Piana
Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 91
L'amministrazione Menesini coglie l'importante opportunità prevista dal 'Decreto scuola' (decreto legge 8 aprile 2020, poi convertito in legge) relativo alle misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico, per velocizzare le procedure per la realizzazione di opere ritenute prioritarie nel settore dell'edilizia scolastica. A questo scopo il sindaco Luca Menesini ha assunto il ruolo di commissario straordinario per l'edilizia scolastica fino al 31 dicembre 2020 - possibilità prevista dalla nuova normativa per i sindaci e i presidenti di provincia- per garantire la rapida esecuzione di interventi nelle scuole del territorio comunale, anche in relazione all'emergenza Covid 19.
In stretto raccordo con gli uffici comunali il primo cittadino può intervenire in corso d'opera laddove se ne presenti la necessità per i cantieri già aperti, come nel caso dei lavori di manutenzione straordinaria all'asilo nido 'Grillo Parlante' di Capannori, per il rifacimento dei servizi igienici alla scuola secondaria di primo grado di Camigliano e alla scuola primaria di Lammari e di ristrutturazione alle scuole primarie di Segromigno in Piano e di Guamo.
Inoltre, per quanto riguarda i lavori programmati e non ancora iniziati potrà intervenire per velocizzare le procedure per l'aggiudicazione degli appalti derogando a numerose disposizioni del Codice degli Appalti. Un'evenienza che potrebbe essere applicata nel caso della scuola primaria di Capannori.
“Quella data dal Decreto Scuola è una opportunità importante per realizzare in tempi più rapidi gli interventi che riteniamo prioritari per la ristrutturazione e la messa in sicurezza delle nostre scuole anche in vista, ma non solo, dell'inizio del nuovo anno scolastico – sostiene l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti-. I lavori più rilevanti per le nostre scuole sono già avviati e in caso di necessità utilizzeremo questa possibilità data dal 'Decreto Scuola' se si rendesse necessario intervenire. Un'opportunità che abbiamo prontamente colto per poter garantire anche una più veloce apertura dei cantieri di opere di edilizia scolastica in programma. Intanto stiamo lavorando per eseguire quanto prima i lavori di 'edilizia leggera' nelle varie scuole per garantire il rispetto delle norme anti Covid 19, per i quali abbiamo a disposizione 230 mila euro provenienti da fondi PON (Piano operativo nazionale)”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 107
I capigruppo dell'opposizione in consiglio comunale a Capannori Salvadore Bartolomei (Lega), Matteo Scannerini (Fi), Matteo Petrini (Fdi) e Simone Lunardi (M5s) denunciano l'atteggiamento della maggioranza che evita da tempo di affrontare le problematiche poste all'ordine del giorno dalla minoranza:
La foto che vedete non è lo scontrino della spesa di una famiglia di sei persone in pieno lockdown, ma l'ultimo Ordine del Giorno del Consiglio Comunale di Capannori.
86 (ottantasei) atti, fermi su un foglio da mesi, trascritti pari-pari ogni qual volta il Consiglio si riunisce, senza andare mai avanti o indietro.
86 tra interrogazioni, interpellanze, mozioni, Ordini del Giorno quasi interamente presentati dall'opposizione.
Ci sarebbe anche un regolamento, ovviamente disatteso, che parla chiaro, che impone di trattare entro 30 giorni, quantomeno le prime.
Analizziamo poi l'attività delle commissioni: ce ne sono alcune che non si riuniscono da inizio anno, e quelle che lavorano, continuano ad utilizzare la modalità della videoconferenza limitando di fatto il diritto di iniziativa dei Consiglieri Comunali, in nome di un'emergenza che non esiste più.
Videoconferenza che limita anche, in maniera importante, i poteri del consiglio. In smartworking è infatti vietata la possibilità di presentare emendamenti in aula (questo prevede il decreto del presidente del consiglio di Capannori). Ebbene questi vanno presentati massimo 48 ore prima. È chiaro però che è la stessa discussione in loco a stimolare soluzioni condivise. Di conseguenza i diritti soggettivi dei consiglieri sono fortemente limitati.
Abbiamo poi la "controllo e garanzia", commissione presieduta da un membro dell'opposizione ( così come previsto dalla legge) che vorrebbe riunirsi ma da oltre un mese non riesce a farlo, perché i consiglieri di centro-sinistra fanno mancare il numero legale.
In questo scenario, quanto avvenuto nell'ultimo Consiglio Comunale non sorprende. Al consigliere Petrini, che avrebbe introdotto a nome dell'opposizione il tema dell'impianto di compostaggio, è stato illegittimamente impedito di parlare nonostante il parere favorevole del segretario. Quest'ultimo e stato addirittura arrogantemente smentito dal capogruppo del partito democratico, che si e permesso di dare indicazioni giuridiche a colui che in comune svolge legalmente il ruolo di interprete del regolamento, fornendo all'occorrenza pareri vincolanti per l'aula stessa.
È solo l'ultimo ingrediente, in ordine temporale, per un disegno che va avanti da tempo e alla quale una parte consistente della maggioranza partecipa con convinzione: Svuotare di argomenti il Consiglio e le Commissioni consiliari, interrompere il percorso democratico, con una spruzzata di antifascismo qua e la per confondere il proprio elettorato.