Piana
Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 503
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per entrare a far parte delle Città Amiche dei Bambini e degli Adolescenti, nell’ambito del programma Unicef.
Si tratta di un’iniziativa internazionale che ha l’obiettivo di tradurre i principi della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in politiche pubbliche locali, concrete e coordinate.
Dopo l’adozione della delibera e l’istituzione del tavolo di coordinamento, il Comune di Altopascio ha da qualche settimana istituito un osservatorio permanente, un tavolo di lavoro stabile che coinvolge l’Azienda USL Toscana nord ovest, le istituzioni, la Scuola, la società civile, altri stakeholder del territorio e rappresentanti Unicef, con l’obiettivo di monitorare, valutare e promuovere azioni in favore della fascia d’età 0-18 anni.
Oltre al Comune, agli istituti scolastici e all’Azienda USL Toscana nord ovest fanno parte dell’osservatorio: associazioni ed enti come Anffas, Panda Baskin, Teatrino dei Fondi, Ludicamente, Cooperativa La Luce, Sociolab, i servizi educativi comunali e la Garante delle persone con disabilità.
“Ringrazio l'Azienda USL Toscana nord ovest - evidenzia la sindaca di Altopascio Sara D’Ambrosio - per il supporto e il lavoro fatto in questi mesi e per quello che faremo da qui in avanti. Si tratta di un percorso di crescita collettiva, che ci invita a guardare il mondo con gli occhi dell’infanzia e dell’adolescenza. Il nostro obiettivo è garantire che i diritti delle nuove generazioni siano riconosciuti, tutelati e valorizzati in ogni ambito, non solo attraverso singoli interventi, ma tramite una visione condivisa e un coordinamento efficace tra tutti i settori dell’amministrazione pubblica e della vita cittadina. L'osservatorio Unicef nasce proprio con questo obiettivo, per portarci a diventare Città Unicef Amica dei bambini e degli adolescenti”.
“Esserci come Azienda sanitaria è fondamentale – aggiunge la responsabile dell’unità funzionale Cure Primarie della Piana di Lucca Valeria Massei – perché la promozione della salute e la prevenzione iniziano dai bambini e dagli adolescenti, su cui dobbiamo investire sempre più per avere una comunità sana e inclusiva”.
Erano presenti all’incontro: per il Comune di Altopascio, insieme alla sindaca Sara D’Ambrosio, anche l’assessora al Sociale Valentina Bernardini, il presidente del Consiglio comunale Rina Romani, i responsabili di settore Gianmarco Bertozzi (Settore Educativo) e Silvia Cerri.
C’era poi per Unicef la presidente provinciale Laura Motta.
Per l’Azienda USL Toscana nord ovest ha partecipato all’incontro Laura Crespin, dirigente medico unità funzionale Cure primarie della Piana di Lucca.
Presenti inoltre: Pina Barontini e Rosa Di Grazia per l’associazione ANFFAS; Gaia Stefanini e Jacopo Stefanini per l’associazione Panda Baskin; Enrico Falaschi per l’associazione Teatrino dei Fondi; Dario Salti, dirigente scolastico; Valentina Tesi, presidente dell’associazione Ludicamente; Carlotta Bertoncini della cooperativa La Luce; Giulia Maraviglia, dell’associazione Sociolab.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 336
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza stradale in questa zona è diventata una preoccupazione crescente. Il traffico dei mezzi pesanti, che entrano ed escono dall'azienda non rispettando le precedenze, crea situazioni pericolose per tutti i veicoli in circolazione.
Gli abitanti della zona e chi transita da via della chiesa di Toringo hanno più volte verificato la mancanza di rispetto delle precedenze: i mezzi pesanti che accedono alla Eurovast spesso non rispettano le regole del traffico, mettendo a rischio la vita di chi percorre la strada, la situazione diventa sempre più critica. Questa emergenza è una vera e propria minaccia per la sicurezza di tutti.
Ecco alcune delle misure proposte:
1. Controllo del Traffico: Implementare un sistema di monitoraggio per garantire che i mezzi pesanti rispettino le regole.
2. Segnaletica Adeguata: Installare segnali stradali chiari che indichino le precedenze e avvertano i conducenti del traffico pesante, una rotatoria sarebbe l'ideale.
3. Sicurezza Prioritaria: La sicurezza dei residenti e dei conducenti deve diventare una priorità assoluta.
E' stata quindi attivata una petizione sul sito change.org in cui si chiede con urgenza all'amministrazione comunale di Capannori di intervenire.
Per far sentire la propria voce i promotori invitano a firmare la petizione. La partecipazione può fare la differenza e spingere l'amministrazione a prendere provvedimenti.
Unisciti alla Causa: Ogni firma conta e può contribuire a garantire strade più sicure per tutti, questo l'indirizzo della petizione https://chng.it/pScdjzsLpw
Video di Supporto: Sono disponibili video che mostrano la necessità di queste misure, evidenziando la gravità della situazione, questo il link petizione.altervista.org
La sicurezza stradale a Toringo è una questione che richiede attenzione immediata. Con il supporto della comunità e l'impegno dell'amministrazione di Capannori, è possibile creare un ambiente più sicuro per tutti. La voce degli abitanti è fondamentale: unisciti a loro e fai sentire il tuo sostegno per una causa così importante!