Piana
Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 497
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un progetto per la realizzazione di un nuovo asilo nido prevede l'abbattimento di ben sette alberi secolari e perfettamente sani".
"Parliamo di esemplari di grande pregio, tra cui platani, lecci e un cedro del Libano: piante che non sono solo parte del patrimonio ambientale del territorio, ma rappresentano anche un'eredità storica e identitaria che merita rispetto e protezione. Alcune di queste hanno decine e decine di anni e ricordiamoci che una pianta di oltre cento anni di vita potrebbe rientrare nel registro delle piante storiche tutelate.
Verrebbe da chiedere alla Regione Toscana e alla Sovrintendenza se davvero non esisteva un'alternativa progettuale, in modo da preservare questi giganti verdi.
L'abbattimento di alberi centenari per fare spazio a un nuovo edificio scolastico, pur con le migliori intenzioni, rischia di essere una scelta miope: lo sviluppo urbano non può e non deve avvenire a discapito del patrimonio naturale, tanto più quando si tratta di alberi di così alto valore ecologico e simbolico.
Chi amministra ha la responsabilità di fare scelte sostenibili, lungimiranti e condivise e progettare in questo caso per l'infanzia significa anche educare al rispetto per l'ambiente: la presenza di alberi secolari nei giardini scolastici è un valore da trasmettere, non da sacrificare.
Come Fratelli d'Italia chiediamo quindi all'Amministrazione Comunale di Capannori di sospendere l'intervento così com'è stato concepito e aprire un confronto serio e costruttivo con cittadini, progettisti e tecnici per trovare una soluzione che non comporti la perdita di un bene così prezioso. Siamo, ancora una volta, dalla parte delle comunità e del buon senso."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2248
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica partecipata per l'abbellimento delle cabine di E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, nelle frazioni di Spianate e Badia Pozzeveri, alla presenza del sindaco Sara D'Ambrosio, dell'assessore alla cultura Alessio Minicozzi, dell'artista delle opere Luogo Comune, del curatore Gian Guido Grassi (presidente dell'associazione Start Attitude) e di Giovanni Illibato, presidente del Club Lions International - Antiche Valli Lucchesi, promotori e sostenitori dell'iniziativa, realizzata in collaborazione con E-Distribuzione.
Il progetto, che ha portato alla realizzazione di due murales in due punti simbolici delle frazioni altopascesi, rappresenta un'iniziativa culturale e artistica che mira a valorizzare il territorio attraverso la street art. L'obiettivo è quello di trasformare semplici infrastrutture funzionali, come le cabine elettriche, in opere d'arte capaci di comunicare valori universali, rafforzare il senso di comunità e rendere più belli e significativi gli spazi pubblici.
Le opere, curate da Grassi e realizzate da Luogo Comune, si ispirano a due temi profondamente radicati nella storia e nell'identità di Altopascio: la legalità per Spianate e il pellegrinaggio per Badia Pozzeveri. A Spianate, il murale prende forma nel parco dedicato al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e affronta in maniera simbolica, con linee essenziali e metafore visive, il valore del coraggio di esprimersi contro l'omertà, come rovesciamento della nota immagine delle tre scimmiette ("non vedo, non sento, non parlo"). Cultura, dialogo, parola e luce sono i concetti-guida di quest'opera. A Badia Pozzeveri, invece, la narrazione visiva si sviluppa intorno alla Via Francigena, alla figura del pellegrino e ai simboli del viaggio e della fede, con richiami alla storia locale: dal Tau dei Cavalieri, alla pistacchia altopascese, a San Jacopo, patrono dei pellegrini. Una lunga freccia attraversa idealmente la cabina e unisce Canterbury a Gerusalemme, segnando Altopascio come tappa centrale del Cammino.
Questa progettualità, nata dal dialogo tra Comune di Altopascio ed E-Distribuzione, si inserisce nella più ampia attività da parte della società elettrica per la riqualificazione urbana, che coniuga innovazione, sostenibilità, attenzione e rispetto per l'ambiente: le cabine elettriche, così, non sono più soltanto strategici asset di distribuzione dell'energia elettrica ma diventano anche tele a cielo aperto su cui dare vita a vere e proprie opere d'arte. In questi anni con i progetti Cabine del Paradiso Cabine d'autore, Cabine in Rosa, Energia a colori e molti altri, E-Distribuzione ha abbellito centinaia di infrastrutture in Italia e in Toscana, dando vita a una sorta di museo diffuso che continua ad arricchirsi con la collaborazione di istituzioni, artisti, scuole e associazioni. Con questo nuovo progetto anche la rete elettrica di Altopascio diventa artistica, sociale e solidale.
