Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 117
Voleva andare a fare un giro a Lucca: denunciata. Una donna di Pescia transitava indisturbata in macchina lungo la via Francesca Romea, dove è stata fermata dalla Polizia Municipale di Altopascio per un controllo: non aveva motivazioni di necessità, né di salute, né di lavoro per spostarsi, solo voleva fare una girata a Lucca.
"Ecco, la signora si è beccata la denuncia, perché in piena emergenza Coronavirus, con l'impegno di tutti a limitare la diffusione del contagio, gli spostamenti per fare una girata non sono ammessi - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio -. E chi pensa di essere più furbo degli altri, chi ritiene di farla franca o di sentirsi immune da tutto, viene punito penalmente, perché con l'alta contagiosità di questo virus, anche una giratina impropria può diventare pericolosa, molto pericolosa, per se stessi e per gli altri. Vediamo quanto ci vorrà a capirlo che si deve stare a casa. Noi intanto non ci fermiamo: i controlli sono a tappeto e sono incessanti e per questo un grande grazie va anche alle nostre Municipale e alle forze dell'ordine, perché non conoscono sosta".
Continua l'attività del Centro operativo comunale di Protezione Civile e il servizio gratuito di consegna a domicilio, che l'amministrazione comunale effettua attraverso i volontari della Misericordia di Altopascio. Il progetto, che prevede la consegna domiciliare di spesa, giornali e medicine e supporto nel disbrigo delle pratiche (pagamento bollettini per esempio), oltre a rivolgersi alle persone anziane over75, ai non-autosufficienti, ai disabili, alle famiglie con anziani e disabili in casa e a chi si trova, anche temporaneamente, nell'impossibilità di provvedere a se stesse, da oggi è dedicato anche a tutti coloro che, indipendentemente dall'età, hanno difficoltà a spostarsi, a causa proprio dell'emergenza Covid-19 (persone prive di auto, cittadini con problemi di salute, genitori da soli con figli piccoli). Il numero da chiamare per attivare è il servizio è: 0583.216455. La spesa arriva il giorno stesso o, in ogni caso, entro 48 ore.
Per dubbi o chiarimenti, l'amministrazione comunale ha attivato due numeri di telefono: 0583.216455 (la mattina, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e il pomeriggio, nei giorni di martedì e giovedì dalle 15 alle 17); 339.3042131.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 116
"Una voce amica": le psicologhe volontarie del Comune di Porcari danno supporto alla cittadinanza Il servizio telefonico potrà essere richiesto chiamando lo 0583-211815 dal lunedì alla domenica dalle ore 9 alle ore 14.
Con l'apertura del COC a Porcari, l'amministrazione Fornaciari ha pensato di dotare il servizio di supporto psicologico telefonico predisponendo una rete di professioniste.
"L'idea nasce da un suggerimento del consigliere Alessio Gigli - afferma l'assessore al Sociale Lisa Baiocchi - che ci ha fatto presente sin da subito come potesse essere prezioso avere una rete di ascolto. Con la collaborazione di tutti i miei colleghi, ho cercato di contattare le psicologhe del territorio chiedendo loro la disponibilità a prestare la loro professionalità per i cittadini che ne chiedessero l'intervento".
Il servizio "Una voce amica" rientra nelle funzioni del COC, unendo il volontariato all'assistenza alla popolazione. Il numero da chiamare è lo 0583 211815, attivo 7 giorni su 7 dalle ore 9 alle ore 14. Sarà possibile chiedere all'operatore che risponderà l'aiuto telefonico per ricevere supporto.
Il sindaco Fornaciari aggiunge: "Le persone iniziano a soffrire questo stop necessario per il bene di tutti: da sindaco voglio che ogni cittadino sia messo nelle condizioni di rispettare le buone pratiche che ripeto da giorni. Ecco perché avere l'aiuto qualificato di professioniste del territorio è un bene prezioso che mi rende ancora più orgoglioso di rappresentare questa comunità".
"Voglio ringraziare le psicologhe che si sono messe a disposizione per questa opera di volontariato: sono giovani, brillanti e indispensabili. Si tratta di Antonella Bartolomei, Laura Cambò, Eleonora Cittadino, Angelica Fornaciari, Ilaria Giannini Giulia Monelli e Francesca Pellicci. Grazie alla loro presenza potremo garantire alla popolazione un'assistenza migliore" conclude Lisa Baiocchi.