Piana
Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 200
Da lunedì 18 maggio, dopo oltre due mesi di chiusura, riapre al pubblico la biblioteca comunale "A. Carrara" di Altopascio. Lo ha deciso l'amministrazione D'Ambrosio, in linea con quanto previsto anche dal nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte. È quindi possibile tornare a prendere o a riportare i libri in Biblioteca, ma per farlo serve fissare prima l'appuntamento, contattando il numero 0583.216280. La Biblioteca resterà aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 19.30, e il sabato dalle 8.30 alle 12.30. Telefonando in sede o inviando un'email a
"Questa è una buone notizie - spiega Martina Cagliari, assessore alla cultura e al turismo –. Riapriamo e lo facciamo nel rispetto delle misure precauzionali previste, per garantire sicurezza ai cittadini e ai lavoratori, ma sempre con quella capacità di accogliere e di divertire che caratterizza la nostra Biblioteca. Ci vorrà pazienza, dovremo imparare a salutarci col gomito o a distanza e non con le strette di mano e con gli abbracci, dovremo sempre mantenere le distanze di sicurezza di almeno un metro e prenotare l'appuntamento prima di recarsi in Biblioteca. Si tratta di un nuovo modo di approcciarsi alla quotidianità e di vivere e frequentare la nostra Biblioteca, che da sempre è luogo di incontro, scambio, crescita e formazione. Gli ambienti sono tutti sanificati, gli operatori saranno separati dall'utenza con una barriera protettiva in plexiglass e ogni persona dovrà indossare la mascherina. Inoltre, ogni documento che tornerà in biblioteca sarà sottoposto a quarantena, pensata per abbattere l'eventuale carica virale che potrebbe essere depositata su ogni oggetto, quindi anche sul libro. Ma non sarà certo questo a stravolgere la bellezza della nostra Biblioteca e a diminuire il fascino della lettura: gli operatori saranno di nuovo qui, pronti ad accogliervi, con competenza, professionalità e passione".
Per il momento non sarà possibile frequentare le aule studio o le sale pc e non sarà possibile curiosare sugli scaffali: per questo esiste la pagina Facebook della Biblioteca, o la biblioteca digitale, sulla quale è possibile cercare i titoli preferiti e poi andarli a ritirare in Biblioteca. "Per tornare a vivere la Biblioteca nella sua complessità, con tutti i servizi che mette a disposizione, con tutte le iniziative e le possibilità di incontro e di chiacchiera, dovremo aspettare ancora un po' di tempo, ma sarà ancora più bello, dopo, poterlo fare di nuovo".
Va avanti, inoltre, il prestito on-line gratuito con MLOL (http://toscana.medialibrary.it), la piattaforma digitale, messa a disposizione dalla Regione Toscana per gli iscritti delle biblioteche pubbliche toscane, che ha funzioni di vera e propria biblioteca digitale, consentendo di accedere gratuitamente via internet, da qualunque luogo, a quotidiani, riviste, e-book, musica, banche dati, film, immagini, audiolibri. Tutti possono accedere gratuitamente a MLOL, per poterlo fare occorre essere iscritti alla Biblioteca comunale di Altopascio. Chi fosse già iscritto, deve solo inviare un'email per farsi attivare le credenziali di accesso a
È inoltre partito il progetto "Oggi, ti narro una storia!", promosso dai volontari di Nati per Leggere e Crescere lettori: due giorni a settimana, il martedì e il venerdì, sul canale Youtube del Comune di Altopascio (AltopascioSocial - Comune di Altopascio) e sulle pagine Facebook del Comune e della Biblioteca comunale, sarà possibile far scoprire ai proprio bambini storie, filastrocche, fiabe lette, raccontate e interpretate direttamente dalle volontarie e dai volontari di Altopascio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 173
Un fondo straordinario da 300mila euro per il mondo del commercio al dettaglio, del turismo, dell'artigianato, delle piccole attività, colpito dagli effetti economici del Covid-19. Lo ha previsto la giunta D'Ambrosio, che proprio ieri ha approvato il bilancio consuntivo, grazie al quale è possibile investire parte dell'avanzo per sostenere i settori più penalizzati dall'emergenza Coronavirus. Una misura straordinaria e molto corposa, alla quale andranno ad aggiungersi nei prossimi giorni ulteriori e nuove risorse - anche queste nell'ordine delle svariate migliaia di euro - per le famiglie, per le associazioni sportive e di volontariato e per l'organizzazione dei campi estivi. "Quello che compiamo è un grande sforzo, economicamente parlando, per il Comune, abbiamo deciso di fare la nostra parte a sostegno della comunità, perché possa ripartire con sicurezza e certezza, ma è opportuno che anche il Governo aiuti gli enti locali: la pandemia riguarda tutti, anche i Comuni - commenta il sindaco Sara D'Ambrosio, che proprio stamani ha tenuto una riunione operativa con il resto della giunta -. Da giorni stiamo lavorando alle misure, con l'obiettivo di non lasciare fuori nessuno: oggi diamo la notizia dei 300mila euro per il mondo del commercio al dettaglio, delle piccole attività e del turismo: settori gravemente colpiti dal Coronavirus che hanno bisogno dell'aiuto concreto delle istituzioni per ripartire. Stiamo studiando il modo più efficace attraverso cui erogare questi fondi, che potranno andare a sostenere lo sgravio dei tributi comunali o a sostenere il pagamento dell'affitto per le attività che pagano il canone di locazione. Stiamo aspettando la pubblicazione del Decreto legge "Rilancio" presentato dal Governo qualche giorno fa per integrare le nostre risorse con quelle dello Stato nel modo più efficace e più semplice possibile per i cittadini. Per questo motivo servono chiarezza e rapidità da parte del Governo".
