Piana
Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 196
Apre giovedì 14 maggio il bando per il diritto allo studio per l'anno scolastico 2020-2021, finanziato con fondi regionali attraverso la Provincia per l'erogazione del 'Pacchetto scuola'. Il beneficio economico individuale è destinato agli studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali, paritarie private o degli Enti locali e iscritti ad un percorso di Istruzione e Formazione Professionale – IeFP – presso una scuola secondaria di secondo grado o una agenzia formativa accreditata. Requisiti necessari per partecipare al bando, che resterà aperto fino al 19 giugno, è un reddito Isee in corso di validità del nucleo familiare non superiore a 15.748,78 euro e la residenza dello studente, di età non superiore a 20 anni (da intendersi fino al compimento del 21esimo anno di età) nel Comune di Capannori. I requisiti relativi all’età non si applicano agli studenti diversamente abili. Il beneficio può essere utilizzato per l’acquisto dei libri scolastici e di altro materiale didattico e per l’utilizzo dei servizi scolastici.
L'importo standard del pacchetto scuola è di 300 euro, ma può essere modificato solo nel caso in cui i fondi a disposizione non siano sufficienti a coprire totalmente la graduatoria comunale. In questo caso per consentire l’erogazione del “Pacchetto scuola” ad un numero maggiore di beneficiari, sono stabiliti importi diversificati per fasce di reddito Isee: 300 euro (100% importo standard) per le fasce di reddito Isee fino a 7.000 euro; 240 euro (80% importo standard) per le fasce di reddito Isee da 7.000,01 a 10.000 euro; 180 euro (60% importo standard) per le fasce di reddito Isee da 10.000,01 a 15.748,78 euro.
“Il 'pacchetto scuola' è una misura importante perché contribuisce concretamente a garantire il diritto allo studio, uno dei diritti fondamentali – afferma l'assessore alla politiche educative Francesco Cecchetti -. Questo beneficio economico va infatti ad alleggerire le spese che devono sostenere le famiglie in condizioni economiche svantaggiate per mandare i loro figli a scuola, sia per quanto riguarda i materiali didattici che i servizi scolastici. Un sostegno significativo per dare a tutti le stesse opportunità di studio e quindi garantire il principio di uguaglianza in un settore strategico come è quello dell'istruzione”.
La domanda d’ammissione al bando con allegata la copia fotostatica di un documento d’identità e del codice fiscale deve essere presentata entro il 19 giugno con le seguenti modalità: raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a: Comune di Capannori – Ufficio Politiche Educative e Progetto Giovani – Piazza Aldo Moro, 1 – 55012 Capannori (LU), la busta dovrà riportare la dicitura “Domanda Pacchetto Scuola 2020” ed il nome e cognome del mittente (fa fede il timbro postale); via P.E.C. all’indirizzo:
Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Politiche Educative e Progetto Giovani sia telefonicamente (tel. 0583 428415 e 0583 428430) che per email all'indirizzo sopra indicato.
Il bando e la domanda di ammissione saranno pubblicate sul sito del Comune nella sezione (Educazione e istruzione- Diritto allo studio).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 192
Pieno sostegno e vicinanza al settore turistico, che è uno di quelli maggiormente colpiti dalla crisi a causa dell'emergenza Coronavirus. Per questo l'amministrazione Menesini, di fronte alle incertezze a livello nazionale sulla ripresa di uno dei comparti vitali del territorio, metterà in campo delle misure straordinarie che rafforzeranno il pacchetto di aiuti alle imprese. Lo farà coinvolgendo le associazioni di categoria e gli operatori del settore mediante un tavolo di lavoro che è stato costituito nei giorni scorsi. Vi hanno partecipato il sindaco Luca Menesini, l'assessore al turismo Lucia Micheli, la direttrice di Confesercenti Toscana nord, Francesca Pierotti, il referente di Confcommercio Lucca, Nicola D'Olivo e il presidente della sezione provinciale di Cia Toscana Nord, Giampiero Tartagni, i rappresentanti di Coldiretti e delle associazioni delle guide turistiche e ambientali oltre a numerosi singoli operatori dei diversi comparti turistici del territorio.
"La pandemia ha generato risvolti economici senza precedenti per il turismo – spiega l'assessore Lucia Micheli -. Per questo siamo al fianco del settore, assieme al quale vogliamo delineare le azioni per il rilancio. Due sono i cardini su cui ci muoveremo. Da una parte sosterremo direttamente le attività mediante misure ad hoc che si aggiungeranno a quelle del Governo. Dall'altra individueremo una strategia di marketing territoriale mirata a mettere in risalto le caratteristiche del territorio - in modo sinergico e integrato con gli altri comuni dell'ambito turistico e con la Regione - venendo così incontro alla domanda dei turisti, che probabilmente verranno in larga parte dall'Italia. Sulla scelta delle destinazione, infatti, influirà il desiderio di trovare un 'luogo non affollato' dove fare passeggiate nei sentieri, godersi il paesaggio collinare e riposarsi. La vacanza sostenibile, quindi, sarà sempre più richiesta. Capannori, che da anni si caratterizza per essere un territorio improntato al turismo di questo tipo, si candida quindi a essere una meta ideale. Ringrazio le associazioni di categoria e gli operatori, che si sono dichiarati disponibili a lavorare con noi per definire queste azioni. Tutti assieme ripartiremo dal nostro territorio, dalla nostra comunità e dalle nostre imprese".
Un altro degli argomenti al centro del tavolo sul turismo è stato quello della ripartenza. L'amministrazione Menesini chiederà alla Regione di definire un vademecum in cui vengano stabilite poche e chiare regole da seguire per la riapertura in sicurezza in modo che le attività possano prepararsi su temi come distanze, misure di prevenzione e sanificazione. Inoltre, tramite gli strumenti dell'ambito turistico l'amministrazione si rivolgerà ad Anci, Regione e Governo affinché sia sempre più alta l'attenzione al tema del turismo.


