Piana
Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 140
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 165
Un tuffo nel passato tra archeologia e natura. Domenica (12 ottobre) alle 15 torna a Fossa Nera l'appuntamento con la cultura per grandi e piccoli in occasione di F@mu – Giornata nazionale delle famiglie al museo. L'iniziativa, dal titolo I delfini di Fossa Nera, propone una visita guidata all'area delle antiche fattorie romane e un laboratorio didattico che consentirà ai partecipanti di cimentarsi nella realizzazione delle formelle policrome con delfini che duemila anni fa decoravano le abitazioni rurali. Bambini e adulti potranno così vivere un'esperienza immersiva, toccando con mano le stesse tecniche e gli stessi materiali utilizzati dagli artigiani dell'antichità.
Le iniziative proseguiranno sabato 18 ottobre alle 15 con la Passeggiata tra racconto archeologico e naturalistico: un itinerario lungo il canale Rogio, guidato dai biologi di Legambiente e dagli archeologi di Arkè. Attraverso il racconto e l'osservazione del paesaggio, i visitatori ripercorreranno le tracce delle comunità che hanno abitato l'area per oltre tremila anni, fino ai resti delle fattorie romane di Fossa Nera.
"Questi appuntamenti - commenta l'assessora alla cultura di Porcari, Eleonora Lamandini – sono un modo molto concreto per avvicinare le famiglie al nostro patrimonio storico e ambientale. Archeologia e natura si intrecciano in un'esperienza che non è solo didattica, ma anche emozione, scoperta e condivisione".
Il ritrovo è al parcheggio del percorso archeo-naturalistico, in via del Frizzone. Le attività proposte sono adatte ai bambini, la durata è di circa due ore e mezzo. Sono consigliate le scarpe da trekking. In caso di maltempo gli eventi saranno rinviati. Per informazioni e prenotazioni:


