Piana
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 90
Contributi in conto affitto, aperto il bando per il Comune di Porcari. Da oggi (20 luglio) fino alle 13 del 19 agosto sarà possibile presentare la domanda per ottenere l’integrazione ai canoni di locazione.
Un sostegno, per le famiglie a redditi più bassi, che può arrivare fino ad un massimo di 3100 euro annui sulla base dei dati economici forniti. Per questo finanziamento l’amministrazione comunale guidata da Leonardo Fornaciari ha stanziato 40 mila euro di risorse proprie e potrà beneficiare di circa 22mila euro di fondi trasferiti dalla Regione Toscana.
“Quella del diritto alla casa - spiega l’assessore al sociale del Comune di Porcari, Lisa Baiocchi - è uno degli obiettivi fondamentali dell’azione di questa amministrazione, a maggior ragione in un momento delicato come quello successivo all’emergenza coronavirus. Permettere alle famiglie meno abbienti di ottenere un contributo per poter affrontare le spese di locazione ci consente di perseguire in maniera concreta finalità di sicurezza sociale, assieme ad altri tipi di sostegno diretto o indiretto, come quello per i servizi scolastici o le tariffe comunali. Per questo il Comune ha deciso di aggiungere alle risorse regionali altri 40mila euro di risorse proprie, in modo da poter rispondere alle esigenze del maggior numero possibile di aventi diritto”.
Le domande per la concessione del contributo dovranno essere presentate solo sui moduli predisposti dal Comune di Porcari, scaricabili dal sito internet ufficiale alla sezione ‘Amministrazione trasparente - Sovvenzione contributi sussidi vantaggi economici’ o ritirabili, in caso di impossibilità, previo appuntamento, all’ufficio interventi alle persone in via Roma 121. La domanda compilata dovrà poi essere consegnata a mano in Comune (previo appuntamento allo 0583.211856); con raccomandata con ricevuta di ritorno inviata al Comune di Porcari in piazza Felice Orsi 1 con indicazione sulla busta della dicitura “Contiene domanda di partecipazione al bando di concorso per l’erogazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione anno 2020”; in formato pdf o jpg tramite pec all’indirizzo
Per l’ammissione al bando è necessario essere residenti a Porcari e nell’immobile per cui si richiede il contributo; essere titolari di un regolale contratto di locazione; non possedere altri immobili nell’arco di 50 chilometri da Porcari o comunque immobili in proprietà o usufrutto il cui valore complessivo superi i 25mila euro; il valore del patrimonio mobiliare non deve superare i 25mila euro e il patrimonio complessivo non eccedere i 40mila. L’Ise del nucleo familiare non deve essere superiore ai 28770,41 euro e l’incidenza del canone non deve essere inferiore al 14 per cento in caso di valore Ise inferiore o uguale a 13391,82 euro e al 24 per cento in caso di Ise fino ai 28770,41 euro. L’Isee, invece, non deve superare i 16500 euro complessivi.
Sulla base delle dichiarazioni presentate verrà stilata una graduatoria, divisa in due fasce di reddito, in cui verrà data priorità ai casi di presenza di un conduttore ultra65enne con nucleo familiare composto da una o due persone; di presenza di soggetti con invalidità pari o superiore al 67 per cento e di nucleo familiare composto da un solo genitore lavoratore con uno o più figli a carico. I nuclei con valore Ise non superiore a 13391,82 euro riceveranno un contributo che corrisponde alla parte del canone di locazione che eccede il 14 per cento dell’Ise fino a un massimo di 3100 euro annui; per gli altri nuclei, invece, il contributo corrisponde alla parte che eccede il 24 per cento dell’Ise fino a un massimo di 2325 euro annui. Le cifre saranno decurtate, per i percettori di reddito di cittadinanza, di una parte della quota spettante.