C'è poi il capitolo suolo pubblico: il Comune di Altopascio non solo renderà gratuita la tassa di occupazione del suolo pubblico, cosa prevista anche dal decreto governativo, ma sta già definendo insieme agli stessi negozi, di somministrazione e non, del centro e delle frazioni, gli spazi esterni utilizzabili: spazi esterni gratuiti per chi non ce l'ha, spazi esterni gratuiti più ampi del solito per chi già ce l'ha. Non è tutto. L'amministrazione D'Ambrosio, infatti, pensa anche al capitolo promozione e rilancio, che avrà bisogno di risorse per sostenere la rinascita e la ripartenza del paese e indirettamente il mondo delle imprese, del commercio e del turismo che lavorano ad Altopascio. "Risorse che andranno a sostenere le iniziative, promosse anche dai commercianti e dagli operatori turistici e aperte a tutti, sempre nel rispetto delle norme di sicurezza, e che avranno come tema portante il rilancio di Altopascio - continua il sindaco -. L'obiettivo è tornare . Tra queste iniziative c'è anche la creazione del marchio #IoScelgoAltopascio, che, attraverso la creazione di pacchetti culturali, turistici, enogastronomici e più strettamente legati agli acquisti, ci permetterà di attrarre persone ad Altopascio per un giorno, un fine settimana o una settimana".
A giorni, inoltre, l'amministrazione comunale indicherà anche le cifre destinate al sostegno delle famiglie, per le quali il Comune vuole creare un altro fondo straordinario apposito, delle associazioni sportive e di volontariato e all'organizzazione dei campi estivi. "Ad Altopascio si faranno i centri estivi per bimbi e ragazzi: lo dobbiamo ai nostri ragazzi, lo dobbiamo alle loro famiglie e lo dobbiamo anche alle associazioni che non vedono l'ora di ripartire - conclude Sara D'Ambrosio - È già arrivata dalla Regione Toscana la buona notizia di un contributo straordinario di 10mila euro per organizzare questo servizio, che andranno ad aggiungersi alle altre risorse che metteremo a disposizione anche noi come amministrazione comunale. In attesa di conoscere le linee-guida del Governo rispetto a questo argomento, noi ci stiamo portando avanti: stiamo definendo l'avviso per far partecipare tutte quelle associazioni che vorranno organizzazione centri estivi ad Altopascio e stiamo definendo l'avviso per le famiglie per aiutarle economicamente ad iscrivere i propri ragazzi alle attività. Inoltre metteremo a disposizione ulteriori risorse per le associazioni sportive e di volontariato del nostro territorio: anche loro rischiano di restare schiacciate dagli effetti economici del Covid-19 e noi faremo tutto quello che è nelle nostre disponibilità per sostenerle e aiutarle a ripartire".
L'amministrazione D'Ambrosio, infine, ha attivato anche il conto corrente, intestato a "Servizio tesoreria Comune di Altopascio", su cui i cittadini, aziende, associazioni, fondazioni possono fare donazioni per la ripartenza del paese. È possibile fare donazioni tramite conto corrente postale 122556, oppure tramite Iban, presso Banco BPM - filiale di Altopascio:
IT 97N0503470081000000001915; codice Swift (per i conti esteri) BAPPIT21S09, e scegliere una delle due causali disponibili: "emergenza Coronavirus" o "solidarietà alimentare".


