Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 98
Una migliore articolazione delle categorie merceologiche per incrementare la presenza di prodotti; aumento della durata della concessione di posteggio da 4 a 5 anni, nuove forme di valutazione per la tracciabilità e il controllo della qualità, introduzione di un animatore di mercato. Queste le principali novità del nuovo disciplinare del mercato contadino di Marlia approvato nei giorni scorsi dalla giunta per valorizzare e promuovere ulteriormente questa importante realtà di vendita del territorio insieme al nuovo bando per l'assegnazione di posteggi che interesserà anche le due aree di vendita di prodotti di filiera corta di Guamo e S.Leonardo in Treponzio, per le quali aumenteranno i posteggi a disposizione. Aree che da qualche anno sono aperte a livello sperimentale e che adesso vengono riconosciute ed inserite in maniera definitiva nell'area mercatale. Il nuovo disciplinare potrà essere preso a modello anche dagli altri mercati contadini del territorio, come ad esempio quello di piazza Aldo Moro a Capannori. Per quanto riguarda le categorie merceologiche il mercato si apre anche alle produzioni artigianali realizzate con prodotti locali.
Relativamente alla tracciabilità e il controllo della qualità dei prodotti l'amministrazione comunale ha accolto la proposta della 'Piana del cibo', il progetto di gestione coordinata e partecipata delle politiche del cibo tra i Comuni di Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, di aprire a nuove forme di valutazione partecipata da costruire insieme agli operatori del mercato, ai consumatori e agli esperti del settore, per un miglioramento continuo dell'offerta e del rapporto di fiducia con il consumatore.
I produttori agricoli inoltre possono individuare autonomamente un animatore di mercato con il compito di coordinare e promuovere la commercializzazione dei prodotti e la comunicazione, interpretando le esigenze della clientela.
"Con le novità introdotte dal nuovo disciplinare abbiamo voluto valorizzare ulteriormente il mercato contadino di Marlia, e, più in generale anche le altre realtà simili presenti sul territorio che potranno ispirarsi ai nuovi indirizzi di questo documento – spiega l'assessore al commercio Serena Frediani-. Ritengo particolarmente importante la prosecuzione della positiva esperienza delle aree di vendita di prodotti a chilometri 0 di Guamo e San Leonardo in Treponzio che saranno anche potenziate. Di grande interesse inoltre le novità che riguardano la tracciabilità e il controllo della qualità del prodotto, introdotte grazie alla proposta della Piana del Cibo e che recepiscono i valori del Piano intercomunale del cibo volto a promuovere politiche alimentari integrate che riconoscono la centralità e la strategicità della filiera del cibo per lo sviluppo del territorio. Le nuove forme di valutazione coinvolgeranno allo stesso tempo produttori, consumatori ed esperti allo scopo di migliorare in maniera continuativa l'offerta in un'ottica di condivisione con la comunità".
Il bando per l'assegnazione dei posteggi aprirà a fine mese e tra i vari criteri prevederà di dare priorità alle categorie merceologiche assenti indipendentemente dall'ambito territoriale di provenienza e dai punteggi assegnati al fine di assicurare la massima diversificazione dei prodotti offerti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 91
Scioperi Pro-Gest Ondulati Giusti: sindaco Sara D'Ambrosio e assessore Daniel Toci incontrano i lavoratori riuniti in presidio per chiedere certezze alla proprietà rispetto al futuro dell'azienda.
"Si parla di ristrutturazioni, esuberi, si parla di licenziamenti: per noi, prima di tutto, è opportuno parlare con l'azienda e capire esattamente che intenzioni abbia rispetto allo stabilimento di Altopascio, strategico per la posizione e per il polo produttivo che rappresenta da sempre. Per quanto riguarda l'amministrazione c'è e ci sarà la volontà di essere presenti e fare la nostra parte per sostenere eventuali investimenti.
Se ci sarà bisogno porteremo la situazione ai tavoli regionali: ho già parlato con la proprietà e continuerò a farlo nei prossimi giorni, siamo in contatto con i lavoratori e continueremo a esserlo nei prossimi giorni, al loro fianco ancora una volta, per risolvere nel miglior modo possibile tutta questa vicenda.
Da parte dell'amministrazione comunale, lo ripetiamo, c'è tutta la disponibilità a supportare Pro-Gest nel piano di rilancio, con attenzione, determinazione, presenza".