Il contributo si riferisce all’intero anno 2020 o alla frazione relativa al canone di locazione. Chi lo otterrà entro il 31 gennaio del prossimo anno dovrà presentare all’ufficio protocollo del Comune le ricevute di pagamento del canone di affitto o la fotocopia dei bonifici bancari che attestano il pagamento del canone di locazione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 100
Spettacoli teatrali al Centro Culturale Compitese e al Camelieto di Sant'Andrea di Compito dal 23 luglio al 29 agosto grazie alla rassegna 'Al Centro della scena' promossa dal Comune di Capannori, in collaborazione con il Centro culturale compitese e la F.I.T.A. (federazione italiana teatro amatori) Lucca. In totale 9 spettacoli: cinque pomeriggi al camelieto dedicati al teatro di narrazione per famiglie intitolati 'Racconti nella natura' e quattro serate in programma al centro culturale compitese rivolte ad un pubblico generalista con spettacoli di vario tipo.
"Questa rassegna si inserisce nel ricco cartellone di eventi che questa estate si svolgerà sul territorio di Capannori - spiega l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Un'iniziativa culturale che andrà ad animare in particolare la zona del Compitese con proposte teatrali, quelle che si svolgeranno al centro culturale compitese ,adatte a tutti e con alcuni appuntamenti, quelli in programma nello splendido scenario del camelieto, dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie".
"Il programma proposto è composto da 9 appuntamenti: cinque spettacoli dedicati al teatro di narrazione, inseriti nel calendario di 'Lucca Teatro Festival-Che cosa sono le nuvole?" e rivolti ai bambini con contenuti e spunti di riflessione legati alla sensibilizzazione ambientale e allo sviluppo sostenibile traendo ispirazione dalla collocazione al Camelieto e quattro spettacoli che spaziano dalla commedia vernacolare all'incontro di musica e parole al centro culturale compitese- spiega la presidente della F.I.T.A. Lucca , Mariella Cuomo-. Ringrazio il Comune di Capannori e il Centro culturale Compitese per l'opportunità offerta e la fondazione Cassa di Risparmio per la rinnovata fiducia e il sostegno all'attività istituzionale della nostra associazione".
Programma completo della rassegna:
Centro culturale compitese: venerdì 7 agosto ore 21.30 Compagnia La Combriccola in 'Mamma mia, questa tennologia!', commedia comica di Marco Nicolosi in leggero vernacolo lucchese. Regia di Marco Nicolosi; venerdì 14 agosto ore 21.30 la compagnia CircoCinque presenta 'Settantacinque'. La 'Storia' di un anno cruciale per l'talia, il 1975, raccontata dalle voci di cronisti inconsapevoli. Di e con Stefano Pardini, regia di Fabio Belletti; venerdì 21 agosto ore 21.30 Compagnia le Fortunate Eccezioni Teatro in 'Fortunate diversità - Storie di uomini, donne, animali e...panini' di autori vari, regia di Roberto Pecchia; sabato 29 agosto ore 21.30 Compagnia Le Formiche in 'Incontro al sole', liberamente ispirato al romanzo 'L'ultimo giorno di sole' di Giorgio Faletti, regia di Paolo Barsotti.
Camelieto: giovedì 23 luglio ore 18 La Cattiva Compagnia in 'La Gabbianella e il gatto'. Lettura ed interpretazione del capolavoro di Luis Sepulveda.Una storia di amicizia, integrazione e coraggio; giovedì 30 luglio ore 18 Cristiana Traversa in 'Il filo di Ada. Un telaio per narrare'. Un arcolaio per dipanare le storie della memoria e dell'immaginazione; giovedì 6 agosto ore 18.00 Cristiana Traversa in 'Favole etiche, per un futuro migliore'', nuovi stili di vita raccontati ai bambini; giovedì 20 agosto ore 18.00 Compagnia della Croce Verde di Viareggio in 'Un posto magnifico' di Clara Piscopo. Una delicata e poetica metafora della vita; giovedì 27 agosto ore 18.00 La Cattiva Compagnia in 'Le stagioni del Kamishibai', storie di carta raccontate da Giovanni Fedeli per scoprire in modo divertente e creativo la magia delle immagini e la poesia delle parole.
A partire dalle 17.30 al Camelieto sarà possibile fare merenda con i biscotti della Cooperativa di Comunità di Castell'Azzara (Gr).
Gli spettacoli sono ad ingresso libero e si svolgeranno nel rispetto delle norme anti-Covid 19. Per informazioni segreteria Antiche Camelie della Lucchesia- centro culturale compitese tel 0583 977188,