"Con questa inaugurazione – spiega il sindaco Sara D'Ambrosio – vogliamo dare piena concretezza alla nostra visione di città e di gestione, frazione e cura dello spazio pubblico, dove arte, impegno, aggregazione e occasione per stare insieme si fondono e diventano una cosa sola. In questo caso, grazie all'arte, possiamo trasformare un luogo anonimo in un'opera unica nel suo genere, che riqualifica e coinvolge direttamente anche la cittadinanza. Promuovere la diffusione urbana dell'arte contemporanea e generare nuove attrazioni turistiche sono i pilastri di un'iniziativa che si innesta perfettamente nella visione culturale e artistica di Altopascio, e che rilancia lo spirito libero e creativo delle nostre frazioni con uno sguardo più aperto, partendo da due temi centrali e impegnati. Per tutto questo dobbiamo ringraziare il Club Lions Antiche Valli Lucchesi che ci ha sostenuto, accompagnato e che ha voluto fare questo percorso insieme a noi, oltre ovviamente a Start Attitude e a Enel e-distribuzione".
"Questa è un'iniziativa che non si limita all'estetica, ma che porta con sé contenuti educativi, valori sociali e prospettive di aggregazione - aggiunge l'assessore alla cultura Alessio Minicozzi -. Badia Pozzeveri, attraversata dalla Via Francigena, è un luogo dalla forte valenza storica e spirituale, che merita di essere celebrato anche attraverso l'arte. Allo stesso modo, il murale di Spianate si inserisce in un contesto di valorizzazione della legalità e dell'aggregazione giovanile, affiancandosi a progetti come Fatti per bene, che coinvolgono i ragazzi tra i 14 e i 26 anni nel diventare attivatori di comunità. L'arte, in questo modo, diventa davvero uno strumento per educare, sensibilizzare e costruire legami".
"Siamo felici di continuare questo impegno di promozione dell'arte contemporanea all'interno dello spazio pubblico, è un privilegio poter lavorare in contesti così ricchi di storia - commenta il presidente di Start Attitude, GianGuido Grassi -. Nel fare questo, avvertiamo una forte responsabilità sociale e verso le comunità che incontriamo. Luogo Comune, uno tra i più interessanti giovani artisti del panorama urbano italiano, lavora con un immaginario grafico illustrativo e geometrico, prestandosi ad un doppio filo narrativo. Da una parte veicola messaggi importanti legati alla storia e alla legalità; dall'altra realizza sull'interezza di queste superfici un lavoro tridimensionale, fino a farlo diventare una sorta di scultura visiva che attraverso i quattro lati amplia il dipinto portandolo, appunto, nella terza dimensione".
Grazie al sostegno di Lions International - Antiche Valli Lucchesi, questo progetto contribuisce a trasformare lo spazio urbano in un luogo narrante, in cui ogni murale diventa un'occasione per riscoprire storie, simboli e identità del territorio. "Il Lions Club Antiche Valli Lucchesi ha accettato con piacere l'idea e l'iniziativa del Comune di Altopascio e della Sindaca D'Ambrosio - spiega Illibato - Un progetto che mostra le potenzialità delle sinergie tra associazioni di volontariato ed amministrazioni, ed è perfettamente in linea con gli scopi del lionismo: essere parte attiva nel benessere civico, culturale, sociale e morale delle comunità in cui operano. Siamo lieti ed onorati di aver contribuito al percorso di rilancio del territorio di Altopascio che la Sindaca e l'Amministrazione stanno portando avanti".
L'associazione stART Attitude è nata nel giugno 2017 e coinvolge un team di giovani creativi under 35 con competenze complementari (fotografo, videomaker, ufficio stampa e social media marketing, assistenti); ha all'attivo importanti rassegne internazionali, festival, mostre e pubblicazioni. Il curatore è Gian Guido Maria Grassi, nato a Lucca nel 1988.
Gian Guido Grassi (1988) è un curatore di arte contemporanea. Eredita questa passione in famiglia e nel 2017 fonda stART - Open your eyes con cui realizza progetti artistici, specializzandosi in street art e rigenerazione urbana. Dirige festival, cura e organizza mostre in spazi istituzionali e privati, scrive articoli, pubblica volumi e collabora con e artisti italiani e stranieri come il russo Alexey Morosov e l'uruguaiano Pablo Atchugarry. Tra le mostre più importanti ATTITUDE /Graffiti Writing, Street art, Neo muralismo" presso Palazzo Blu di Pisa, PABLO ATCHUGARRY/ Il risveglio della natura esposizione diffusa nel centro storico di Lucca.
Luogo Comune è un illustratore e urban artist italiano. La sua pratica artistica abbraccia sia il lavoro in esterno che quello in interno utilizzando una grande varietà di medium. Come illustratore ha raccolto molte richieste editoriali quali illustrazioni per magazine, quotidiani e libri illustrati. Come urban artist ha dipinto in diverse città italiane e all'estero in paesi tra cui Belgio, Austria, Spagna, Grecia, Estonia, Olanda e Marocco. Dall'esperienza iniziale come writer, un suo grande interesse è quello di lavorare e mettere in discussione gli aspetti degli spazi pubblici e urbani per produrre grandi opere site-specific. Il suo lavoro si basa su un linguaggio visuale ricco di simbologia che combina elementi della flora, fauna, oggetti delle tradizioni locali o contemporanei, sfruttando principalmente palette di colori piatti e un approccio grafico come punto chiave per discutere la condizione umana e riflettere sul contesto sociale odierno. Attualmente vive e lavora tra Bologna e Ravenna.