Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 666
È Gaia Del Sarto la nuova direttrice della Farmacia comunale di Altopascio. La dottoressa, storica dipendente della farmacia, sostituisce Raffaele Giannini, che mantiene la carica di amministratore delegato. Lo ha deciso il consiglio di amministrazione di Farmacie Altopascio srl, la società che gestisce la Farmacia comunale, e la nomina è avvenuta alla presenza del sindaco Sara D'Ambrosio, del presidente, Roberto Marchetti, della vice Ilenia Vettori e del socio privato Raffaele Giannini.
"Siamo molto orgogliosi di aver individuato per il ruolo di direttrice una risorsa interna - commenta il presidente Roberto Marchetti -. Una persona molto apprezzata dalla clientela e dalle colleghe, in possesso dell'esperienza necessaria e di validi requisiti professionali. La dottoressa Del Sarto, altopascese, è infatti una dipendente storica che è presente nell'organico della società, composto da cinque dipendenti, fin dall'apertura della Farmacia nel 2004 e in questi anni è cresciuta e maturata sotto la preziosa guida del dottor Giannini. Si viene quindi a creare un ideale passaggio di consegne "generazionale" che proietta e rilancia l'attività della Farmacia nel futuro, dopo l'impegno degli ultimi anni volto a valorizzarne la matrice comunale".
Complimenti e apprezzamenti sono arrivati anche dal sindaco D'Ambrosio, che ha sottolineato proprio come la Farmacia comunale, ubicata a Badia Pozzeveri, accanto al supermercato PAM, rappresenti un esempio virtuoso di partnership tra pubblico e privato, che ha consentito di far diventare la farmacia un vero e proprio presidio socio-sanitario per la cittadina del Tau e per i comuni limitrofi (a partire da Porcari e Montecarlo) e un punto di riferimento per i cittadini che transitano dalla via Romana. La Farmacia comunale, infatti, non è solo distribuzione di medicinali e prodotti per il benessere, ma anche erogazione di servizi - tra i quali le prenotazioni CUP - e attenzione alle persone e alla collettività con iniziative sociali: le Giornate di raccolta del farmaco, lo psicologo in farmacia, il sostegno al volontariato, l'installazione di defibrillatori sul territorio, gli interventi anticipatori della cosiddetta "Tampon Tax", la sensibilizzazione sulla sicurezza stradale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 390
Venerdì 16 e sabato 17 dicembre a Capannori si è tenuto il 'Primo corso di formazione e aggiornamento per piloti di mongolfiera' organizzato dall'Aero Club Carlo del Prete di Lucca con il patrocinio di Aero Club di Italia e del Comune di Capannori.
Il corso è stato tenuto da Eugenjius Komas, event director internazionale FAI, con la partecipazione da remoto di Julius Venskus programmatore e sviluppatore del software utilizzato nella gare internazionali e mondiali con il fine di formare nuovi piloti che si avvicinano per la prima volta alle gare e perfezionare le prestazioni di piloti esperti.
La parte teorica si è svolta nella Sala del Consiglio del Comune di Capannori a sigillare il forte legame tra l'Amministrazione, l'AeCI e Aero Club Carlo del Prete di Lucca che ormai da anni promuovono in maniera congiunta l'antica disciplina dell'aerostatica e il valore sociale ed educativo di questa pratica sportiva. Il benvenuto è stato dato da Lucia Micheli, assessore allo sport del Comune di Capannori, da Lorenzo Rossi, presidente dell'Aero Club Carlo del Prete di Lucca e da Maria Chiara Cremoni, pilota, presidente dell'Sezione Tecnica di Specialità Aerostatica dell'AeCI e delegata alternata presso la Commissione Internazionale della Federazione Aeronautica Internazionale (FAI) .
"E' con piacere che abbiamo ospitato a Capannori questo primo corso di formazione e di aggiornamento per piloti di mongolfiera – afferma l'assessore allo sport, Lucia Micheli- . Capannori da ormai diversi anni organizza la Festa dell'Aria, che ha come protagoniste proprio le mongolfiere, assumendo un ruolo importante per la promozione dell'aerostatica, che è riconosciuto a livello nazionale, come dimostra anche il fatto che sia stato scelto proprio il nostro Comune quale sede del corso per piloti di mongolfiera".
Al corso hanno partecipato piloti provenienti da nord, centro e sud Italia, tra cui il giovane e appassionato pilota Luca Vastano. I voli di allenamento e simulazioni di gara previsti non si sono potuti tenere a causa di condizioni meteo avverse e verranno recuperati prossimamente con meteo favorevole.
Nel corso degli incontri di formazione sono stati affrontati diversi argomenti, dall'analisi delle regole e delle task del Regolamento di gara FAI, all'utilizzo della strumentazione a bordo e a terra e con focus sull'approccio metodologico alle gare considerando anche il fattore umano e psicologico di team. La metodologia utilizzata è stata quella di Living Lab. E' stata stimolata la co-progettazione attraverso un sistema di innovazione aperta, basata sulla condivisione delle conoscenze e delle capacità dei singoli per migliorare le prestazioni individuali e quelle di squadra. Un lavoro di rete che si contrappone all'individualità per trovare nel gruppo le energie e le idee per costruire qualcosa che sia veramente nuovo e sempre aperto al cambiamento.
Una attività complessa, che necessita di tempi di progettazione non indifferenti, vista la eterogeneità dei vari elementi coinvolti ma stimolante e che i piloti hanno vissuto con gran fermento con la consapevolezza che questo primo corso ha segnato l'avvio di una nuova stagione dedicata al rilancio a 360° della disciplina.


