avviate le procedure per la successiva espulsione.
Inoltre, durante la perlustrazione del parco situato sotto via Europa, le tre unità cinofile hanno rinvenuto sparsi tra i cespugli nove involucri di hashish, per un totale di 25 grammi, e 19 involucri di cocaina, per un totale di 16 grammi, che sono stati posti sotto sequestro. In particolare uno dei cani è riuscito ad individuare un barattolo appeso al ramo di un albero dentro cui vi erano 14 involucri di stupefacente tra hashish e cocaina, trovati grazie alla forte intesa tra il conduttore e il quadrupede che si era seduto sotto un albero guardando in alto.
- Galleria:


