Piana
Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 186
Dare la possibilità di aprire in tempi brevi attraverso procedure semplificate 'Temporary Shop' per le attività produttive del territorio, in particolare quelle del settore manifatturiero e artigianale, che a causa dell'emergenza sanitaria si trovano ad avere importanti giacenze di merce da smaltire anche a causa del blocco degli ordini internazionali. I punti di vendita temporanea potranno essere aperti sia nei locali di produzione che in spazi adiacenti presentando una semplice Scia. Questa una delle nuove misure varate dall'amministrazione Menesini per sostenere il tessuto produttivo locale anche in seguito a quanto emerso dal tavolo sul calzaturiero tenutosi nei giorni scorsi.
Le altre misure di semplificazione e sostegno per le imprese in vista della prossima riapertura delle attività sono la concessione del suolo pubblico gratis, in particolare per ristoranti, pizzerie e bar, per consentire il rispetto delle distanze di sicurezza e la semplificazione delle procedure per l'ampliamento delle attività di somministrazione in area esterna, sia pubblica che privata, in modo da poter agevolare l’ampliamento delle superfici di somministrazione senza costi per le imprese e senza richiedere alcun standard aggiuntivo come servizi igienici e parcheggi.
Per quanto riguarda i mercati che riapriranno lunedì 18 maggio, in contemporanea con le attività commerciali, si prevede di mettere in campo tutte le misure di sicurezza per il rispetto delle distanze senza penalizzare gli operatori, creando appositi corridoi, e prendendo in considerazione la possibilità di ampliare le aree di mercato.
Previste inoltre misure di sostegno e valorizzazione dei mercati di filiera corta e dei negozi di vicinato. Per sostenere il settore agricolo si intende potenziare i mercati di filiera corta favorendo la creazione di reti di produzione in sinergia con il sistema commerciale e ristorativo locale e la distribuzione di prodotti agricoli anche con modalità innovative, oltre che realizzando specifiche campagne di promozione.
Allo studio, infine, specifiche misure di sostegno che possano incentivare l‘apertura di esercizi di vicinato nei paesi sprovvisti, soprattutto quelli collinari, e agevolare il mantenimento di quelli esistenti.
“In vista della prossima riapertura di molte attività con queste misure vogliamo supportare concretamente la ripresa economica delle imprese produttive, agricole, artigianali, industriali e commerciali del nostro territorio – afferma l'assessore al commercio Serena Frediani - anche in base alle esigenze che sono emerse dai tavoli tenutosi con i vari settori e le associazioni di categoria. Si tratta di un ulteriore tassello dei diversi provvedimenti che stiamo mettendo in campo per sostenere l'economia locale in questa difficile fase. Procediamo quindi con la massima semplificazione e la velocizzazione di tutte le procedure burocratiche utili ad aiutare le imprese, come quelle per l'apertura di temporary shop e per ampliare le attività di somministrazione all'esterno. Accanto a questo intendiamo sostenere i mercati predisponendo tutte le misure di sicurezza per il rispetto delle distanze con la possibilità di eventuali ampliamenti delle aree mercatali e valorizzare i mercati di filiera corta e i negozi di vicinato per l'importante ruolo che svolgono. Siamo pronti a promuovere ulteriori misure di sostegno sulla base delle nuove esigenze che potranno eventualmente emergere”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 199
Calcio e università? Al Tau Calcio Altopascio si può. Grazie alla convenzione con l'Università di Pisa, infatti, quest'anno gli studenti delle facoltà di Medicina clinica e sperimentale, Scienze motorie e Scienze e tecniche delle attività motorie preventive possono richiedere di svolgere i tirocini curriculari all'interno della società altopascese. Inoltre i percorsi possono essere attivati già adesso, nonostante le limitazioni derivanti dall'emergenza Coronavirus: i corsi universitari, infatti, proseguono anche online, così come la possibilità di svolgere tirocini, soprattutto per quanto riguarda la parte teorica.
«La soddisfazione - dice il presidente del Tau Calcio, Antonello Semplicioni - è ovviamente grande. La convenzione con l'ateneo pisano ci conferma che la strada che stiamo percorrendo è quella giusta. Abbiamo lavorato con impegno e costanza e siamo riusciti a farci riconoscere come un ambiente dove si può crescere e imparare. Accoglieremo con gioia gli studenti che vorranno percorrere un po' di strada con noi e li accompagneremo nel loro percorso formativo fornendo tutti gli strumenti e le attenzioni di cui hanno bisogno».
IL TIROCINIO. Gli studenti che sceglieranno di svolgere il tirocinio al Tau Calcio Altopascio saranno integrati nel tessuto organizzativo della società, partecipando alla vita amaranto dalla gestione delle attività di base delle diverse categorie fino all'organizzazione di tornei ed eventi. Nello specifico i tirocinanti affronteranno anche la parte burocratica, legata agli impianti sportivi pubblici e alle convenzione con gli enti, conosceranno i diversi aspetti del rapporto con l'Fc Internazionale, di cui il Tau è Centro di Formazione e affiancheranno gli istruttori, i preparatori atletici e motori, i fisioterapisti e i medici sportivi.
Gli studenti interessati dovranno attivare il percorso tramite l'ufficio tirocinio della propria facoltà, ma per qualsiasi informazione in più possono rivolgersi anche al Tau Calcio Altopascio. È possibile contattare Raffaello Giannini all'indirizzo mail


