Piana
Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 195
Prenderanno il via entro il mese di giugno importanti opere di manutenzione straordinaria all'asilo nido 'Grillo Parlante' di via Guido Rossa a Capannori volte, in particolare, al miglioramento del sistema antincendio. Gli interventi, per un investimento comunale di 195 mila euro, sono molteplici e prevedono la realizzazione di pareti in cartongesso per la compartimentazione antincendio degli spazi, l'installazione di nuove porte Rei e serrande tagliafuoco, l'adeguamento e il potenziamento dei servizi igienici e il rifacimento di parte del controsoffitto. Inoltre, saranno installati un sistema di rilevazione fumi e gas e una centrale per la rilevazione degli incendi. In programma anche l'adeguamento dell'impianto elettrico e delle attrezzature del locale cucina. Infine nello spazio esterno dell'asilo nido sarà realizzata una nuova struttura con relativa pavimentazione per lo svolgimento di attività didattiche all'aperto.
“Quest'opera è particolarmente importante perché va a migliorare soprattutto il sistema antincendio dell'asilo nido 'Grillo Parlante' e quindi a garantire una maggiore sicurezza di tutti coloro che lo frequentano – afferma l'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti-. Oltre ai vari interventi migliorativi per la prevenzione degli incendi sarà anche realizzata un nuova struttura nell'area esterna del nido, un pergolato con pavimentazione, per consentire ai piccoli che frequentano la struttura di poter svolgere attività didattiche all'aperto. La sicurezza e la funzionalità delle nostre scuole è una priorità per la nostra amministrazione e per questo mettiamo la massima e costante attenzione alla manutenzione e all'adeguamento degli edifici scolastici”.
I lavori al nido di Capannori si concluderanno entro il mese di agosto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 232
Ha funzionato l’appello dell’amministrazione comunale alle aziende e ai privati del territorio affinché donassero dispositivi informatici inutilizzati da consegnare a quegli alunni che ne fossero sprovvisti, per seguire adeguatamente le lezioni in remoto.
La consegna è avvenuta nei giorni scorsi da parte dell’assessora alla scuola Fabrizia Rimanti e del consigliere comunale con delega alla digitalizzazione, Simone Giannini. Dieci pc portatili, in particolare, sono stati donati dal Comune dall’azienda Ds Smith, gli altri da altre ditte del territorio e da privati sensibili all’argomento.
“Abbiamo risposto così - dice l’assessora Rimanti - alle difficoltà tecniche e logistiche legate alla didattica a distanza, vista l’impossibilità di proseguire le lezioni in presenza. La nostra preoccupazione è andata in particolare a quei ragazzi e a quelle ragazze che non hanno mezzi e strumenti informatici per connettersi con la propria scuola, con i docenti e con i compagni, con il rischio di compromettere il loro diritto all’apprendimento e all’istruzione. Da oggi non sarà più così”.
“L’emergenza coronavirus - ha proseguito - ha costretto a modificare rapidamente la quotidianità e la scuola ha dovuto rispondere e fronteggiare un’esperienza nuova e drammatica. La didattica a distanza ha permesso di tenere viva la comunità scolastica e il Comune ha fatto di tutto per fornire i mezzi adatti a chi non aveva la possibilità. Perché a Porcari nessuno deve rimanere indietro”.


