Piana
Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 185
Da lunedì (26 maggio) riaprono al pubblico, su appuntamento, gli uffici del Comune di Altopascio. I dipendenti, dall'inizio dell'emergenza Covid-19, hanno lavorato in presenza a turno o in smart-working, garantendo massima assistenza e presenza nei confronti dei cittadini e gestendo tutti i servizi essenziali. Da lunedì, gradualmente, sono pronti a tornare in ufficio, per accogliere e accompagnare i cittadini nel disbrigo delle varie pratiche direttamente di persona e non solo per telefono. Per recarsi negli uffici comunali, però, è obbligatorio prendere prima appuntamento: in questo modo sarà possibile evitare la presenza di più persone nello stesso momento e assistere ognuno nel più completo rispetto delle misure e dei protocolli di sicurezza. "La risposta di tutti i dipendenti è stata immediata: si sono riorganizzati il lavoro per poterlo svolgere anche da casa senza far venire mai meno la loro presenza nei confronti del cittadino - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Sono stati garantiti tutti i servizi essenziali e i cittadini, le attività economiche o i professionisti che hanno avuto bisogno di parlare con gli uffici, hanno trovato il personale pronto a rispondere. Ora, invece, torniamo a fare tutto ciò direttamente in ufficio e a ricevere le persone direttamente in Comune, sempre su appuntamento. Ci sarà una turnazione tra i dipendenti, gli ambienti sono tutti sanificati, i cittadini troveranno le regole di comportamento all'ingresso, gel sanificante e tutto ciò che serve per accedere agli uffici: ma si torna a una nuova normalità e il Comune torna a essere il luogo aperto che è sempre stato".
GLI UFFICI. L'ufficio anagrafe - servizi demografici è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e nei giorni di martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17. Per accedere occorre prendere l'appuntamento a questo numero: 0583.216305. Riceve per carte d'identità, autentica di firma, morti/nascite, matrimoni, cittadinanze e per tutte le altre pratiche urgenti. Per quanto riguarda l'emissione dei certificati anagrafici di qualsiasi genere (nascita, stato di famiglia ecc.): scrivere pec a:
L'ufficio sociale/educativo/scolastico/sportivo, segue sempre lo stesso orario dell'anagrafe, quindi dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e nei giorni di martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17. Per prendere appuntamento occorre chiamare al numero 0583.216352-216907. È possibile chiamare questi numeri anche per avere informazioni sui servizi, su iscrizioni e sul nido comunale e per prendere appuntamento con le assistenti sociali.
L'Urp (contattabile tutti i giorni al numero 0583.216455) riapre al pubblico il martedì e il giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30. Anche in questo caso è obbligatorio prendere appuntamento: 0583.216455. Chiamando a questo stesso numero, è possibile prendere appuntamento anche per l'ufficio protocollo (aperto al pubblico il lunedì e il venerdì dalle 8.30 alle 12.30) e l'ufficio servizi cimiteriali (aperto al pubblico il mercoledì dalle 8.30 alle 12.30). I cittadini che abbiano bisogno di parlare con l'ufficio tributi, con l'ufficio ambiente e con l'ufficio urbanistica/edilizia privata passano sempre dall'Urp, chiamando il numero 0583.216455. La responsabile del settore urbanistica/edilizia privata/ambiente riceve il giovedì, per contattarla è possibile scrivere a
È ovviamente sempre in servizio la Polizia Municipale di Altopascio: 0583.216338;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 210
L'Italia riparte e ripartono anche le escursioni nella natura, alla scoperta degli angoli naturalistici e ambientali più belli del territorio. Così, dopo una lunga e forzata chiusura, riapre anche la Riserva naturale del lago di Sibolla di Altopascio. L'appuntamento è per domenica 31 maggio: chi ha voglia di trascorrere del tempo all'interno di quello che è stato definito uno scrigno di biodiversità, che sorge a pochi passi dal centro storico di Altopascio, ha la possibilità di partecipare alle visite guidate organizzate dal Comune di Altopascio insieme con gli esperti ambientali dell'associazione Natura di mezzo. Per partecipare, però, è obbligatorio prenotare la visita, che si svolgerà a piccoli gruppi: per prenotarsi, occorre chiamare il numero 3386553603 (Carolina); o scrivere a
Anche la Riserva naturale del Lago di Sibolla, infatti, deve rispettare il protocollo anticontagio applicato alle visite guidate nelle aree naturali protette. "Le regole sono quelle di sempre, che ormai conosciamo molto bene, dalla distanza di sicurezza all'uso della mascherina - spiega l'assessore all'ambiente, Daniel Toci -. Vanno rispettate, ma non toglieranno il gusto e la bellezza di trascorrere del tempo immersi nella natura, nel nostro gioiello di biodiversità. Intanto partiamo con domenica prossima, 31 maggio. Stiamo organizzando una serie di iniziative a partire dal mese di giugno: la volontà è di rendere la Riserva un luogo aperto e accessibile con appuntamenti fissi nel corso della settimana e con percorsi pensati per i cittadini, per le famiglie e anche per i bambini e per i ragazzi, attraverso laboratori ed esperienze didattiche. Le persone, dopo così tanto tempo passato in casa, hanno voglia di natura, di spazi aperti, di contesti naturali da vivere e noi siamo qui per questo, con l'obiettivo di continuare nel percorso di valorizzazione e riscoperta della Riserva del Sibolla, intrapreso proprio da questa amministrazione comunale oltre due anni fa".
LE REGOLE. Durante la visita dovrà essere indossata, obbligatoriamente, la mascherina. È richiesto anche di utilizzare i guanti monouso nel momento dell'ingresso e dell'uscita dal centro visitatori/accoglienza dell'area protetta. Saranno messi a disposizione sia i guanti sia il gel igienizzante: è comunque richiesto agli stessi visitatori di presentarsi con il gel, quale dotazione necessaria per partecipare alla visita. Tuttavia, all'interno della Riserva verranno distribuiti salviette e gel così da garantire la pulizia e il lavaggio delle mani a tutti. È vietata la partecipazione a chiunque abbia la febbre: i visitatori, infatti, all'inizio dell'attività dovranno sottoscrivere idonea certificazione che attesti l'assenza di una temperatura superiore a 37.5°. Gli operatori provvederanno a ricordare ai visitatori, man mano che sopraggiungono, le modalità di visita legate all'emergenza coronavirus; ogni guida dispone di guanti e mascherina, che indosserà secondo le modalità precedentemente indicate, con la differenza che i guanti andranno indossati anche durante l'escursione. Verrà inoltre assicurato il rispetto delle distanze tra i visitatori: distanza che non è necessaria tra i membri dello stesso nucleo familiare.


