Piana
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 102
Saranno in pagamento a partire dalla fine di luglio i contributi in conto affitto 2019 che sono stati assegnati a 212 famiglie del territorio. Le risorse stanziate lo scorso anno dall'amministrazione Menesini per questa misura a sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà a pagare autonomamente il canone di locazione della casa dove vivono, ammontano complessivamente a 54 mila euro, cui si aggiungono risorse regionali per un totale di 134.844 euro. Il pagamento del contributo verrà effettuato tramite bonifico per coloro che hanno comunicato le coordinate bancarie, oppure presso la banca Monte dei Paschi di Siena Via Romana 243, Capannori.
Sarà erogato un contributo massimo di 1.198 euro.
Il valore Ise per accedere ai contributi affitto per lo scorso non doveva essere superiore a 13.338,26 euro.
"Anche per lo scorso anno diverse famiglie del territorio hanno ottenuto questo importante sostegno- afferma il vicesindaco con delega alla casa Matteo Francesconi -. L'erogazione di contributi che vanno ad integrare i canoni di locazione è una delle misure più importanti che la nostra amministrazione realizza nel settore delle politiche abitative a sostegno delle fasce di popolazione che si trovano in difficoltà economiche. Un sostegno concreto che affianca altre azioni in questo settore. Oltre ai contributi in conto affitto altre misure di sostegno riguardano l'emergenza abitativa e il reperimento di alloggi nel libero mercato".
Ancora aperto fino al prossimo 4 agosto il bando per i contributi in conto affitto 2020.
I contributi in conto affitto sono suddivisi in 2 fasce: fascia A e fascia B. Sono collocati nella fascia A i cittadini il cui valore ISE risulti uguale o inferiore all'importo di € 13.338,26 (importo di due pensioni minime I.N.P.S. per l'anno 2020) e, rispetto allo stesso, l'incidenza del canone di locazione, al netto degli oneri accessori, non sia inferiore al 14%. Sono collocati nella fascia "B" i cittadini il cui valore ISE risulti compreso tra l'importo corrispondente a due pensioni minime INPS, ammontante ad € 13.338,26 e l' importo di € 28.770,41 per l'anno 2020, con incidenza del canone al netto degli oneri accessori sul valore ISE non inferiore al 24%.
Per accedere ai contributi è necessario possedere determinati requisiti, tra cui essere residenti nel Comune di Capannori ed essere titolari di un regolare contratto di affitto esclusivamente ad uso abitativo. Inoltre il valore del patrimonio mobiliare non deve superare i 25 mila euro e il patrimonio complessivo non può superare il limite di 40 mila euro. Tutti gli altri requisiti sono consultabili nel bando pubblicato sul sito del Comune (www.comune.capannori.lu.it) nella sezione 'Servizi sociali'- Sostegno all'abitare' insieme al modello di domanda.
Le domande per partecipare al bando devono essere presentate entro le ore 16.30 del 4 agosto 2020 secondo le seguenti modalità:
- per posta raccomandata all'indirizzo Comune di Capannori piazza Aldo Moro, 1 specificando oggetto bando;- per posta certificata all'indirizzo pg.comune.capannori.lu.it @cert.legalmail.it.;-direttamente agli uffici comunali solo su appuntamento chiamando ai numeri 0583 428767o 0583 428427.
La domanda può essere scaricata dal sito del Comune o ritirata di fronte alla sala d'attesa dell'Urp (senza appuntamento). Per informazioni e aiuto alla compilazione è possibile telefonare ai numeri 0583 428767 o 0583 428427.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 91
"La sostituzione del semaforo alla Madonnina con la creazione di una doppia rotonda così come è stata presentata dall'Amministrazione Comunale di Capannori, rappresenta un ulteriore tassello nel progetto di riqualificazione urbana del centro del paese di Lunata" sostiene il consigliere di zona Franco Antonio Salvoni.
"I vantaggi sono evidenti ed inconfutabili: fluidità del traffico veicolare, diminuzione dell'inquinamento, tempi di percorrenza ridotti. Inoltre questo intervento potrà garantire una maggior sicurezza per pedoni e ciclisti, che attualmente non hanno corsie adeguate e protette. Potranno anche essere realizzati numerosi parcheggi pubblici (che oggi non esistono) al fine di garantire una sosta regolare e sicura per tutti. Questo tratto di via Pesciatina, che va dalla rotonda del Casalino ad est fino al confine con il comune di Lucca ad ovest, rappresenta un centro commerciale naturale che va protetto e sviluppato – prosegue il consigliere Salvoni .
"La necessità di un intervento di riqualificazione urbana non è più rimandabile. Quindi, non solo la rotonda della Madonnina, ma anche un percorso ciclo pedonale che affianchi la carreggiata automobilistica, lo spostamento dell' accesso dello stabilimento di imballaggi Smurfit Kappa dalla sede attuale alla rotonda del Casalino, la realizzazione di un maggior numero di attraversamenti pedonali e, come detto un numero consistente di parcheggi pubblici. Il corridoio ciclo pedonale è in fase realizzativa. Sono, infatti, in corso i lavori per il collegamento Lammari Capannori, che prevedono, appunto, di realizzare sul lato nord della carreggiata stradale della Pesciatina, dall'ex asilo fino al Casalino, un percorso dedicato appunto a pedoni e biciclette. Certamente, in un secondo tempo, dovrà essere costruito anche il prolungamento della pista ciclo pedonale adiacente alla sede stradale, dall'ex asilo fino alla nuova rotonda della Madonnina. Sarebbe interessante in tale ottica valutare da subito, nell'ambito della definizione del progetto delle rotonda stessa, il possibile innesto, in tale sede, del percorso dedicato a pedoni e ciclisti. Ma, in tempi rapidi, anche il tanto agognato quanto indispensabile spostamento dell'accesso in entrata e uscita dallo scatolificio Smurfit Kappa. Allontanando i mezzi pesanti dalla zona più commerciale si valorizzerebbe il ruolo socio economico di questa parte del paese". - dice ancora Salvoni.
"Poter parcheggiare regolarmente, poter camminare in sicurezza, attraversare con tranquillità la Pesciatina, spostarsi agevolmente con la bicicletta in questo centro che (con oltre un centinaio di esercizi aperti) è di fatto una zona commerciale di primissimo livello, significa dare un impulso ulteriore per il suo sviluppo e la sua sempre maggiore affermazione. Questo è oggi più importante che mai, in considerazione del momento storico che stiamo attraversando. L'Amministrazione Comunale -conclude Salvoni- si sta impegnando a fondo in questo articolato e complesso progetto; il sostegno e l'appoggio dei cittadini non sembra mancare; si tratta di proseguire sulla strada intrapresa con lo scopo di migliorare la sicurezza e la qualità di vita di tutti".