Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 446
Mentre a Castelfranco di Sotto e Santa Croce hanno varato un calendario di incontri preliminari con la cittadinanza per presentare il piano strutturale intercomunale prima della sua adozione, nella Piana di Lucca continua il regime del silenzio e del segreto per quello che i consigli comunali hanno adottato il 28 dicembre scorso.
"Una operazione che, duole dirlo, è tutta interna al Pd che ha scientemente tenuto tutti all'oscuro, salvando le apparenze e apportando unilateralmente le modifiche agli strumenti urbanistici- ha iniziato il consigliere regionale di FDI Vittorio Fantozzi- che cambiano le regole di utilizzo del territorio per i prossimi 15 anni e condizioneranno la vita di tutti. Noi faremo tutti i passaggi necessari, ma resta l'amarezza di una procedura che non ha assolutamente tenuto conto di cittadini e attività produttive, come potrebbe succedere nei più biechi regimi totalitari".
Matteo Petrini, capogruppo comunale di FDI di Capannori , ha posto l'accento sulla tempistica :" Certamente, se mettiamo insieme la segretezza della procedura e la sua adozione a 5 mesi dalle elezioni capannoresi, mantenendo aperta la porta delle osservazioni, che potrebbero diventare un potentissimo strumento di campagna elettorale, c'è veramente da preoccuparsi e da pensare a una manovra studiata a tavolino".
Molte perplessità anche da parte di Valerio Biagini, capogruppo comunale di Altopascio di Fratelli d'Italia :" Ricordo che una situazione analoga a Altopascio, tanto criticata dagli attuali amministratori che non perdono occasione per fare scivoloni politico-amministrativi, vide con Marchetti sindaco la realizzazione di ben 13 incontri preliminari. Stavolta nessuno sa niente, mi piacerebbe sapere con quale cognizione hanno votato a favore dell'adozione i consiglieri di maggioranza. Da una prima analisi, oltretutto, ci sono molte incongruenze, che intendo approfondire".
A concludere gli interventi il presidente provinciale di Fratelli d'Italia e consigliere comunale di Porcari Riccardo Giannoni " Per Porcari questo strumento urbanistico blocca lo sviluppo di un settore industriale che da solo vale il 2% del Pil toscano. Anche per noi oscurità sui vari passaggi e metodo democratico e partecipativo mai applicato. Come Fratelli d'Italia daremo il via a tutte le iniziative possibili per stoppare una operazione molto opaca, azzerarla in autotutela da parte delle amministrazioni comunali e cominciare un percorso davvero serio e partecipato, non nelle segrete stanze, ma in piazza e in trasparenza, come la democrazia tanto invocata dalla sinistra avrebbe già imposto".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 278
Da lunedì prossimo prende il via il percorso illustrativo rivolto ai cittadini sul piano strutturale intercomunale della Piana di Lucca, dopo la sua adozione da parte dei consigli comunali delle quattro amministrazioni coinvolte, ovvero Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica. Ogni Comune ha messo in programma incontri pubblici rivolti ai propri cittadini per illustrare il piano nel dettaglio e fornire tutte le informazioni e gli approfondimenti richiesti anche al fine di presentare eventuali osservazioni. Cittadini e professionisti hanno infatti tempo fino al 10 marzo per accedere al sito progettiamolapiana.it e inoltrare i propri suggerimenti servendosi dell'apposita modulistica scaricabile dal portale. Durante gli incontri sarà fatto cenno anche ai Piani Operativi che ciascun Comune farà singolarmente.
Di seguito il calendario degli incontri: Capannori - lunedì 22 gennaio ore 21.00, sala del consiglio comunale, piazza Aldo Moro; Porcari - martedì 30 gennaio ore 21.00 sala del consiglio comunale; Altopascio - martedì 6 febbraio ore 21.00 Sala Mediateca, piazza Ospitalieri, Villa Basilica - lunedì 12 febbraio ore 21.00 , sala del consiglio comunale.
Intanto si sono già svolte due giornate di approfondimento dedicate ai professionisti, agli ordini professionali e ai tecnici della Piana di Lucca.
"La fase delle osservazioni al piano strutturale intercomunale rappresenta un momento di partecipazione e condivisione molto importante, che vuole proprio intercettare le necessità, le visioni e le proposte migliorative di chi questo territorio lo vive ogni giorno- - spiegano gli assessori alla pianificazione del territorio Giordano Del Chiaro (Capannori), Daniel Toci (Altopascio), Simone Giannini (Porcari) e Giordano Ballini (Villa Basilica) -. Per facilitare la partecipazione di cittadini e imprese abbiamo promosso assemblee pubbliche dedicate alla cittadinanza e a professionisti e tecnici per dare loro la possibilità di conoscere a fondo il piano e chiedere informazioni e chiarimenti utili anche alla eventuale presentazione di osservazioni, Auspichiamo un'alta partecipazione a questi incontri perché siamo convinti che un documento di programmazione così importante che per la prima volta interessa i territori di quattro Comuni debba essere il più condiviso possibile data anche la possibilità di accogliere in questa fase osservazioni e integrazioni dei cittadini".
Il piano strutturale intercomunale nasce a seguito di un importante lavoro di sinergia e coordinamento operato dalle quattro amministrazioni coinvolte: le strategie di sviluppo e di valorizzazione del territorio intercomunale elaborate sono poi state presentate al tavolo istituzionale di confronto con la Regione Toscana, la cosiddetta Conferenza di copianificazione, che ha fissato gli obiettivi comuni della nuova pianificazione. Da lì l'adozione nei rispettivi consigli comunali dei quattro Comuni interessati dal percorso, avvenuta entro la fine di dicembre 2023.