Piana
Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 234
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio, punto di riferimento per lo sport cittadino e per i cittadini tutti, soprattutto i più giovani. L'intervento, che prevede un investimento complessivo di 450 mila euro, sarà candidato al bando regionale per il sostegno all'impiantistica sportiva pubblica, promosso dalla Regione Toscana.
L'intervento interesserà principalmente i locali spogliatoi, che saranno ristrutturati, e comprenderà anche l'annessione degli spazi attualmente adibiti ad archivio, con l'obiettivo di ampliare e rendere più efficienti gli ambienti a servizio della palestra. Il progetto prevede l'adeguamento strutturale e impiantistico degli spazi, il rifacimento delle pavimentazioni e delle finiture interne ed esterne, e la realizzazione di nuovi collegamenti tra gli ambienti, migliorando così la fruibilità complessiva della struttura.
Grande attenzione è riservata all'accessibilità: verranno eliminate le barriere architettoniche, sarà costruita una nuova rampa esterna e saranno realizzati servizi adeguati per le persone con disabilità motorie. Saranno inoltre introdotte soluzioni per l'efficienza energetica e il comfort termico, come nuovi controsoffitti isolanti e un sistema di raffrescamento estivo alimentato dall'impianto fotovoltaico esistente, così da permettere l'uso della palestra anche nei mesi più caldi. Il progetto comprende infine la valorizzazione degli spazi esterni, con la riqualificazione dell'area di accesso e l'allargamento del cancello d'ingresso, per una maggiore sicurezza e accessibilità.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 269
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est 71/A, il corso gratuito In Torretta con la joëlette rivolto ai giovani tra i 14 e i 34 anni. L'obiettivo è imparare a utilizzare la speciale carrozzina monoruota che consente a persone con mobilità ridotta di affrontare percorsi naturalistici.
L'intera giornata, dalle 9,30 alle 16,30, sarà dedicata a un'esperienza formativa completa. In mattinata, i partecipanti approfondiranno gli aspetti comunicativi e psico-relazionali che si instaurano tra accompagnatori e persone trasportate, il corretto posizionamento della persona sulla joëlette e l'importanza della verifica e della valutazione logistica dei percorsi. Durante la sessione teorica sarà inoltre proiettato il documentario Un cammino per tutti, realizzato da Fabio Gigli e visibile gratuitamente su YouTube, che racconta quattro giorni lungo la via Francigena, da Lucca a Siena, con due joëlette.
Grazie alla generosità di tre attività del territorio – Antico Panificio Lazzareschi, Pane e Poi, Pasticceria Toschi – sarà offerto il pranzo a tutti i partecipanti, a conferma dello spirito di comunità che anima l'iniziativa.
Nel pomeriggio si passerà alla prima prova pratica di conduzione del mezzo, con un'uscita verso la Torretta, per consentire ai giovani di mettere in campo quanto appreso nel corso della mattinata.
Il corso è promosso dalla Commissione per le pari opportunità del Comune di Porcari e fa parte del progetto Officina Giovani (che coinvolge Comune di Porcari, Academy Porcari, Soecoforma e cooperativa Iris), ed è realizzato con la preziosa collaborazione della Croce Verde di Porcari e dell'associazione Aeliante, da anni impegnata nel rendere la montagna e i cammini accessibili a tutte e tutti.
"Accompagnare qualcuno lungo un sentiero – spiega Aeliante – non è solo un gesto pratico: è creare connessioni, generare incontri, costruire una comunità che cammina insieme, rispettando il passo di ciascuno. Ci mettiamo a disposizione della comunità nella convinzione che vivere la bellezza del cammino debba essere un diritto di tutti".
La formazione non si concluderà sabato: domenica 18 maggio, infatti, chi avrà partecipato al corso potrà prendere parte con la joëlette al cammino della Porcari Corre, mettendo così in pratica quanto appreso e testimoniando concretamente il valore dell'inclusione.
"Con la Commissione per le pari opportunità – dice la presidente, Madalina Elena Golea – lavoriamo ogni giorno per superare non solo le differenze di genere, ma tutte le disuguaglianze, comprese quelle legate alla disabilità. Crediamo in un'idea di società dove il cammino, in senso concreto e simbolico, possa essere fatto insieme, nella piena valorizzazione delle diverse abilità. Questo corso è un gesto concreto in questa direzione. Ringrazio l'associazione Aeliante, la Croce Verde di Porcari, tutte le realtà partner del progetto Officina Giovani e le attività commerciali che, con il loro contributo, rendono possibile questa bellissima iniziativa. Un'opportunità che offre molto più di una competenza tecnica: una vera e propria occasione di relazione consapevole con le persone e con il territorio che viviamo".
L'iscrizione è gratuita ma obbligatoria. Per partecipare è possibile scrivere all'indirizzo email