Piana
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 82
Accordo tra amministrazione comunale e organizzazioni sindacali sulle agevolazioni tariffarie per il 2021. Nel corso di un incontro svoltosi ieri (giovedì) nella sede comunale, al quale hanno partecipato il vice sindaco Matteo Francesconi, l'assessore alle finanze e al bilancio Ilaria Carmassi, Massimo Bani (Cisl Toscana Nord), Rossano Rossi (Cgil Provincia di Lucca), Antonio Malacarne (Uil Territoriale Lucca), Donatella Petrini (Fnp Cisl Lega di Capannori, Roberto Cortopassi (Spi Cgil Provincia di Lucca) è stato concordato di confermare automaticamente per il 2021 (previa verifica dei requisiti anagrafici) le agevolazioni tariffarie per la tariffa dei rifiuti ed altre utenze domestiche concesse per il 2020. Inoltre è stato deciso di riaprire il bando per la richiesta di queste agevolazioni, assegnate in base all'Isee e ad alcune condizioni familiari, per coloro che non sono tra i beneficiari del 2020.
Le famiglie che nel 2020 hanno usufruito delle agevolazioni tariffarie (eccetto le misure anticrisi) sono complessivamente 577, i cui 224 relativamente al fondo lavoratori dipendenti e assimilati (solo per le tariffe Ascit). I restanti 357 beneficiari sono anziani, famiglie e nuclei con portatori di handicap (per tariffe Ascit e contributo 'una tantum' su altre utenze domestiche).
Per consentire a coloro che non hanno beneficiato nel 2020 delle agevolazioni tariffarie, dal prossimo 10 agosto sarà aperto un nuovo bando che si chiuderà il 30 settembre. Il bando rimarrà aperto fino al 31 dicembre per le misure anticrisi rivolte ai nuclei familiari con un componente disoccupato, in mobilità, in Naspi, in cassa integrazione straordinaria o in deroga o analogo ammortizzatore sociale. Per partecipare al bando è necessario presentare l'Isee in corso di validità. Le domande redatte su un apposito modulo che sarà disponibile nei prossimi giorni dovranno essere inviate per mail all'indirizzo sociale @comune.capannori.lu.it.
"Le agevolazioni tariffarie sono una misura molto importante per dare un sostegno concreto alle famiglie del nostro territorio che si trovano in difficoltà, della quale, ogni anno beneficiano numerosi nuclei familiari – spiegano il vice sindaco Matteo Francesconi e l'assessore alle finanze e al bilancio, Ilaria Carmassi-. Per questo, anche in seguito all'emergenza sanitaria, abbiamo deciso in accordo con le organizzazioni sindacali, che ringraziamo per la collaborazione, di riconfermare per il prossimo anno automaticamente le agevolazioni erogate nel 2020 e allo stesso tempo di riaprire il bando per dare la possibilità di richiederle a chi non ne ha usufruito".
Nel corso dell'incontro sono state illustrate ai sindacati anche tutte le misure di sostegno attuate dall'amministrazione comunale per famiglie e imprese nelle varie fasi dell'emergenza sanitaria e quelle in programma.
Le organizzazioni sindacali hanno espresso soddisfazione, sia per gli aiuti che il Comune ha messo in atto per fronteggiare l'emergenza Covid 19 e sostenere concretamente i cittadini più in difficoltà e le imprese del territorio, in particolare quelle che hanno dovuto sospendere la propria attività, sia per quanto riguarda le agevolazioni tariffarie per il 2021.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
Individuato un altro piccolo cluster familiare di “Covid-19” nella Piana di Lucca. Si tratta di due fratelli, di nazionalità italiana, entrambi sugli 80 anni di età, che vivono accanto ma in abitazioni separate nel comune di Porcari e che sono risultati positivi al Coronavirus.
Sono entrambi in isolamento, ognuno al proprio domicilio.
Già attivo il gruppo di sorveglianza integrato costituito dall’Asl Toscana nord ovest in tutte le zone. Si tratta di un gruppo multidisciplinare che ha il compito di intervenire in maniera tempestiva in caso di nuove positività secondo lo schema delle tre “T”: testare, trattare, tracciare. E’ formato da operatori della struttura di Igiene e sanità pubblica, delle cure primarie, dei servizi sociali, dell’infermieristica, dell’ospedale, della medicina e della pediatria di famiglia.
L’azione di monitoraggio e controllo, portata avanti dall’Asl in questo caso insieme al Comune di Porcari, ha permesso di circoscrivere il cluster. Completata l’indagine epidemiologica sui contatti stretti, si stanno mettendo in atto tutte le azioni necessarie per contrastare l’espandersi del contagio. Quattro persone, considerate contatti stretti dei due anziani, sono già in quarantena (si attende l'esito del tampone già effettuato), altre persone si stanno sottoponendo in queste ore a tampone per accertare l’eventuale positività.