Piana
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 92
Anche quest'anno il parco pubblico 'Pandora' di Segromigno in Monte si animerà di eventi grazie alla terza edizione della manifestazione 'L'altro scrigno di Pandora' promossa dal Comune e organizzata dalla Filarmonica 'Giacomo Puccini' di Segromigno in Monte, in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale "Indiana e dintorni" e l'Associazione 'Per San Pietro'.
L'iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa svoltasi stamani a Pandora alla quale hanno preso parte l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti, il presidente della filarmonica Giacomo Puccini di Segromigno in Monte, Andrea Petretti, Gabriella Giusfredi, presidente del Centro Commerciale Naturale 'Indiana e Dintorni', Giuliano Berti dello stesso Ccn e Massimo Serafini dell'associazione 'Per San Pietro'.
Da venerdì 21 a domenica 23 agosto il parco ospiterà quattro appuntamenti rivolti ad adulti e bambini. Si inizia venerdì 21 alle ore 21.15 con lo spettacolo di musica e majorettes 'Quando la Banda passò' che sarà eseguito dalla Banda spettacolo 'La campagnola' di Marlia. Sabato 22 agosto alle ore 17.30 sarà il momento dello spettacolo di magia per i più piccoli. Il parco di Pandora diventerà un vaso magico dal quale, grazie alla versatilità ed all'istrionismo del Mago Ale, del 'Club Magico Italiano' usciranno trucchi e magie per i bambini, che al termine potranno gustare un buon gelato rinfrescante. La sera del 22 agosto alle ore 21.15 sarà la volta della Filarmonica 'Giacomo Puccini' di Segromigno in Monte. La serata si intitola "La banda nelle corti" e vuole dare una continuità temporale alla rassegna (che dura da oltre 35 anni) che la banda realizza nelle corti del paese e che quest'anno si svolgerà nella corte di Pandora dove in effetti molta gente si ritrova "a veglia" come usava il secolo scorso. ll programma musicale che la banda ha preparato sarà particolarmente allegro e popolare proprio per regalare momenti di festa e di leggerezza ai frequentatori del parco.
Domenica 23 agosto alle ore 21,15 chiuderà la rassegna 'L'altro scrigno di Pandora', lo spettacolo della "Compagnia de' Sonati" che metterà in scena 'Speriamo venga Gente" , uno spettacolo di scenette e varietà che propone numeri e battute dell'incredibile patrimonio della commedia italiana del dopoguerra, ma anche sketch originali scritti proprio dalla stessa compagnia.
'Dalla sua inaugurazione, nel giugno 2017 Pandora è diventato un luogo di ritrovo e di aggregazione per la comunità di Segromigno e un luogo importante per lo svolgimento di varie iniziative culturali e di intrattenimento molto apprezzate dai cittadini, che valorizzano ulteriormente questa bella e originale area verde - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Ringrazio tutti coloro che con impegno e passione anche quest'anno hanno permesso la realizzazione di questa bella iniziativa".
"Quest'anno sembrava che la situazione non permettesse di poter organizzare nulla ma all'inizio del mese di luglio, dopo una attenta valutazione delle varie norme di sicurezza anti Covid, si è aperto uno spiraglio per poter mettere in piedi l'iniziativa ed il consiglio della filarmonica sollecitato dall'amministrazione comunale si è subito messo in moto per preparare la rassegna - spiega il presidente della Filarmonica 'Giacomo Puccini' Andrea Petretti-. Come prima cosa abbiamo ripreso le prove musicali per preparare un programma adatto a Pandora, poi abbiamo contattate alcune associazioni del territorio ed in pochi giorni il calendario è stato realizzato"
Tutte gli eventi sono ad ingresso libero. Verranno approntate tutte le necessarie misure di sicurezza anti Covid 19.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 117
Il presidente Luca Fontana ha ufficializzato l'ingaggio di sei pallavolisti: Alessio Del Testa (ruolo banda, classe 1992) e Tommaso Puccinelli (libero, 1995), due atleti di ottimo livello, atleti già conosciuti da tempo dall’attuale coach Maurizio Gigante, che li ha visti crescere nel fantastico mondo del volley fin dall'età di undici anni, i quali, hanno abbracciato il programma propostogli, rendendosi subito disponibili. Inoltre entrano nella rosa anche: Jonathan Tempesti (ruolo: libero, classe 1992) di ottima esperienza avendo giocato anche nella serie maggiore della B2; Salvatore Abrescia (banda, 1987) darà un ottimo contributo tecnico in quanto ha militato per vari anni in serie C. Mentre i giovani Fabio Pierotti (centrale, 1997) e Gianfranco Davini (palleggiatore, 2001), sono stati scelti per le loro dimostrate capacità e tanta voglia di fare pertanto, integrandoli nel gruppo, avranno modo di migliorarsi tecnicamente lavorando con compagni di squadra più esperti.
Da evidenziare che sia Alessio Del Testa che Tommaso Puccinelli, quest'ultimo oltre ad essere un pallavolista è anche un “allievo coach", che oltre a fare parte del gruppo squadra della Polisportiva Volley Maschile Capannori, faranno parte anche dello staff tecnico, unitamente all'allievo allenatore Erika Franceschini e al preparatore fisico Francesca Marchi.
Ultim’ora. Proprio in queste ore arrviva la notizia di nuovi arrivi, che selezionati dal tecnico Gigante e dal suo staff: Franceschini, Puccinelli e Del Testa, vanno a rafforzare di altre tre unità il Volley Maschile Polisportiva Capannori. Il presidente, ha dato seguito, alla richiesta del coach, ingaggiando i lucchesi; Marco Farinelli (opposto, 1997), Lorenzo Menichetti (banda, 1995), e l’atleta albanese di buone capacità tecniche Renato Kasa (banda, 1994), già residente in Italia da qualche anno, tutti pallavolisti che andranno a rafforzare già l'ottimo gruppo di atleti reclutati nei giorni scorsi.
Il presidente Luca Fontana, dopo aver parlato unitamente con il coach Gigante e Franceschini, subito dopo l’ingaggio degli atleti, ha affermato di essere contento per la scelta fatta, e di essere convinto che creando una prima squadra di ottimo livello, il tutto, aiuterà il movimento a far avvicinare giovanissimi ragazzi allo sport della pallavolom nonché fiducioso del compito affidato allo staff tecnico e cioè, quello di far partire anche la pallavolo maschile nell’Asd Polisportiva Capannori.