Piana
Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 188
Sono circa 300 le domande per ottenere il contributo straordinario per il pagamento dell'affitto che il Comune di Capannori ha ricevuto. Una misura rivolta a supportare le famiglie che sono state più colpite dalla crisi economica dell'emergenza sanitaria, resa possibile grazie a uno stanziamento complessivo, da parte dell'amministrazione Menesini, di 157 mila euro, di cui 58 mila euro provenienti direttamente dalla Regione Toscana.
Il bando si è chiuso lunedì scorso e gli uffici comunali sono al lavoro per rendere spediti i tempi di pagamento. L'erogazione ai beneficiari dovrebbe avvenire intorno alla metà di giugno. L'importo è calcolato sulla base del 50% dell'affitto, fino a un massimo di 300 euro, e viene erogato mensilmente, se permangono le condizioni di accesso, sulla base delle mensilità del canone di locazione di aprile, maggio e giugno.
"L'elevato numero di domande ci dà la portata dell'impatto che la crisi dovuta al Covid-19 ha avuto sul nostro territorio – commenta il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi -. La nostra amministrazione comunale è al fianco di tutte le famiglie che stanno affrontando una situazione difficile; per questo abbiamo messo consistenti risorse in questa misura che è una risposta concreta a chi all'improvviso si è trovato con una ridotta capacità economica e quindi ha problemi a pagare l'affitto. A questo si aggiungono anche altre iniziative di sostegno nell'emergenza, come i buoni spesa e i buoni farmacia, che ci hanno permesso di aiutare le persone nell'acquisto dei beni di prima necessità. Per ripartire e, allo stesso tempo, continuare ad aiutare le famiglie in difficoltà c'è bisogno di interventi concreti e di una visione ad ampio raggio; la nostra amministrazione comunale è in prima linea e lavora costantemente per supportare i cittadini. Tengo a ringraziare gli uffici comunali che hanno dato il massimo fin dall'inizio dell'emergenza sanitaria e che, anche con la gestione del contributo straordinario affitto, stanno dimostrando grande professionalità e dedizione".
Il contributo straordinario per l'affitto è calcolato sulla base del 50% del canone di affitto mensile, fino a un massimo di 300 euro. Viene erogato mensilmente e corrisponde alle mensilità di aprile, maggio e giugno, se permangono le condizioni di accesso.
Per presentare domanda bisognava rispettare alcuni requisiti, fra cui avere un Ise (Indicatore della Situazione Economica) non superiore a 28.684,36 euro e una diminuzione del reddito del nucleo familiare di almeno il 30% per cause riconducibili all'emergenza epidemiologica da Covid-19, rispetto alle corrispondenti mensilità dell'anno 2019.
--
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 183
Un'altra domenica nel verde a Porcari, per riprendere i ritmi della vita all'aria aperta e riscoprire, con l'andamento della passeggiata, paesaggi e ambienti vicini.
Dopo la buona riuscita dell'iniziativa pilota in via Sbarra, domenica prossima (24 maggio) dalle 16 alle 19 a essere chiuse al traffico saranno alcune strade del Padule: via Boccaione, via Fossanuova a sud dell'incrocio con via Boccaione, via Leccio a sud dell'incrocio con via Boccaione e via del Confine: un nuovo 'giro di Mura' di circa 4,5 chilometri. Soltanto le auto dei residenti avranno accesso, a passo d'uomo.
"Luoghi familiari, percorsi solitamente in auto, senza attenzione – commenta l'assessore all'ambiente e vicesindaco del Comune di Porcari, Franco Fanucchi – diventano così spazi per camminare, correre, andare in bicicletta, incontrarsi di nuovo, sebbene a distanza e indossando sempre la mascherina".
Ad aggiungere il proprio pieno consenso per l'iniziativa è anche il consigliere comunale Simone Giannini, referente per il Padule: "In questi giorni sarà sfalciata anche l'erba. Un modo semplice per valorizzare la nostra campagna e lo spazio pubblico: chiudere al traffico una strada significa aprirla alla relazione e al benessere".
Per la sicurezza di pedoni e ciclisti saranno presenti agenti della polizia municipale, che controlleranno l'accesso delle vetture e il rispetto delle norme anti-contagio.
"Sarà un'altra domenica all'insegna dell'attività fisica e dei percorsi lenti. Porcari – dice Alessio Gigli, consigliere delegato al turismo e allo sport – ha le caratteristiche per proporre un turismo di prossimità, a chilometro zero, fatto di natura, cammini e paesaggi agricoli che rilassano lo sguardo. Esattamente quello di cui c'è bisogno soprattutto in questa fase di ripensamento sostenibile dei nostri stili di vita".


