Piana
Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 114
Dopo un lungo periodo di sospensione dovuta all'emergenza Covid-19 e a seguito dell'Ordinanza P.G.R.T. n.59/2020, sono ripartiti i corsi della Scuola di Musica "G. Puccini" di Montecarlo, limitatamente alle lezioni individuali rivolte agli allievi già iscritti per l'anno scolastico 2019/2020. Le lezioni, che si protrarranno per tutto il periodo estivo, si tengono nei locali della Sede Sociale presso la Fondazione Pellegrini-Carmignani di Montecarlo, debitamente sanificati e dotati di tutti i dispositivi di sicurezza previsti dal protocollo per la prevenzione del Covid-19 approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 4 giugno. Sono inoltre possibili lezioni on-line singole e di gruppo mediante l'utilizzo delle piattaforme webinar.
Con il mese di settembre saranno aperte le iscrizioni per l'anno scolastico 2020/2021. Ricordiamo che la frequenza ai corsi di musica della Filarmonica "G.Puccini" di Montecarlo è gratuita ed è aperta a tutti i ragazzi in età scolare del territorio, grazie ai contributi del Comune di Montecarlo, della Regione Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Associazioni locali.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 131
Piena disponibilità da parte dell'amministrazione Menesini a ospitare fiere e mercati straordinari nel territorio di Capannori e a collaborare con le associazioni di categoria nell'organizzazione. Eventi, questi, che si svolgerebbero in sicurezza e che servirebbero a rilanciare il settore. Lo afferma l'assessore al commercio, Serena Frediani, che sottolinea come l'Ente di piazza Aldo Moro sia sempre rimasta al fianco degli operatori del commercio, ambulante sia dall'inizio dell'emergenza sanitaria nazionale.
"Siamo sicuramente favorevoli ad ospitare a Capannori fiere mercati straordinari nei prossimi mesi – spiega l'assessore Frediani -. Sono eventi che ben si adattano alle caratteristiche del territorio e che sono in grado di valorizzare le frazioni dove si svolgono. Ora che possiamo guardare in maniera più positiva al futuro, ferma restando la necessità di mantenere alta l'attenzione sul Coronavirus e sul rispetto delle norme di sicurezza, possiamo fare una programmazione di questi eventi. Alle associazioni di categoria, quindi, dico: vediamoci e continuiamo quel dialogo proficuo che è stato fondamentale nella fase 1 e nella fase 2; decidiamo assieme quali iniziative vogliamo organizzare. L'amministrazione comunale è consapevole dell'importanza che ricopre il commercio ambulante nella nostra comunità; per questo, anche nelle settimane più buie, abbiamo sempre permesso lo svolgimento dei mercati con i banchi ambulanti e poi ci siamo subito attivati per consentire a tutti gli operatori, compresi gli spuntisti, di tornare completamente in tutti i mercati nella fase 2. A questo si aggiungano le iniziative per il sostegno al settore, quali il suolo pubblico gratuito fino al 31 dicembre per i banchi che erano stati sospesi per decreto e lo sconto del 50% per quelli alimentari".
"I mercati sono una preziosa risorsa e lo sono ancor di più quelli straordinari, perché si svolgono di solito in giorni non lavorativi e hanno un buon numero di banchi, richiamando così persone anche dal circondario e dai comuni limitrofi – aggiunge l'assessore al commercio -. Considerato anche che nei prossimi mesi molti cittadini non andranno in vacanza e quindi resteranno a casa, fiere e mercati straordinari potranno quindi avere una maggiore attrattività anche nei periodi più votati ai viaggi. Siamo sicuri che, sedendoci assieme alle associazioni di categoria, potremo trovare tempi e modalità di organizzazione, sicuri che operatori e cittadini rispetteranno le norme di salute pubblica con la stessa responsabilità che hanno dimostrato finora. Anche questi eventi sono importanti per sostenere e rilanciare il settore".