Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 480
Capannori avrà il suo inno musicale che accompagnerà i momenti e le iniziative istituzionali del Comune. Nell'ambito delle iniziative promosse in occasione del bicentenario del Comune, che ricorrerà il 23 settembre 2023, l'amministrazione Menesini ha deciso di realizzare un inno che rappresenti il territorio, la sua storia e la comunità capannorese. A questo scopo domani (4 gennaio) sarà pubblicato un avviso di manifestazione di interesse per la produzione di un'opera musicale composta da musica e parole che rappresenti l'identità del territorio di Capannori al quale possono partecipare compositori persone fisiche singole o in gruppo e persone giuridiche singole o associate ed anche cittadini di età inferiore ai 18 anni.
"Vogliamo cogliere l'occasione dei 200 anni della costituzione del Comune per rafforzare la memoria della storia, dei personaggi e dei tratti salienti della nostra comunità e per per far emergere, con ancora più forza, i tratti distintivi e identitari della nostra comunità e di questo territorio - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti-. Per far questo abbiamo dato vita ad un percorso condiviso con i cittadini e le varie realtà associative e territoriali. La realizzazione di un inno musicale di Capannori rientra in questo ambito ed è volto a rafforzare in particolare l'identità della città di Capannori, coinvolgendo realtà musicali locali, in quanto conterrà elementi che ne richiamano la storia, che si riferiscono alle sue caratteristiche naturali, artistiche e culturali, nonché ai suoi valori fondanti, tra cui la pace e la solidarietà".
Così come indicato nell'avviso la composizione può appartenere a qualunque genere o forma musicale, deve avere un titolo e contenere riferimenti alla storia di Capannori, al paesaggio, al patrimonio naturale, artistico e culturale del territorio, nonchè ai valori della pace, della solidarietà, dell'accoglienza e dell'ambiente. L'opera deve essere composta da partiture per coro a una o più voci e per media banda e deve avere una durata massima di 4 minuti. Le opere saranno selezionate da un'apposita commissione e l'autore dell'opera scelta riceverà un premio di 2mila euro. L'autore dell'opera eseguirà l'opera nell'ambito di una iniziativa di presentazione dell'inno. Per partecipare all'avviso c'è tempo fino al 30 aprile 2023. I partecipanti dovranno presentare richiesta di partecipazione compilando il modulo allegato al bando e inviandolo insieme agli allegati richiesti esclusivamente via PEC all' indirizzo
Da domani l'avviso sarà pubblicato sull'Albo on line e nella sezione 'Amministrazione Trasparente'.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 669
Un presepe vivente medievale prenderà vita a Villa Basilica. L'appuntamento è venerdì 6 gennaio, dalle 12, con il "Terrarum civium et vallis lime", l'evento che trasporterà il centro storico direttamente nel XIV secolo. Un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo tra i mestieri antichi e le prelibatezze locali. Il tutto accompagnato da figuranti in costume dell'epoca che guideranno i visitatori alla scoperta del borgo villese, della sua storia e del presepe vivente. A tutti i partecipanti sarà consegnato un "coccio medievale" da utilizzare per le degustazioni lungo il percorso.
Nel giardino della parrocchia di Villa Basilica, grazie alla disponibilità del parroco don Antonio Tidei, sarà ricreata la scena della nascita di Gesù e l'arrivo dei Re Magi.
L'evento è promosso dal comune di Villa Basilica e organizzato in collaborazione con le associazioni locali e la comunità villese.


